Quando poi ho letto altri libri di Follett mi sono trovata spiazzata, probabilmente perché seppur lo stile di base rimane lo stesso, i temi, le ambientazioni, i personaggi sono così diversi da sembrare scritti da persone diverse… (ghostwriters?), ad ogni modo, anche se i suoi capolavori rimangono i romanzi medievali, questo thriller è da leggere assolutamente, anche se in un pomeriggio l’avevo già finito, però non dimenticato! Visto che dopo tanti, e tanti, e taaaaaaaaaaaaaaaanti anni ancora lo cito sempre e comunque, paragonandolo a tutto ciò che sull’argomento ho letto e visto da lì in poi…
Metà Ottobre, rifugiata dai nonni in un weekend che si prospettava cupo e piovoso, e che non ci avrebbe permesso – a me e i miei cugini – di giocare in cortile, col vento che ululava per la tromba delle scale che porta a casa dei miei zii, con i miei cugini che dovevano finire i compiti prima di scendere a giocare con me, e mio fratello che se la dormiva beatamente, mi metto ad esplorare il vecchio soggiorno scricchiolante. In un mobile ci sono le carte, in un altro le fotografie di mia mamma e i miei zii da piccoli, nell’altro ancora i liquori, ed una scatola di latta blu con il disegno di alcuni deliziosi biscotti al burro. Ovviamente dentro non ci sono i favolosi biscotti ma una serie di attrezzi da cucito e ricamo.
Le fotografie le so a memoria, così salgo fino all’ultimo piano dove…
View original post 707 altre parole