“Ma chi me l’ha fatto fa?” – Cap. II «L’ADDESTRAMENTO»

Tremavo talmente tanto che avevo la sensazione che le sagome si muovessero autonomamente. Inoltre, da quella posizione non riuscivo più ad individuare il mio bersaglio.

Through The Mirror

Alla domanda: «come mai hai deciso di fare il poliziotto», ho sempre risposto in modo evasivo. Non che me ne vergognassi, anzi. Il fatto è che non potevo neanche dire che quella scelta professionale fosse stata frutto di una profonda analisi delle mie attitudini. Che alla fine aveva prevalso in me il senso dello Stato e bla bla bla. Onestamente non è andata così.

Capitolo I: La Leva

Capitolo II: L’addestramento

Dopo un paio di giorni la febbre mi era passata e il petto era tornato della giusta misura. Mi sentivo debole e in testa avvertivo dolore e prurito. Raggiunsi il bagno di quella che poi scoprii essere l’infermeria e mi guardai allo specchio: la buona notizia era che non essendoci più i capelli avrei potuto spalmare agevolmente la pomata sulle ferite; quella brutta era che sembravo un sopravvissuto di Birkenau.
Quando tornai nella mia camerata trovai sul…

View original post 1.415 altre parole

“Ma chi me l’ha fatto fa?” – Cap. I «LA LEVA»

Niente libera uscita per tre giorni, mi aveva ordinato il dottore dopo la vaccinazione. E chi vuole uscire? E poi io non sopravvivrò tre giorni, morirò tra poco, me lo sento.

Through The Mirror

Alla domanda: «come mai hai deciso di fare il poliziotto», ho sempre risposto in modo evasivo. Non che me ne vergognassi, anzi. Il fatto è che non potevo neanche dire che quella scelta professionale fosse stata frutto di una profonda analisi delle mie attitudini. Che alla fine aveva prevalso in me il senso dello Stato e bla bla bla. Onestamente non è andata così.
Oggi, giunto ormai alla pensione dopo più di trent’anni di onorato servizio, vorrei rispondere sinceramente. Vorrei finalmente confessare che quel lavoro non l’ho trovato io, è lui che ha trovato me.

Non ci credete? Allora vi spiego come è andata.

Capitolo I: La Leva

Tutto è cominciato mentre frequentavo il quarto anno delle superiori. Un giorno, durante una pallosissima lezione di fisica, entrò in classe il Preside accompagnato da alcuni uomini in divisa. 
Minkia, ho pensato, chissà cosa abbiamo combinato per meritare…

View original post 1.496 altre parole

“It is forbidden to drink cappuccino after 2 pm”

Needless to say, you have to read them sitting at the bar after having ordered something absurd that makes the barrista’s mouth twist (with two r’s, as Massimo wants – even if in Italian he says “it spells barista[4]” with only one r), even if I don’t know how they were able to translate the harshly Tuscan in any other language; anyway, read it with an eye on the book and an ear on the gossip: you never know you might also come across some crime….

Through The Mirror

There is a summer time when you can’t stay outside. Whether you love the sea or the mountains, the sun, to say it in the Roman style, “’ ncoccia[1] ”and willy-nilly you’ll need to be sheltered from it. Whether you suffer from the heat or love it, that time of the day is infamous for everyone.

I mean, even the newscasts mention it …

grhowivThat time between two and four in the afternoon: it is insufferable. It’s nap time for old people, children and timewasters.

The hour when there’s nothing on TV.
Of boredom.
And it is the time when Massimo Viviani would never ever make a cappuccino for you.
And that’s good!

Because cappuccino is a drink that goes well with breakfast with a croissant or a cake, but certainly not with a snack, pizzas or sandwiches, as tourists would like!!

tumblr_ni7pckcpij1tq4of6o1_500Massimo is a former mathematician, divorced, who…

View original post 248 altre parole

“Vietato bere il cappuccino dopo le 14”

Inutile sottolineare che dovete leggerli seduti al bar dopo aver ordinato qualcosa di assurdo che faccia storcere la bocca al barrista (con due r, come vuole Massimo).

Through The Mirror

C’è un orario d’Estate in cui fuori non si può stare. Che siate amanti del mare o della montagna, il sole, per dirla alla romana, “’ncoccia[1]” e volenti o nolenti bisogna trovare riparo. Che soffriate il caldo o lo amiate quell’orario è infame per tutti.
Voglio dire, lo ricordano perfino i telegiornali….

grhowivQuell’orario tra le due e le quattro del pomeriggio: È insofferente. È l’ora della pennica[2] di anziani, bambini e oziosi.
L’ora del niente in tv.
Della noia.

