“mom is always Mom”

Still one of the best.

Through The Mirror

“Mum” is, according to statistics, the most common word in the world, the first word that children pronounce, sometimes replaced by “poop”, and more rarely “daddy”. It is, if you are lucky like me, the person who will always stand by you, the one that does not matter how many times you will fall she will always put you back on your feet, she will cook for you the best foods and admonish you without ever getting really angry. The one that even if you are thirty, rolls the covers if you’re sick, the one that buy you a gift from time to time and never ask for anything back, she will give you herself.

I repeat, we must be lucky!
Because  I have seen around a lot of dysfunctional mothers, from the mother-friend who grows up her daughter as a kind of younger sister and creates a very…

View original post 934 altre parole

“La mamma è sempre la Mamma”

Adoro questa sitcom, continuo a trovarla divertente e originale. Ha saputo reinventarsi cambiando alcuni personaggi, centralizzandone altri. La consiglio!!!

Through The Mirror

Mammaè, secondo le statistiche, la parola più diffusa al mondo, la prima che pronunciano i bambini, sostituita qualche volta da “cacca”, “pappa” e più raramente “papà”.
È, se siete fortunati come me, la persona che ti starà sempre accanto, quella che non importa quante volte cadrai lei ti rimetterà in piedi, ti cucinerà i cibi più buoni e ti rimprovererà senza mai arrabbiarsi sul serio.
Quella che anche se hai trent’anni ti rimbocca le coperte se stai male, ti compra un regalino di tanto in tanto e senza mai chiedere niente indietro, ti donerà se stessa.

Ripeto, bisogna essere fortunati!
Perché di madri disfunzionali ne ho viste in giro a iosa, dalla mamma-amica che cresce la figlia come una specie di sorella minore e le crea della confusione non indifferente sul significato di “no!”; alla mamma – cool, che si veste alla moda e sgrida la figlia…

View original post 1.046 altre parole

“Cupido, per cortesia, guarda da un’altra parte!”

A quanto oare, è ancora il duemilacredici 😅

Through The Mirror

Risultati immagini per once upon a time writing gifCorreva l’anno duemilaCREDICI e la “piccola” Sabrina si trovava in un posto dove le sue vocine nella testa la facevano sentire un pescetto fuor d’acqua, non adatta alla situazione né, tantomeno, al contesto. L’unica soluzione che le pareva in quell’istante possibile era quella di scappare, di evitare quel momento increscioso e procrastinare il problema, per affrontarlo circa una quindici giorni dopo, con la speranza di essere stata più preparata, più lucida e, soprattutto, più coraggiosa. Procrastinare era diventata per lei la parola del giorno di tanti, infinti giorni: nessuno le aveva mai posto un limite, sbarrato la strada, nessuno le aveva mai dato quella fiducia che lei stessa pensava di non meritare. Ma era l’anno duemilaCREDICI e qualcosa, in un modo del tutto inaspettato, sarebbe cambiato. Un perfetto sconosciuto, qualcuno di mai visto né sentito prima, ha anteposto il bene di Sabrina al suo ed ha insistito affinché lei affrontasse…

View original post 821 altre parole

Classics: “La Divina Commedia”

I loved this Opera so much that I took it at the Maturity exam[5], and even today on the gloomy days, I find myself leafing through it and re-reading a few passages, wondering how he managed to write such a powerful thing, as actual then as now, everlastingly contemporary!!!

Through The Mirror

28_divina commedia’Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente. 

Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate,
la somma sapïenza e ’l primo amore. 

Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterna duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate’. [1]

The Divine Comedy is the most famous Italian opera in the world, perhaps the one to which we are most linked, yet I know so many Italians who have never read it. Not really. Not with the necessary passion.

Most Italians studied it at school, and maybe even hated it a little, having to apply hours and hours and hours paraphrasing it, analysing it, copying its verses or having to memorise it.

And that’s why most people haven’t really read it.

(I hope that also in your country it is…

View original post 1.275 altre parole

I Classici: “La Divina Commedia”

Io ho talmente amato questa Opera che la portai come traccia della tesina all’esame di Maturità, e ancora oggi nelle giornate uggiose, mi ritrovo a sfogliarla e rileggere qualche brano, a chiedermi come abbia fatto a scrivere una cosa del genere, tanto potente, tanto attuale allora quanto adesso, eternamente contemporanea!!!

