Bentornati nella rubrica per gli appassionati del cinema e non solo, oggi nel nostro terzo appuntamento voglio trattare con voi i film biografici.
Ho deciso di proporvi quindi delle pellicole che si ispirano a personaggi realmente esistiti e agli avvenimenti che li hanno resi noti (anche se i film che trattano di storie realmente accadute sarebbero da smistare nelle singole categorie cinematografiche in base al tipo di evento: film storico, di guerra, d’avventura, gangster, sportivo, musical, western, ecc.).
Ma visto che la nostra è una rubrica confidenziale e senza pretese non ci cureremo delle formalità e procederemo con la mia top 5 di quelli che per me sono degni di nota

Spesso quando all’inizio della pellicola leggiamo “tratto da una storia vera” il nostro approccio alla visione cambia, e come potrebbe essere altrimenti? Il cinema è finzione per definizione e vedere portati sullo schermo, seppur romanzati, degli avvenimenti che hanno coinvolto persone reali come noi ci pone in uno stato d’animo diverso.
Soprattutto se come me adorate aspettare i titoli di coda per vedere il parallelismo tra la realtà e il film, che siano le gesta di un personaggio del passato di cui abbiamo letto, o la storia di un avvenimento di fama mondiale che magari abbiamo anche studiato sui libri di scuola, o forse quella vicissitudine che ci hanno raccontato al telegiornale ma che non abbiamo approfondito perché troppo triste o sconvolgente. Insomma le tematiche riportate possono essere le più disparate e renderle cinematograficamente belle non è opera semplice, non vogliamo che sia tutto troppo imbellettato o si perderebbe l’intento di raccontare un avvenimento reale ma non si deve nemmeno esagerare dal lato opposto o si rischia di fare un documentario.

Per fortuna noi siamo qui solo a fruirne quindi mettetevi comodi e preparatevi ai miei consigli, non fraintendetemi, non sono un critico o una figura dai meriti indiscutibili, vi parlo da appassionata e gran divoratrice di pellicole ed ecco cosa ho da proporvi.
(I film non sono ovviamente gli unici degni di nota ma quelli che voglio consigliarvi oggi in una lista che non ha un ordine meditato)
THE SOCIAL NETWORK
Parla di: come Mark Zuckerberg è arrivato ad inventare Facebook partendo dalla sua stanza del college arrivando ad una causa legale
Consigliato a chi: è curioso di conoscere la storia della creazione di una delle piattaforme social più famose al mondo
Si ringrazia: la regia sempre impeccabile David Fincher e il dinamico duo Jesse Eisenberg – Andrew Garfield azzeccatissimi nei loro ruoli (menzioni d’onore ad Armie Hammer che si duplica con eccellenza)
Bisogna vederlo perché: ci mostra i retroscena di un caso mondiale senza abbellire tutto il sordido che sta dietro alle questioni di paternità e del suo relativo guadagno
Ci piace perché: è irriverente e sfacciato, cammina sul filo del rasoio tra etica e immoralità, lo fa sempre con arguzia ed ingegno
Lo puoi vedere su: Netflix
Se vi è piaciuto, consiglio anche: The Founder
L’ORA PIU’ BUIA
Parla di: Wiston Chirchill, appena eletto a Primo Ministro, che si trova ad affrontare l’importante decisione di schierarsi al fianco o contro Hitler, decidendo così le sorti del suo paese e della guerra stessa
Consigliato a chi: vuol vedere un personaggio nella sua interezza ed è affascinato dalle dinamiche che si celano dietro alle grandi decisioni politico-mediatiche
Si ringrazia: l’impeccabile Gary Oldman nel ruolo principale (che con la sua interpretazione porta a casa una sfilza di premi), il già ben noto Joe Wright alla regia ed un’insieme di comprimari di tutto rispetto
Bisogna vederlo perché: ci porta ad osservare un evento storico con una prospettiva diversa, trascinandoci e coinvolgendoci all’interno della narrazione nonostante abbia una risoluzione che già conosciamo dai libri di storia
