“Il potere della gentilezza”

Io ci credo, fermamente. Uscite di casa e guardate il bicchiere mezzo pieno, anche se piove a dirotto, state aspettando un autobus da 50 minuti ed una serie di auto in corsa vi hanno appena regalato una rinfrescante doccia di acqua e fango!

Through The Mirror

Sono a Roma da 13 anni.
Mi sposto con i mezzi pubblici.
La celeberrima Atac di cui si parla ormai in mezzo mondo per una serie infinita di motivi – ritardi, corruzione, flambus, autisti sull’orlo di una crisi di nervi e passeggeri sempre più scontenti e disperati- Atac è un’azienda, sì.. e quanti a questo nome associano una serie infinita di epiteti irripetibili.. ma l’azienda di cosa è fatta? Di persone. Ognuna con la propria indole ed il proprio modo di reagire agli eventi!! Ebbene! Questa mattina ho incontrato due persone meravigliose e gentilissime.

essere_gentili_parole_gentiliIo sono una sbadata cronica, quando il giorno prima affermo di star migliorando con il tempo, il giorno dopo mi rendo conto che ho fatto una cazXXXa colossale, forse la peggiore da quando sono nata. 
Stamani mi sono resa conto di non avere più con me uno strumento imprescindibile del mio lavoro, contenente tra l’altro dati…

View original post 272 altre parole

I Classici: “Se questo è un uomo”

MAI DIMENTICARE

Through The Mirror

ty

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per un pezzo di pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.[1]

Sono entrata all’Inferno dalla porta principale e fortunatamente l’ho trovata chiusa. Ma con me c’era chi in quell’Inferno ci ha “vissuto”….vedere ciò che è stato, sentire le testimonianze dei…

View original post 743 altre parole

“IT IS (NOT) LUPUS”

It lasted a moment, then I realized that a lot of things were actually different, starting with the fact that I haven’t been to high school in… well, a long time. To end with the fact that I don’t even talk to one of the two guests anymore … this is life, maybe it was just the love for Doctor House that kept us together …

Through The Mirror

Do you know the feeling of déjà-vu? I do, often.

One of the last episodes was about the period when sitting with my brother and two friends I was preparing to spend the Thursday afternoon pre-homework with Doctor House.

It was the first months of school so the teachers were still quite merciful, and the four of us could easily spend two hours of our afternoon in front of the tape recorder and without any spoilers from the evening before.

Good times when you didn’t find the whole episode on all social networks two minutes after the broadcast ends!

In any case, I was in my parents’ kitchen with my brother while my mother was baking an almond pie * and I really had the feeling that all that had already happened, and that the two friends would soon come to start the vision.

It lasted a moment, then I…

View original post 828 altre parole

“(Non) E’ Lupus”

È durato un attimo, poi mi sono resa conto che tantissime cose in realtà erano diverse, a cominciare dal fatto che non vado al liceo da … beh, da parecchio. Per finire col fatto che con una delle due ospiti nemmeno ci parlo più… così è la vita, forse era solo l’amore per il dottor House a tenerci unite…

Through The Mirror

Avete presente la sensazione di déjà-vu? Io ne ho spesso e viste le nuove teorie a riguardo[1] vuol dire che ho un buon cervello. Meno male!
Uno degli ultimi episodi riguarda un periodo della mia vita che risale a davvero tanto tempo fa, quando seduta con mio fratello e due amiche mi apprestavo a passare il giovedì pomeriggio pre-compiti con Dottor House.

Erano i primi mesi di scuola quindi ancora gli insegnanti erano abbastanza clementi, e noi quattro potevamo tranquillamente spendere due ore del nostro pomeriggio davanti al registratore e senza pericolo spoiler della sera prima, a meno che nell’arco della mattinata non avessimo incontrato qualche super fan chiacchierone.

Bei tempi quelli in cui non ti trovati tutta la puntata spiattellata su tutti i social due minuti dopo che finisce la trasmissione!

Ad ogni modo ero nella cucina dei miei con mio fratello mentre mamma sfornava un

View original post 834 altre parole

“Svezza gli infanti risveglia i dormienti è il toccasana dei grossi clienti”

Olive comprese, è semplicemente perfetto per questa stagione di riposo e divertimento. Perché la scrittura di Andrea Vitali[2] ha il gusto del vintage, con i suoi intrecci mai scontati che incuriosiscono il lettore facendolo sorridere mentre legge. I personaggi, le ambientazioni, sono un’armonia perfetta per fare da sfondo alle vacanze. O per chi è costretto a lavorare anche durante i mesi caldi e ha voglia di rifugiarsi in una storia semplice e complicata allo stesso tempo: una piccola grande commedia paesana, in cui riconoscere se stessi o il parente/l’amico di turno…

Through The Mirror

Il 30 aprile ero al mare. E non a fare due passi, non a mangiare pesce (be sì anche a mangiare pesce), ma proprio al mare, nel senso letterale: ero in costume in spiaggia. Oggi, 2 maggio, con soli 2 giorni di differenza, sono rifugiata sotto le coperte con di sottofondo un temporale e una cioccolata calda a scaldarmi.

