Basta una nota di questa canzone in macchina che parte la nostalgia canaglia che Al Bano e Romino scansate, l’estate del liceo…. Ah, l’estate del liceo!!!!
Veronica Mars[1], merenda*, qualche compito e poi via per le strade di Roma con gli amici superstiti, con i fidanzati di turno, con persone che allora pensavi sarebbero rimaste nella tua vita per sempre e ora non tieni nemmeno su facebook perché tanto non avreste niente da dirvi…
Be, non tutti. Il mio migliore amico viene dal liceo. Il liceo, che periodo meraviglioso. Più o meno. Qualche volta.
Mai quanto quello dei telefilm americani dove non c’è un attimo di noia fra amori, amicizie, intrighi, misteri e….omicidi!
Quando lo guardavo a 16 anni non mi sembrava poi così assurdo che la migliore amica liceale, della morta ammazzata liceale, indagasse sull’assassinio. Rivedendolo oggi probabilmente ci sono trecento appunti che farei agli showrunner e agli sceneggiatori!
“Qui a Neptune, in California, il ceto medio non esiste. Se non sei ricco devi lavorare: in un fastfood, in un cinema, in un minimarket. O puoi fare come me: il mio lavoro dopo la scuola consiste nel pedinare consorti infedeli o indagare su false richieste di risarcimento.”[2]
Ma che importa in fondo, è fantasia, licenza poetica! La nostra Buffy senza il soprannaturale (come è stata spesso definita) è bellissima, cazzutissima, intelligentissima, è quella persona che tutti vorremmo essere o di cui vorremmo comunque essere amici.
Bastavano un paio di occhialoni neri e una macchina fotografica per sentirci tutte un po’ Kristen Bell (e ci sarebbe piaciuto ammettiamolo!), e il compagno che ci piaceva poteva essere Duncan o Logan[3], ma eravamo sicure che con l’atteggiamento alla Veronica Mars non ci sarebbe sfuggito!
La prima stagione non è solo un’abitudine pomeridiana per ogni adolescente dei primi anni Duemila, è uno stile di vita, una religione! Oltre a studiare il carattere di Veronica, riesce a scavare a fondo nelle sue relazioni, nei rapporti che è in grado di saldare e in quelli che non aspira ad approfondire, porta avanti la caccia all’assassino di Lilly Kane, fino ad un finale adrenalinico, imprevedibile e toccante.
Quando ci si affeziona ad una storia così intima e sentita, le aspettative sul sequel si fanno alte, e la seconda stagione soffre molto il confronto con la prima. Se anche il numero di vittime si è ampliato il coinvolgimento emozionale di Veronica è diminuito, e questo incide sfavorevolmente sul coinvolgimento stesso degli spettatori. È lei che dirige l’azione, che ci fa innamorare di un personaggio o che ce lo fa odiare, che ci fa appassionare ad una storia o meno, ed essendo meno coinvolta (obiettivamente non potevano farle morire un altro amico), si è un po’ persa l’attesa iniziale. Ma rimane l’appuntamento di ogni adolescente che si rispetti, fino anche alla terza (posso dirlo? ORRIBILE) stagione, troncata di netto senza nemmeno un finale.
Ma non temete! Noi fan ci siamo fatti sentire! E, grazie ad una raccolta di fondi tramite il sito di crowdfunding Kickstarter, fortemente appoggiata anche dall’attrice protagonista e da Rob Thomas (creatore della serie), nel marzo del 2014 (15 maggio in Italia) è stato rilasciato un film[4] scritto e diretto dallo stesso Thomas e interpretato praticamente da tutti gli attori storici, altro non è che un nuovo episodio di Veronica Mars. Sette anni sono tanti eppure, quando ho premuto il tasto play, mi è sembrato quasi che il tempo non si fosse mai fermato. Veronica Mars – Il Film porta con sé un effetto revival che fa tornare alla mente un momento molto bello della nostra vita. Una produzione così piena di legami, inside jokes, riferimenti e ricordi, da divenire un incontro irrinunciabile per tutti i fan della serie e un prodotto quasi indecifrabile per tutti gli altri.
Perché guardarlo ora? Be, perché la colonna sonora è stupenda. Perché è una storia di crescita, di rapporti umani, di onestà, disfacimento, vita e morte. Veronica, e gli altri incantevoli personaggi, imparano a sopravvivere, e poi a vivere, a sorpassare le proprie paure, a combattere per ciò in cui credono, e a battersi con un mondo non sempre giusto e indulgente.
E perché è una specie di grande classico tipo Beverly Hills 90210, Dawson’s Creek, E.R., Twin Peaks, Buffy… va dritto nella lista che ogni telefilm addicted dovrebbe aver visto!
