“Sono… Affari di Famiglia”

Vi è mai capitato di fare zapping compulsivo e finire per guardare più pubblicità che programmi tv? A me mai, perché tendo a fermarmi a guardare programmi che non seguo piuttosto che far passare la serata e non aver visto nulla per intero. È così che ho scoperto molti film e serie tv che non conoscevo e che poi sono rientrati nella rosa dei miei preferiti, ed è così che è iniziata la mia avventura con una Famiglia Moderna molto speciale.
Ne avevo sentito parlare sui social e avevo visto una puntata passare per tv qualche tempo prima, ma non aveva catturato la mia attenzione, eppure quel giorno una scena era riuscita a catturare la mia attenzione e così al principio di un’estate che richiama sitcom frizzanti, leggere e divertenti ho deciso di immergermi nel mondo pittoresco di questa famiglia!

Difficile non rimanere catturati dalla variopinta originalità dei personaggi che, seppur a tratti caricaturali, riescono a rappresentare tutte le sfaccettature di una famiglia allargata che racchiude tutti i gradi di parentela e imbarazzo che ciascuno di noi ha provato sulla propria pelle.

Alzi la mano chi non ha trascorso seduto a tavola insieme alla famiglia un lasso infinito di tempo che intercorre tra Natale e Capodanno con la sola pausa per il bagno, chi non ha la risposta pronta da ormai dieci anni alle classiche domande della prozia di settimo grado da parte di mamma, chi non ha affrontato un genitore alle prese con la tecnologia perché vuole restare al passo con i tempi.

L’emoticon con la faccina triste! Puoi sentire il dolore attraverso il telefono

Le risate non tardano ad arrivare e insieme a loro anche l’affetto, l’unione e il sostegno che una famiglia porta con sé; nulla può superare l’amore dei genitori per i propri figli, di due sorelle e il loro fratellino più piccolo, di una coppia sposata da anni o di una convolata a nozze da poco.
Ma come per ogni famiglia che si rispetti, anche i nostri protagonisti sono sottoposti a pressioni lavorative, problemi adolescenziali, difficoltà di accettazione da parte della società, paura del diverso, voglia di riscatto e chi più ne ha più ne metta.
Immedesimarsi è semplice e naturale, e così mi sono ritrovata ad essere parte della famiglia nel giro di una manciata di episodi. Avrei voluto consigliare personalmente ognuno di loro, e a volte avrei voluto che fossero loro a consigliare me!

La varietà dei personaggi (protagonisti e non) dipinge sotto i nostri occhi il mondo moderno nel quale stiamo crescendo così come i temi che spaziano in una società multiculturale e decisamente avanzata; l’unione della famiglia ci riporta però alle abitudini e ai valori che caratterizzano lo zoccolo duro delle vecchie generazioni, insomma una combo perfetta tra antico e moderno, strutturato e anticonformista.

I personaggi non sono però solo pionieri e paladini di questa moderna cultura dai temi delicati, incarnano la varietà dei caratteri sotto ogni suo piccolo aspetto, anche e soprattutto nella creazione di scenette che camminano il sottile confine fra imbarazzo e genialità.

La crescita dei protagonisti ci ha accompagnato lungo questi otto anni e continuerà a farlo per almeno altri due, e noi spettatori ne siamo entusiasti perché i 20 minuti di Modern Family sono un toccasana per tutti i tipi di appassionati di serie tv.

La sitcom ha infatti adottato un intermezzo che dona una sapore di metateatro, ad intervallare i vari stralci di vita quotidiana sono infatti brevi “interviste” che i protagonisti fanno seduti comodamente sul divano di casa, manciate di secondi in cui i personaggi parlano di ciò che gli succede consapevoli di essere ripresi, quasi in stile reality/documentario. Questa costante rottura della terza parete cattura lo spettatore più esperto e coinvolge quello sporadico che ha accesso alla mente del personaggio stesso che descrive in prima persona commentando “in diretta” le proprie azioni e i propri pensieri.

Più di una volta mi sono ritrovata disegnata nella serie tv, come se mi conoscessero, e ormai ogni estate è per me una buona abitudine tornare a casa dalla “famiglia”, con un ottimo chilli di carne* ,( un piatto a cui sono particolarmente legata perché è stato uno dei primi che ho completamente sperimentato da sola e per questo mi mette sempre di buonumore!) e una valanga di risate assicurate!

 

 

 

 

51_Modern Family
Graphic by: Veronica

*CHILI CON CARNE
(la ricetta è la mia versione del classico chilli)

Ingredienti (x 4 persone):
-400 g di carne di manzo e/o maiale
-1 cipolla bianca
-1 cipolla rossa
-400 g di fagioli neri o borlotti
-400 g di pomodori pelati
-1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
-1 peperone rosso
-1 cucchiaino di zucchero
-sale
-pepe di cayenna
-peperoncino fresco, coriandolo e cumino a piacere

 

Preparazione:

Saltiamo la carne in padella con un filo di olio e quando sarà dorata aggiungiamo le cipolle e il peperone tagliati a cubetti, incorporiamo anche il peperoncino e le altre spezie  e lasciamo cuocere il tutto per circa 5 minuti. Aggiungiamo i pomodori pelati schiacciati, il pepe, il concentrato di pomodoro, lo zucchero e portiamo ad ebollizione. Spegniamo il fuoco e lasciamo riposare il chili messicano per 5-10 minuti.

Nella tradizione messicana il chili con carne viene servito con le tipiche tortillas preparate con farina di mais (che si possono trovare già pronte al supermercato).

 

 

 

3 pensieri riguardo ““Sono… Affari di Famiglia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...