Lo so, convenzionalmente il Sabato sera si esce, ma io – escluse le sere degli spettacoli – quando arriva il freddo (quindi da ottobre a marzo più o meno) preferisco dedicare alla vita sociale il venerdì e il sabato rintanarmi sotto una copertina con la pizza*!Io aspetto tutta la settimana per poter gustare la pizza il Sabato, è ormai un’abitudine e quando viene violata per impegni di forza maggiore mi sale una grande tristezza.
Da anni alla pizza associo la birra[1], e alla serata pizza e birra associo Castle perché nella programmazione italiana lo hanno sempre trasmesso in prima serata quel giorno.
Richard Castle è uno scrittore famoso alle prese con un blocco, la cui vita viene sconvolta quando un killer comincia ad uccidere prendendo ispirazione dai suoi romanzi. Si ritrova a collaborare con il detective Kate Beckett e i colleghi Ryan ed Esposito, ed appassionandosi all’azione, decide di far diventare Kate la sua nuova musa e grazie agli agganci con il Sindaco rimane come consulente stabile al distretto.
La trama non è poi così diversa da tantissimi gialli già in giro per i palinsesti, dalla Signora in Giallo in poi, scrittori impiccioni se ne sono susseguiti in abbondanza. Quello che rende Castle tanto speciale è la straordinaria dose di ironia che traspare da ogni personaggio e dai casi bizzarri ai quali il gruppo di detective si trova ad indagare.
Omicidi a porte chiuse, travestimenti, veggenti che lasciano messaggi sui killer…

Non è il classico telefilm crime, il caso, l’omicidio, è solo il pretesto per immergersi nella vita di Castle e Beckett, per un ritmo incalzante, per battute e teorie assurde, che infondono buonumore nello spettatore.
Un’altra caratteristica molto divertente è che nelle librerie è possibile trovare i “veri” romanzi di Richard Castle[2], Nathan Fillion – l’attore che interpreta il protagonista – ha dichiarato che l’autore dei romanzi appare nella puntata in cui viene presentato il nuovo libro, si vocifera quindi che sia Tom Straw, sceneggiatore e autore di sit-com, ma non c’è conferma ufficiale.
E’ la serie perfetta per gli amanti del classico per tutte le citazioni ai grandi romanzi, film e serie tv che hanno fatto del brivido un nuovo genere, addirittura i “compagni di poker” di Castle sono gli scrittori Stephen J. Cannell, James Patterson e Michael Connelly – tutti veri scrittori con romanzi di successo alle spalle – e sono apparsi nell’episodio pilota e nel primo e nell’ultimo della seconda stagione. Nel 2011, da una partnership tra il canale televisivo ABC e la Marvel Comics, è nata la graphic novel Deadly Storm, romanzo grafico basato sulle rocambolesche vicende di Derrick Storm, uno dei protagonisti dei romanzi di Richard Castle.
Il Sabato è il giorno del relax, la pizza è il cibo consolatorio, la birra è buona e Castle è la perfetta compagnia per farsi due risate alla fine di una settimana faticosa. E poi insomma, se non vi bastassero 8 stagioni in compagnia dello scrittore-detective, c’è l’imbarazzo della scelta per proseguire il viaggio insieme!
*Pizza
(la ricetta è di mia mamma, Mena, trasmessa da mia nonna, trasmessa da sua nonna e via discorrendo….)
Ingredienti x 1 pizza
-500 gr di farina w 240 – 260 di forza
-270 gr di acqua tiepida
-2 cucchiaini di sale sciolti in acqua
-2 cucchiai di olio di oliva extravergine
-1 bustina di lievito mastro fornaio paneangeli
-300 gr di mozzarella
-300 gr di polpa di pomodoro mutti
Procedimento
- Graphic by: Veronica
Disponiamo la farina su una spianata e formiamo un buco al centro nel quale verseremo l’olio e il lievito, cominciando ad impastare con l’acqua tiepida; aggiungiamo il sale sciolto in acqua e continuiamo ad impastare fino a formare un panetto bello liscio.
Lasciamo a lievitare per un paio d’ore o finché non è triplicato e poi lo riponiamo in frigo.
Due ore prima della cottura, togliamo il panetto dal frigo e lo dividiamo in due e rimpastiamo, lasciamo ancora in lievitazione.
Il forno deve essere pronto al massimo grado di temperatura; stendiamo la pasta del panetto con le mani, e condiamo con la polpa di pomodoro e lasciamo cuocere per circa cinque minuti, dopo i quali aggiungiamo la mozzarella (si possono associare tutti gli ingredienti desiderati, ma ricordiamo che alcuni salumi vanno aggiunti a fine cottura). A secondo del forno a disposizione potrebbero volerci dai 10 ai 20 minuti per ottenere una pizza gustosa da servire calda con della birra ghiacciata.
Nonostante il finale un po’ deludente è una delle serie che preferisco e anche io ci vedo benissimo una serata a base di pizza ma con la coca cola perchè non bevo birra xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’importante è che ci siano Castle e la pizza ahahahaha
"Mi piace""Mi piace"
Una delle serie tv a cui sobo più affezionata, ho letto anche i libri scritti a nome di castle e sono molto simili alle puntate
La pizza ci sta troppo bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su Thr0ugh The Mirr0re ha commentato:
Lo so, convenzionalmente il Sabato sera si esce, ma io – escluse le sere degli spettacoli – quando arriva il freddo (quindi da ottobre a marzo più o meno) preferisco dedicare alla vita sociale il venerdì e il sabato rintanarmi sotto una copertina con la pizza*!Io aspetto tutta la settimana per poter gustare la pizza il Sabato, è ormai un’abitudine e quando viene violata per impegni di forza maggiore mi sale una grande tristezza.
"Mi piace""Mi piace"