“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 2 (film thriller)”

Eccoci arrivati al secondo appuntamento con la nostra rubrica da cinefili: i film thriller.

Sicuramente uno dei genere più complessi da analizzare, così come da realizzare e apprezzare. Svariati sono i capisaldi a cui tutti si ispirano e con i quali si confrontano, innumerevoli sono i sottogeneri nei quali si suddividono e numerosi i tentativi di creare un film amato dal pubblico, ma cosa ci aspettiamo quando decidiamo di vedere un film di questo tipo?

Intrighi, misteri, suspance sono solo alcuni degli elementi che contraddistinguono questo genere, da fruitori vogliamo essere colti di sorpresa, stuzzicati da anticipazioni e aspettative che vengono man mano fomentate da colpi di scena, ansia crescente ed incertezza continua, un ritmo che incalza fino al tanto atteso punto di svolta.

E non importa se siamo arrivati anche noi alla soluzione qualche istante prima che ci venisse mostrata sullo schermo perché, con tutta probabilità, ci sarà quel dettaglio che ci è sfuggito e che farà crollare ogni certezza prima di arrivare al finale, quel momento che ricompone sotto i nostri occhi tutti i pezzi del puzzle in una conclusione inaspettata che non avevamo immaginato anche se era sempre stata lì sullo schermo.
Certo tutto questo fila a meno che voi non siate DiCaprio e decidiate di lasciare la stanza prima di vedere se quella dannata trottola si ferma oppure no.

Traumi irrisolti a parte, la tensione è la chiave di tutti i film del genere sia che preferiate il thriller d’azione con il suo largo uso di armi, esplosioni e violenza o che vi schieriate con il team degli appassionati dei thriller psicologici con tutto il suo coinvolgimento mentale ed emotivo.

Ma basta con le chiacchiere e diamo il via alla mia top 5, non fraintendetemi, non sono un critico o una figura dai meriti indiscutibili, vi parlo da appassionata e gran divoratrice di pellicole ed ecco cosa ho da proporvi.

(I film non sono ovviamente gli unici degni di nota ma quelli che  voglio consigliarvi oggi in una lista che non ha un ordine meditato)

L’AMORE BUGIARDO (GONE GIRL)
Parla di: un uomo che si trova ad affrontare la scomparsa della moglie, evento che avvolge la sua vita apparentemente perfetta in un turbinio di mistero, dolore e sospetti
Consigliato a chi: apprezza un buon dramma che affonda le sue radici in un mistero ben più profondo e studiato di quel che sembra
Si ringrazia: la regia del magistrale David Fincher e la messa in opera di due professionisti del settore quali Rosamund Pike e Ben Affleck
Bisogna vederlo perché: stuzzica il nostro intuito e porta la nostra mente a farsi mille domande, non ci permette di adagiarci sulle semplici deduzioni ma ci spinge a scavare più a fondo
Ci piace perché: ha uno sviluppo che è un crescendo, parte in sordina mostrandoci solo ciò che noi pensiamo di sapere ma ha una svolta inaspettata che apre il film ad un caso ben più intricato
Lo puoi vedere su: Netflix
Se vi è piaciuto, consiglio anche: La ragazza del treno

ANIMALI NOTTURNI
Parla di: una donna che si trova a leggere il manoscritto dell’ex marito, un romanzo che la catapulta indietro nel tempo e riporta alla memoria ferite ancora non del tutto rimarginate
Consigliato a chi: ha il fegato di farsi rapire e travolgere da un storia cruda che propone una realtà tragicamente plausibile
Si ringrazia: un inaspettato ma impeccabile Tom Ford alla regia, un lavoro alla fotografia di grande impatto così come le interpretazioni dei protagonisti (note di merito alla performance di Aaron Taylor-Johnson e al parallelismo Amy Adams-Isla Fisher)
Bisogna vederlo perché: è brutalmente sincero nella sua atmosfera surreale, cattura l’attenzione in un continuo crescendo di tensione e suggestione catapultando lo spettatore all’interno della storia con violenza
Ci piace perché: è irriverente ed imprevedibile, originale ed inaspettato, ci fa inorridire ma allo stesso tempo ci rende impossibile staccare gli occhi dallo schermo anche solo per un istante
Lo puoi vedere su: Infinity TV
Se vi è piaciuto, consiglio anche: Lo sciacallo

SHUTTER ISLAND
Parla di: una coppia di poliziotti che si trovano a dover indagare sulla misteriosa scomparsa di un uomo che era rinchiuso in un manicomio criminale situato su di un isola
Consigliato a chi: non si lascia impressionare facilmente ed è pronto ad affrontare una serie di misteri e traumi che si annidano nel cervello umano
Si ringrazia: Martin Scorsese per il lavoro alla regia, Leonardo DiCaprio che porta sullo schermo tutto il suo talento e al suo fianco molti altri attori di notevole bravura
Bisogna vederlo perché: ci fa riflettere sulla mente umana e la sua complessità
Ci piace perché: ci porta all’interno del mistero da risolvere catturando l’attenzione del tutto, ci fa vivere tutto ciò che prova il protagonista e ci lascia con il dubbio fino alla fine (e anche oltre)
Lo puoi vedere su: Netflix e Infinity TV
Se vi è piaciuto, consiglio anche: Inception

GIUSTIZIA PRIVATA
Parla di: un uomo sconvolto dalla morte della moglie e della figlia che non accetta la pena data dal tribunale agli assassini e decide di farsi giustizia da solo
Consigliato a chi: non ha peli sullo stomaco e vuole vedere un caso combattuto con le unghie e con i denti
Si ringrazia: il duo Gerard Butler – Jamie Foxx che ci accompagnano per tutta la storia con grande talento
Bisogna vederlo perché: ci coinvolge e ci rende agguerriti contro un torto impunito, ci porta al limite della scorrettezza e ci pone nella posizione di dover valutare tutto in modo nuovo e diverso
Ci piace perché: ha ben in mente il fine da raggiungere e ci trascina con sé ad ogni passo e con ogni mezzo a disposizione camminando sul filo del rasoio tra giusto e sbagliato
Lo puoi vedere su: Prime Video
Se vi è piaciuto, consiglio anche: The town

THE PRESTIGE
Parla di: due maghi illusionisti che portano la loro rivalità iniziata sul palcoscenico oltre il limite dell’immaginazione e dello straordinario
Consigliato a chi: si lascia catturare dal fascino dell’illusione ma ha tutta l’intenzione di scoprirne il trucco
Si ringrazia: la regia di Chistopher Nolan con la sua impeccabile maestria, i protagonisti Hugh Jackman e Christian Bale insieme ad attori secondari di rinomata bravura
Bisogna vederlo perché: è inaspettato ed affascinante, usa la magia non solo nella storia ma anche nel modo di narrarla
Ci piace perché: ha un fascino retrò e dark che ben si sposa con la trama e le vicissitudini che la compongono
Lo puoi vedere su: Infinity TV
Se vi è piaciuto, consiglio anche: L’illusionista

4 pensieri riguardo ““MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 2 (film thriller)”

    1. Ottimi gusti direi!! 😉
      Ti posso consigliare anche: Inside Man, Nella morsa del ragno, Teorema di un delitto, Survivor, The Departed. Fammi sapere se tra questi c’è qualche consiglio che trovi utile e se hai dei titoli che vuoi consigliarmi ne sarei molto felice!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...