I Kansas cantano “Carry on my wayward son”e, la colonna sonora mi riporta alla mente una delle serie fantasy che più è entrata nel cuore delle persone: “Supernatural”.
Ho iniziato a seguire la serie nel lontano 2007 quando la Rai decise di trasmetterlo (la serie ha inizio negli USA nel 2005). Mi ricordo di aver visto la pubblicità e di aver pensato che si trattasse di un film, visto il titolo io non mi sarei mai sognata di vederlo, così lo consigliai a mia madre (la quale fece da cavia).
Il motivo principale che mi convinse ad iniziare questa serie fu Jeffrey Dean Morgan; ebbene si il caro e malato “Danny” di “Grey’s Anatomy” (che poi ho scoperto aver interpretato un trilione di ruoli in svariati film e telefilm).
E se il padre di questi due fratelli è così bello, come saranno i figli? Ho riconosciuto subito Sam (il più piccolo dei due) interpretato da Jared Padalecki (Dean in “Una mamma per amica”), mentre una novità è stata Jensen Ackles, che interpreta Dean Winchester.
Quello che però mi ha convinto a proseguire la serie è ciò che vi è alla base di essa, il rapporto di due fratelli legati dallo stesso destino. Per una volta non mi sono ritrovata di fronte ad un triangolo amoroso futile o a drammi adolescenziali, ma ho avuto modo di confrontare il rapporto con mia sorella con quello dei fratelli Winchester.
La serie è un susseguirsi di casi sovrannaturali, e ci si ritrova a ridere e subito dopo commuoversi dal legame profondo che hanno i due protagonisti. Una cosa che mi ha sempre fatto sorridere è stata la mancanza di donne nella serie; non sono una persona che “pratica lo shipping” ossessivo compulsivo, tutt’altro, ma molte fan di Supernatural si e si sono ritrovate a dover fare i conti con questa realtà. E’ proprio da questa mancanza che nasce una delle ship più quotate (che io aborro) la “Destiel”.
La genialità di questa serie sta nella caratterizzazione dei suoi personaggi, rimangono impressi nella mente e nei cuori delle persone, anche personaggi apparsi nella serie solo due volte, attualmente girano il mondo e partecipano alle Convention dedicate a “Supernatural[1]”.
Senza dubbio l’inverno è il periodo migliore per guardare Supernatural, con il freddo, accoccolati sul divano, avvolti da un bel plaid colorato che protegge da fantasmi e demoni… e una tazza di tea bollente….
…Inizialmente è proprio quello che ho fatto io, ma dalla terza stagione in poi, quando il più grande dei fratelli Winchester, si ritrova alle prese con hamburger di ogni tipo, panini da me soprannominati “zozzi” che mi facevano venire voglia di fare una sola cosa: correre in cucina e prepararmene uno, non sono più riuscita a resistere! E ho cominciato ad associare la visione della serie tv all’ingozzamento selvaggio di ogni tipo di panino. Più “zozzo” è meglio è!*
Il modo migliore per affrontare il susseguirsi di fantasmi, demoni e angeli è quello di munirsi di un bel panino “zozzo” e mettersi davanti alla tv.
Dal momento che tutti i miei primi tentativi sono andati male, ho deciso di darvi la ricetta della mia amica Anna, che ha escogitato un modo “molto italiano” per imitare uno di quei panini.
*Panino “Zozzo”
(gentilmente preparato da Anna)
_Ingredienti per un panino_
-1 melanzana
-1 spicchio d’aglio
-1 mazzetto di prezzemolo
-1 bicchiere d’olio
-1 Bocconcino di mozzarella (O un qualsiasi formaggio filante.)
-1 Hamburger
-2 fette di porchetta
-1 panino sfilatino

L’ha ripubblicato su Thr0ugh The Mirr0re ha commentato:
Considerando che si è appena conclusa, direi che non c’è momento migliore per iniziarla o fare rewatch!!!
"Mi piace""Mi piace"