Ed è l’orario in cui Massimo Viviani[3]mai e poi mai ti preparerebbe un cappuccino, e fa bene! Perché il cappuccino è una bevanda che si accosta bene alla mattinata, col cornetto o una crostata  magari, ma non certo con la merenda, le pizzette o i tramezzini come vorrebbero i turisti!!!!

tumblr_ni7pckcpij1tq4of6o1_500Massimo è un ex matematico, divorziato, che ha abbandonato l’università per dedicarsi al bar dopo…

View original post 335 altre parole

“Life is not a Movie”

Life is not a movie.
Life is not a novel.
Life is not, undoubtedly, a movie based of a novel.

Through The Mirror

Life is not a movie.
Life is not a novel.
Life is not, undoubtedly, a movie based of a novel.

I know, I did not have to tell you; But it is good to rehiterate it because from time to time we tend to forget it and it’s easy to find our selfeves complicating everything.

– And even if it was, a movie or novel I mean, my writer must have been drunk, that would explain many things, such as the systematic alternation of empty and flat periods and others when I perpetually go into trouble. –

Come on, do not tell me you have never fantasized when your hand have met the one of an unknown stranger over the last litre of milk, your eyes crossed and to “take it” <<no, you were first >> << I insist, take it >> << you are so kind, I just needed…

View original post 797 altre parole

“La vita non è un film”

La vita non è un film.
La vita non è un romanzo.
La vita non è assolutamente, indiscutibilmente, un film tratto da un romanzo.

Through The Mirror

La vita non è un film.
La vita non è un romanzo.
La vita non è assolutamente, indiscutibilmente, un film tratto da un romanzo.

avengetumblr_m7osi4g9af1qa9337Lo so, non servivo io a dare queste perle di saggezza; ma è bene ribadirlo perché ogni tanto si tende a dimenticarlo e ritrovarsi a farsi lunghe sAghe in testa per un semplice avvenimento.

– E comunque anche se lo fosse, un film, o un romanzo dico, il mio sceneggiatore deve essere ubriaco, questo spiegherebbe molte cose, fra le altre, la sistematica alternanza di periodi vuoti e piatti e altri ai quali arrivo perennemente in affanno. –

Non ditemi che non avete mai fantasticato ad occhi aperti quando la vostra mano ha incontrato quella di uno sconosciuto agguantata sull’ultimo litro di latte, i vostri giphy3sguardi si sono incrociati e dal “lo prenda lei” <<ma no, c’era prima lei>> <<ma si figuri, insisto>> <<lei è così gentile…

View original post 721 altre parole

Classics: “Harry Potter”

Always.

I think I’ll ever get tired of this saga. To re-read it and rediscover it. To get passionate, cry, laugh, get angry with these magnificent characters.

Through The Mirror

<<Mr and Mrs Dursley, of number four, Privet Drive, were proud to say that they were perfectly normal, thank you very much. They were the last people you’d expect to be involved in anything strange or mysterious, because they just didn’t hold with such nonsense.
Mr. Dursley was the director of a firm called Grunnings, which made drills. He was a big, beefy man with hardly any neck, although he did have a very large moustache. Mrs. Dursleywas thin and blonde and had nearly twice the usual amount of neck, which came in very useful as she spent so much of her time craning over garden fences, spying on the neighbours. The Dursleys had a small son called Dudley and in their opinion there was no finer boy anywhere>>[1]

1920206_599433526802767_1334360920_n Katerina Graphics


I could write a treatise on this story because nothing before or after has moved me so deeply! 7 books (translated into 77…

View original post 1.386 altre parole

I Classici: “Harry Potter”

Always.

Non penso mi stancherò mai di questa saga. Di rileggerla e riscoprirla. Di appassionarmi, piangere, ridere, arrabbiarmi con questi magnifici personaggi.

Sarà sempre il mio grande amore letterario.

Through The Mirror

<< Il signore e la signora Dursley, di Privet Drive numero 4, erano orgogliosi di poter affermare che erano perfettamente normali, e grazie tante. Erano le ultime persone al mondo da cui aspettarsi che avessero a che fare con cose strane o misteriose, perché sciocchezze del genere proprio non le approvavano.>>[1]

 

1920206_599433526802767_1334360920_nKaterina Graphics

Potrei scrivere un trattato su questa storia, perché niente prima né dopo mi ha emozionato così profondamente!
7 libri (tradotti in 77 lingue + altri 4 di contorno), 8 film, un fandom che va oltre i confini terracquei e milioni, ma che dico, miliardi, di curiosità e spin off[2], e ancora non si spegne la fiamma dell’interesse.

 

harry-potter  Graphic by: Federica

Corvonero:  I membri di questa casa sono caratterizzati dal loro ingegno. Sono molto eccentrici e risultano alle volte incompresi, ma sono comunque in grado di stringere molte amicizie. Le caratteristiche che contraddistinguono…

View original post 2.037 altre parole