Sembra impossibile eppure ci siamo arrivati, anche quest’anno è giunto quel momento tanto atteso e tanto temuto, nemmeno il 2020 si è potuto esimere da quel compito che dicembre porta con sé: la rotazione annuale dei film di Natale!
Ebbene sì, non vorrete di certo trascorrere una vigilia di Natale senza incappare su di ‘Una poltrona per due’? Lo so, fa ridere e scuotere la testa, ma certe tradizioni ormai sono intrinseche nelle nostre feste e mai come quest’anno alcuni punti fermi sono importanti per dare a questo periodo un gusto confortevole e familiare.

Sono certa che ci siano molti che come me reputano la visione di un film un vero e proprio rito, che sono tristi perché non possono andare al cinema a godersi una pellicola nuova di zecca davanti al grande schermo, che si ritrovano a casa da soli sul divano davanti alla tv che ripropone quel grande classico da riassaporare volentieri, che spesso rivolgono gli occhi speranzosi alle svariate piattaforme online che hanno appena aggiornato il catalogo con quei titoli che andavano spuntati dalla infinita lista di film che tutti raccomandano. E sono proprio quei siti di streaming a venirci in soccorso in questo periodo di condivisione a distanza grazie a delle funzioni integrate che permettono a chiunque nel mondo di vedere insieme (ma ciascuno a casa sua) film e serie di tutti i tipi e per tutti i gusti.
Cos’è un bel film senza un’ottima compagnia in fondo?! Usufruendo dei vari “watch group party” potrete infatti tornare a condividere l’esperienza di visione dei film con l’amico di sempre con il quale avevate l’abitudine di vedere almeno un film a settimana, con la sorella per una serata di solitudine in due, con il ragazzo/la ragazza per condividere un momento di relax. E non sarete nemmeno costretti a condividere i pop corn con loro!

Allore se vi siete messi comodi e avete preparato il vostro snack preferito, resta solo da scegliere il film…..”solo”.
Ditemi che non sono l’unica che passa le serate a scorrere tra le infinite proposte delle varie piattaforme streaming per poi rendersi conto che sono passate quattro ore e che ne avrebbe già visti ben due di film se solo avesse scelto prima che cosa guardare.
La quantità esorbitante di possibilità a portata di click non aiuta, in più ci aggiungiamo l’umore che può farci propendere per una commedia piuttosto che per un thriller o la stanchezza che ci fa spostare da un lungometraggio ad un breve episodio, insomma la scelta ci può mettere in gran difficoltà, ma per fortuna ci sono io ad alleggerirvi il peso con alcuni consigli personali.
Non fraintendetemi, non sono un critico o una figura dai meriti indiscutibili, vi parlo da appassionata e gran divoratrice di pellicole che vuole condividere alcuni dei suoi film preferiti, i quali potranno (se vorrete) allietare i vostri momenti di relax.
Nei prossimi appuntamenti con questa rubrica vi proporrò diversi generi cinematografici e la mia top 5 in quella tipologia di film tramite piccoli punti che vi daranno l’input (spero) di andarli a vedere. Per darvi un’idea vi lascio di seguito i 3 film che assolutamente non possono mancare durante le mie feste di Natale e vi dò appuntamento a presto.
MAMMA HO PERSO L’AEREO
(Scusate ma non esiste Natale senza questo film)
Parla di: un bambino che resta a casa da solo nei giorni precedenti al Natale e si trova a dover proteggere il fortino da ospiti indesiderati
Consigliato a chi: ha nostalgia degli anni ‘90 e vuole sentirsi nuovamente bambino
Si ringrazia: un giovanissimo ma super espressivo Macaulay Culkin ed un duo esplosivo Joe Pesci – Daniel Stern
Bisogna vederlo perché: è un film senza troppe pretese che vuole farci sorridere ma ci porta allo stesso tempo a riflettere su valori molto importanti
Ci piace perché: è un tuffo nel passato che non stanca mai e fa parte della storia del Natale
Lo puoi vedere su: Disney+
Se vi è piaciuto, consiglio anche: Mamma ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York
THE NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS
(Proprio così, questo film va visto sia ad Halloween che a Natale)
Parla di: una cittadina spaventosa che si adopera per sperimentare a suo modo le tradizione di Natale
Consigliato a chi: ama viaggiare con la fantasia ma non vuole ricadere nelle solite idee già viste e riviste
Si ringrazia: l’idea creativa di Tim Burton e le musiche straordinarie di Danny Elfman
Bisogna vederlo perché: è un lavoro enorme di produzione e animazione a passo uno, ha dei colori che catturano e delle musiche che coinvolgono
Ci piace perché: è unico ed originale, ci accompagna attraverso una serie di emozioni senza mai perdere quell’ironia oscura che lo contraddistingue
Lo puoi vedere su: Disney+
Se vi è piaciuto, consiglio anche: La sposa cadavere
L’AMORE NON VA IN VACANZA
Parla di: due giovani donne che decidono di cambiare aria per il periodo delle feste scambiandosi casa e vita per le vacanze di Natale
Consigliato a chi: ha voglia di un’atmosfera calda e familiare ricca di buoni sentimenti
Si ringrazia: un cast d’eccellenza che vanta la presenza di Kate Winslet, Cameron Diaz, Jude Law e Jack Black a cui fa da sfondo l’incredibile lavoro musicale di Hans Zimmer
Bisogna vederlo perché: è il connubio perfetto di comicità e serietà, ironia ed emozioni, un viaggio attraverso persone e personalità molto differenti
Ci piace perché: non è la solita romantica commedia di Natale ma allo stesso modo ci trasmette gioia, positività e dolcezza che per le feste sono un toccasana
Lo puoi vedere su: Netflix e Prime Video
Se vi è piaciuto, consiglio anche: La neve nel cuore; Natale all’improvviso
Mamma ho perso l’aereo è in cima alla mia lista da tempo, chissà se queste feste saranno la volta buona 😄
"Mi piace"Piace a 2 people
L’ha ripubblicato su Thr0ugh The Mirr0re ha commentato:
Ebbene sì, non vorrete di certo trascorrere una vigilia di Natale senza incappare su di ‘Una poltrona per due’? Lo so, fa ridere e scuotere la testa, ma certe tradizioni ormai sono intrinseche nelle nostre feste e mai come quest’anno alcuni punti fermi sono importanti per dare a questo periodo un gusto confortevole e familiare.
"Mi piace""Mi piace"