Che bizzarrie.

Per fortuna l’estate si avvicina, e sperando non sia una finestra sull’inferno come la scorsa, si prospetta un po’ di sano calore, e colore.

E come sempre, non potranno mancare i romanzi, le storie, la lettura. Che siate in una baita di montagna, in mezzo al fieno della campagna o sulle rive del mare, ci vuole un buon libro.

 

Risultati immagini per i am scared gifMaria Isnaghi non aveva mai visto un morto in quarant’anni di vita.
Lo vide la sera del 12 novembre 1936, giovedì.
Non solo lo vide, lo toccò.
La toccò…

View original post 313 altre parole

” «Una Commedia Italiana », gorgonzola e un po’ di fresco, (per favore!)”

Convinta, il pomeriggio successivo, stesso divano, stesso condizionatore e stesso formaggio, con aggiunta di vino rosso, sono tornata ad immergermi nella storia di questa strampalata famiglia, cercando di districarmi fra le generazioni, con leggerezza e freschezza (che ci voleva proprio!). Niente da criticare, mi è proprio piaciuto!

Through The Mirror

“Beviamoci un vero Martini” dice. “Una delle tre cose da fare prima di morire. La seconda è provare il risotto alla milanese, come lo faceva Marchesi. Quello vero. Marcello, non Gualtiero.[1]

La fonte primaria delle mie scelte letterarie è da sempre la fornitissima libreria di casa dei miei genitori! Una volta abbiamo provato a fare un archivio dei libri in nostro possesso ma a metà giornata eravamo ancora alla prima delle ben quattro custodi di queste preziosità e ci siamo arresi. Mio padre questa estate ci ha riprovato e sorprendentemente è riuscito a concludere l’impresa, scoprendo, non proprio una cosa inaspettata, che abbiamo tantissimi titoli ancora non letti!

Un vero tessssssoooooro, come direbbe Smigol/Gollum.

13-0539(00B)-TR32-LOCosì subito mi sono messa a fare il mio personale archivio di volumi non ancora letti, e fra tanti, forse per il caldo asfissiante, mi ha colpito una copertina con un cameriere che…

View original post 791 altre parole

“Una Domenica, io e la mia famiglia, ci siamo persi ne IL BOSCO e…”

È così che Il Bosco, divenne l’appuntamento del pranzo domenicale*. Il piacere della differita senza interruzioni pubblicitarie ci portò a diventarne grandi fan e mano a mano che il mistero si andava ad infittire volavano scommesse su chi potesse essere dietro a tutto e, insospettabilmente pur essendo quattro appassionati di crime, nessuno indovinò il colpevole!

Through The Mirror

Se ci avete fatto caso la gran parte delle serie tv che guardo sono di matrice statunitense, con qualche spruzzo di tv canadese, e un q.b. di serie europee: quasi tutte made in UK. Ora, tolta l’ovvia ragione che ne sfornato dieci al giorno, è che le trovo molto più avvincenti delle altre.

Risultati immagini per italian flag gifMa, un paio di inverni fa, complice una domenica sorniona a casa, un pranzo indiscutibilmente lungo e nessuna voglia di mettersi a fare zapping, ho scoperto una fiction italiana decisamente meritevole!

Sì, ho scritto italiana, avete letto bene. Capita di rado, è più facile che mi vedrete leggere scrittori nostrani che a guardare qualcosa di italica produzione, ma quando c’è un prodotto che vale bisogna sventolare alta la bandiera e sentirsi un po’ orgogliosi. E devo dire che negli ultimi anni stiamo sfornando dei buoni prodotti!

Alleluja alleluja

Anche perché quello che mi fa sempre arrabbiare è…

View original post 962 altre parole

“Buona la Prima!”

Ad ogni modo, spulciavo l’album dello spettacolo che qualche anno fa ho portato in scena con un gruppo di folli quanto me, una rivisitazione teatrale del film burtoniano “La sposa cadavere”.

Through The Mirror

Oggi ho fatto una cosa che non si dovrebbe mai fare, ho aperto il vaso di Pandora dei ricordi.

Sarà che ultimamente penso molto al vero teatro (quello fatto per gli applausi e non per il denaro) ma ho in mente qualcosa come 30 copioni che però al momento non posso buttare giù perché sia io che gli attori siamo super impegnati in altro. E soprattutto perché PRIMA devo scrivere i 5 copioni per le mie bellissime classi elementari, che mi porterà via moooooooooooolto tempo ed energie.
Perché scrivere per i bambini dà molta soddisfazione, ma come potrete facilmente immaginare, è molto più complesso che scrivere per una compagnia di adulti.

Ad ogni modo, spulciavo l’album dello spettacolo che qualche anno fa ho portato in scena con un gruppo di folli quanto me, una rivisitazione teatrale del film burtoniano “La sposa cadavere”.

Era un progetto ambizioso ma divertentissimo, abbiamo creato…

View original post 1.029 altre parole