Through The Mirror

28_divina commediaGraphic by: Federica

’Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l’etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente. 

Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina podestate,
la somma sapïenza e ’l primo amore. 

Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterna duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate’. [1]

La maggior parte di voi l’ha studiata a scuola, e magari l’ha anche un po’ odiata, avendo dovuto passare ore ed ore ed ore ed ore a farne la parafrasi, ad analizzarla, a trascriverne i versi o a doverla imparare a memoria.
E per questo la maggior parte di voi, non l’ha letta davvero.

Chi l’ha letta sul serio, senza la fatica dell’interrogazione sulle spalle, senza la paura del compito in classe, chi se l’è goduta per semplice diletto, non può non amarla.

La Divina Commedia…

View original post 1.191 altre parole

“Words, Secrets and Purple Rain”

Two women, Vida and Margareth, a story, precisely the thirteenth, which brings them together and puts them against each other, one next to the other. How can I describe this novel in one word? Magnetic. Without understanding why, you find yourself drawn to the folds of history. The words, written in a “Bronte” style have the power to nail you to the pages, they are so stimulating that they seem like those of a spell.

Through The Mirror

“Of course I loved books more than people.”[1]

I have to admit it; I made the typical mistake that I always recommend you not to do: I chose the book from the cover! But you have to understand me: a book with books on it! How could I resist? I.
The well-known bookaholic????

Shelves are full of books with covers of the kind, badly written, but I was lucky because in this used book market I found this really not bad volume.
Ok first of all let’s prepare a nice Naked Cake with the Caramello Salato’s recipe, let’s settle on the rocking chair in the patio (in the absence of which you can run around the city / town until you find one, … or you can look for a play area and equipped with antihistamines, mosquito repellent and Walkman … or for the more contemporary an ipod…

View original post 622 altre parole

“Parole, Segreti & Pioggia Viola”

Non credo questo romanzo resterà eterno, ma mi piacerebbe che ci provasse. Perché la storia delle due donne è incalzante, intrigante, piena. I capitoli sono brevi, come le piogge improvvise e il caldo inatteso, per questo anche se il libro è ambientato a Novembre, mi ha sempre fatto pensare a Marzo, col suo tempo incerto, le prime giornate buone, gli uccellini che tornano a cantare e le lande desolate piene di promesse amorose dei grandi classici.

Through The Mirror

27_la 13 storia Graphic by: Gioia

Devo ammetterlo, ho fatto il tipico errore che vi raccomando sempre di non commettere: ho scelto il libro dalla copertina! Ma dovete capirmi: un libro con sopra dei libri! Come potevo resistere? Io. La rinomata bookaholic????

Sono stata fortunata, perché di libri con copertine del genere scritti coi piedi ne sono pieni gli scaffali, ma in questo mercatino di libri usati ho trovato questo volumetto davvero niente male.


Ok prima di tutto prepariamo una bella Naked Cake con la ricetta di Caramello Salato, sistemiamoci sul dondolo nel patio (in assenza del quale potete girare come dei pazzi per tutta la città/paese finché non ne trovate uno, chi sa che facciate anche amicizia col legittimo proprietario… oppure cercate un parco gioco e muniti di antistaminici, antizanzare e walkman*… o per i più moderni l’ipod, oppure costruitevene uno! è indispensabile che si dondoli per leggere questo…

View original post 707 altre parole

“Greetings from Gotham”

I have to admit : I am two seasons behind. I stopped watching it just because I had too many, but I think it’s time to do a rewatch and go on. Then, this cold is perfect for Gothic and polenta…. Don’t you think?

Through The Mirror

I have always loved Batman.
It is perhaps the only DC hero I appreciate, and it is definitely the comic with the best villains ever! It was my brother who made me approach comics, PKs, Marvel sagas especially (although I am then obsessed with x-men and he prefers avengers), but the love for batman was born by himself and it is totally and inextricably stabilized with the trilogy of Nolan (an absolute masterpiece shredded away by that horrendous new Batman on the screens put next to that vapid of Superman).
So when I heard that Fox was making a prequel based on Gordon and the villains, I could not resist, I waited impatiently and a bit of torment because of the few poor films in which the bad guys find themselves being good and the choice to be the protagonist by Ryan’s of The OC (Benjamin McKenzie)…

View original post 774 altre parole