“Cavour è morto!”

Risultati immagini per ship crashing gifNella mia classe al liceo, le interrogazioni di storia e filosofia erano viste come una specie di battaglia navale, in cui però inesorabilmente noi studenti eravamo destinati a perdere la nostra bella flotta.

Non solo di storia in realtà, una volta una mia compagna all’interrogazione di biologia alla domanda “come batte il cuore?” rispose “bum-bum”.

O a quella di latino un mio amico totalmente impreparato scrisse la ricetta delle melanzane alla parmigiana anziché la traduzione del brano in esame.

Essere impreparati poteva succedere in tutte le materie. Ma con storia e filosofia era una strage anche quando eri super preparato!

Risultati immagini per lady oscar gifLa professoressa (che somigliava vagamente a Lady Oscar) era una di quelle toste. Ma bravissima. Una di quelle persone che nonostante il tempo che passa e le generazioni di idioti che si vedeva passare davanti, non aveva perso l’amore e l’entusiasmo per le sue materie.

E che per questo pretendeva che fossero non solo studiate bene, ma approfondite.

In filosofia metà della classe aveva il debito. Io no. Non per vantarmi ma ho sempre avuto una certa affinità coi pensieri astratti e i viaggi mentali, per cui filosofia era un po’ il mio cavallo di battaglia.

Non posso dire lo stesso di storia, nonostante avessi i voti alti, facevo una gran fatica a memorizzare tutti gli eventi nel giusto ordine cronologico. Troppe date! Cioè: Troppi numeri! E io e i numeri siamo sempre stati diffidenti.

Perché ho preso lo Scientifico sapendo tutto ciò?

Risultati immagini per i don't know shrug gif

Rimane uno di quei misteri inspiegabili come la nascita e la morte.

Ad ogni modo, la professoressa spesso, consapevole del panico generato dalla materia, ci veniva incontro con delle interrogazioni programmate. Per cui era possibile che la flotta messa in campo potesse sopravvivere, seppur decimata, onorevolmente.
Un giovedì però, me lo ricordo come se fosse ieri, tutti e quattro gli alunni che avrebbero dovuto combattere non si presentarono. La furia della professoressa era comprensibile, ma come sempre finì per cadere sugli innocenti: i presenti.
Prese altri quattro nomi a caso dal registro e decise comunque di interrogare.
Inutile dirvi che erano spacciati. Due si giustificarono. Due andarono a morire per la patria (uno perché aveva finito le giustificazioni).

Argomento: prima guerra mondiale.

Il mio compagno di classe interrogato a sorpresa e con nessun alibi, era violaceo e sembrava che dovesse vomitare da un momento all’altro, la professoressa mossa a pietà gli fece una domanda piuttosto semplice, lui arrangiò una risposta smozzicata ma buona, finché non arrivò a un punto cruciale….

<<e quindi le truppe svizzere…>>

<<No, non erano svizzere>>

<<Ah, le truppe tedesche>>

<<Nemmeno>>

<<Francesi>>

<<No>>

<<Inglesi?, prussiane? Russe? Le truppe italiane…>>

<<….>>

Risultati immagini per i don't know shrug gif

<<Le truppe americane, ehm, no, le truppe… delle TRUPPE sbarcarono…>>

Non sapemmo mai quali truppe erano sbarcate, ma la sua flotta prese un feroce 4.

 Un altro giorno la professoressa venne durante la ricreazione per annunciarci che nelle sue due ore successive avrebbe fatto delle interrogazioni a tappeto.

PANICO, DELIRIO, SVENIMENTI, PREGHIERE

Risultati immagini per panic gifNon avevo mai visto tante persone andare in ansia contemporaneamente. Due erano le cose: o ripassavamo, o ci buttavamo dalla finestra.
Ci mettemmo a ripassare, io vicino ai due che andavano meglio in storia e cominciai ad ascoltarli mentre discutevano di eventi molto significativi che sicuramente sarebbero stati chiesti all’interrogazione. Sfogliando il libro però noto un nome che non hanno mai nominato.

CAVOUR[1]

<<Ragazzi scusate, ma Cavour?>>

<<Cavour è già morto a questo punto>>

E bla bla bla, mi resi conto che sapevo abbastanza tutto quello che stavano dicendo. Tranne la parte su Cavour. Perciò li dovetti interrompere di nuovo.

<<Sì, ok, ma Cavour?>>

<<Jo, Cavour è morto>>

Niente, andavano avanti inesorabili. Non ricordavo se la parte su Cavour l’avesse già chiesta all’altra interrogazione ma ero sicura, mano sul fuoco, che non sapessi un accidente su di lui in quel momento di panico.

<<R. ma Cavour?>>

R.si voltò con uno sguardo che ancora oggi mi fa venire un brivido lungo la schiena, e mi urlò in faccia:

<<CAVOUR E’ MORTO FATTENE UNA RAGIONE!!!>>

Non ebbi modo di rispondere perché la campanella segnò inesorabile la fine dei giochi. Qualcuno aveva tentato la carta del “sto male devo assolutamente tornare a casa”, altri la fissavano sperando nella legge del “se mi mostro sicuro non mi chiama”, altri avevano la testa nello zaino in cerca di speranza e dignità. Io non me lo ricordo, probabilmente fingevo indifferenza mentre dentro ripassavo tutto come fosse una parte da recitare.

Non venni chiamata quel giorno.

R.sì.

E gli chiese di parlarle di Cavour.

Quando si dice il karma….

Risultati immagini per ehehe gif


QUESTO ARTICOLO NON VERRA’ TRADOTTO


[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Camillo_Benso,_conte_di_Cavour

14 pensieri riguardo ““Cavour è morto!”

  1. ahahahah divertentissimo

    mi hai fatto tornare alla mente tantissimi ricordi, che incubo le interrogazioni ma che tenerezza a ripensarci ora con tutte le vere responsabilità

    Piace a 1 persona

  2. L’ha ripubblicato su Thr0ugh The Mirr0re ha commentato:

    on posso dire lo stesso di storia, nonostante avessi i voti alti, facevo una gran fatica a memorizzare tutti gli eventi nel giusto ordine cronologico. Troppe date! Cioè: Troppi numeri! E io e i numeri siamo sempre stati diffidenti.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...