Ci piace perché: trasmette il suo fascino anche attraverso i colori e le inquadrature mantenendo sempre il suo rigore e un gusto retrò
Lo puoi vedere su: Infinity TV
Se vi è piaciuto, consiglio anche: Dunkirk, Il discorso del Re
TONYA
Parla di: Tonya Harding, pattinatrice con un difficile passato, che si trova ad affrontare scandali e polemiche insieme ad un ulteriore incidente che mette in discussione tutta la sua carriera
Consigliato a chi: ama scavare a fondo nei personaggi per scovare il bello e soprattutto il brutto che si nasconde dietro ad una storia di grande impatto mediatico
Si ringrazia: un cast variopinto e di grande talento che vanta tra i principali Margot Robbie, Sebastian Stan e Allison Janney (quest’ultima ha guadagnato svariati premi grazie alla sua performance d’impatto)
Bisogna vederlo perché: mostra la cruda realtà che si annida dietro una celebrità dello sport tanto discussa e controversa
Ci piace perché: è schietto e diretto, ci mostra una vita difficile e un percorso complicato in ogni suo aspetto senza renderlo meno brutale di quel che è
Lo puoi vedere su: Prime Video (a noleggio) e Tim Vision (a noleggio)
Se vi è piaciuto, consiglio anche: Borg McEnroe
LOVING VINCENT
Parla di: un giovane postino che viene incaricato di consegnare una lettera a Theo Van Gogh ma si ritrova ad indagare sugli ultimi giorni di vita di Vincent e su come il pittore sia arrivato a togliersi la vita
Consigliato a chi: è appassionato dell’arte e della pittura di Vincent Van Gogh, chi è incuriosito dal suo genio e dalla sua dannazione
Si ringrazia: 125 artisti provenienti da tutto il mondo che hanno dipinto a mano ogni singolo fotogramma come fosse un dipinto di Van Gogh stesso
Bisogna vederlo perché: è il frutto di un lavoro enorme e di una grande passione, un vero e proprio dipinto ad omaggiare l’arte di Vincent Van Gogh
Ci piace perché: riporta su schermo momenti di vita e morte di un artista tormentato che tutti conosciamo ma di cui non sappiamo ancora tutto
Lo puoi vedere su: Prime Video
Se vi è piaciuto, consiglio anche: Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità
LA TEORIA DEL TUTTO
Parla di: come un giovane studioso dell’universo, Stephen Hawking, si ritrova ad un passo da una delle scoperte più importanti di sempre ma deve affrontare una grave malattia prima di proseguire con le sue ricerche
Consigliato a chi: è affascinato dalla storia dietro la storia e di come ci si arrivi solo lottando e affrontando ogni avversità
Si ringrazia: l’interpretazione da premio oscar di Eddie Redmayne e il sottofondo musicale da pelle d’oca (di Jóhann Jóhannsson)
Bisogna vederlo perché: ci mostra le debolezze per quello che sono ma ci insegna a non fermarci davanti alla difficoltà che la vita ci pone davanti
Ci piace perché: è sincero ed emozionante, ci accompagna in una storia di rivincite e questo ci dà la spinta per fare lo stesso
Lo puoi vedere su: Netflix
Se vi è piaciuto, consiglio anche: Steve Jobs
Molto bello anche In mezzo scorre il fiume: l’hai visto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, mi manca. Grazie per la dritta!
"Mi piace""Mi piace"
Colgo l’occasione per dirti che mi sono iscritto al tuo blog. Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su Thr0ugh The Mirr0re ha commentato:
Ho deciso di proporvi quindi delle pellicole che si ispirano a personaggi realmente esistiti e agli avvenimenti che li hanno resi noti (anche se i film che trattano di storie realmente accadute sarebbero da smistare nelle singole categorie cinematografiche in base al tipo di evento: film storico, di guerra, d’avventura, gangster, sportivo, musical, western, ecc.).
"Mi piace""Mi piace"