*Panini al latte con prosciutto e formaggio
(la ricetta è della mia mamma, Mena)
Ingredienti
-300 grammi di farina 00
-2 cucchiaini di lievito istantaneo per preparazioni salate
-sale q.b.
-150 ml di latte intero
-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
-prosciutto cotto a piacere
-formaggio a piacere
-olio evo
Procedimento
Versiamo la farina con il latte, il lievito, l’olio e il sale in una terrina ed amalgamiamo bene fino ad ottenere un panetto tenero ed flessibile, lasciamo riposare l’impasto per una decina di minuti, poi lo stendiamo sulla spianatoia e con il coppa pasta disegniamo dei cerchi della grandezza desiderata.
In metà dei cerchi appoggiamo un pezzetto di prosciutto ed un pezzetto di formaggio, e richiudiamo con un altro disco di pasta.
In una padella grande e potendo antiaderente scaldiamo l’olio extravergine di oliva, cuociamo i panini girandoli spesso da entrambi i lati e quando saranno gonfi e dorati spegniamo il fuoco e li facciamo raffreddare bene.
Sono deliziosi, veloci e molto più salutari di qualsiasi merenda con cui state pensando di sostituirli!
[1] Veronica Mars è una giovane detective ostinata e brillante, la quale decide di indagare sulla misteriosa morte della sua migliore amica e sulle inevitabili e tragiche conseguenze che questo strano avvenimento causa nella piccola città di Neptune. Spesso sostenuta dal padre, anch’esso detective, Veronica bilancia lo studio con le indagini, circondata dagli amici e partner Wallace e Weevil. Nel frattempo, la sua relazione con Duncan è minacciata dalla morte di Lily e dal crescente rapporto di amore-odio con il suo migliore amico Logan, il classico cattivo ragazzo.
[2] Dal pilot.
[3] Curiosità: Jason Dohring, interprete di Logan Echolls, un personaggio che sarebbe dovuto apparire solo nel pilota, si era proposto per il ruolo di Duncan Kane, poi affidato a Teddy Dunn, il quale invece aveva fatto il provino per Logan. Notando in lui un’innata tenebrosità, soprattutto nel modo in cui aveva interpretato Duncan alla sua audizione, i produttori lo ritennero più adatto per il ruolo di Logan. Inoltre, la sintonia tra lui e Bell era così evidente e intrigante che decisero di confermalo negli episodi successivi.
[4] La vicenda è ambientata 10 anni dopo la conclusione della serie tv e troviamo Veronica, a New York, fidanzata con Piz (Chris Lowell) ed in cerca di lavoro. Si è lasciata alle spalle la vita “spericolata” di Neptune ma purtroppo il passato torna a bussare alla sua porta: Logan Echolls (Jason Dohring) è stato accusato di omicidio. Dopo aver ricevuto la telefonata del suo ex spasimante, Veronica fa le valige e torna a Neptune. La città ed i suoi abitanti, sono rimasti chiusi in un limbo senza fine; sono ancora arrivisti, calcolatori e sempre ad ostentare le loro ricchezze. Veronica mentre cerca di far luce sull’omicidio, che regalerà retroscena mozzafiato, comincerà a capire che il suo posto ed il suo cuore sono rimasti in quella piccola e fittizia città della California.
QUESTO ARTICOLO NON VERRA’ TRADOTTO
A me il film, sinceramente, non ha entusiasmato molto: era come una puntata un po’ più lunga alla fine..
Quello che mi sarebbe piaciuto vedere è lo sviluppo della quarta stagione, accennata solo in un pilot da Rob Thomas e dove Veronica era un agente della FBI sotto corporatura. Nel film invece le hanno dato un altro futuro: l’aspirante avvocato e al suo personaggio fanno fare una battuta su come potesse essere un’agente della FBI solo in una vita parallela.
Però l’intelligenza e l’ironia di Veronica sono intatte e intonse in tutte le sue “vite” e io l’adorerò sempre!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Voci di corridoio dicono che sia in arrivo una mini serie conclusiva. Sarà vero? Restiamo in attesa!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Beneeeeeeee!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su Thr0ugh The Mirr0re ha commentato:
Perché guardarlo ora? Be, perché la colonna sonora è stupenda. Perché è una storia di crescita, di rapporti umani, di onestà, disfacimento, vita e morte. Veronica, e gli altri incantevoli personaggi, imparano a sopravvivere, e poi a vivere, a sorpassare le proprie paure, a combattere per ciò in cui credono, e a battersi con un mondo non sempre giusto e indulgente.
"Mi piace""Mi piace"