MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 6 (film horror)”

Come per ogni genere, anche per quello dell’horror, le sfumature e le declinazioni sono delle più varie, così come i gusti di coloro che apprezzano i film con continui “salti sulla sedie” dovuti a scene create per spaventare o coloro che prediligono un subdolo sviluppo intento a creare un tipo di paura che colpisce il lato psicologico, chi preferisce vedere in modo chiaro e lampante scene crude e cruenti o chi predilige la tortura sottintesa che viene arricchita dalla fervida immaginazione di ciascuno

Through The Mirror

GIFS7: October 2015

Rieccomi per farvi compagnia con la nostra rubrica per appassionati di film, e quale occasione migliore di Halloween per parlare di un genere come quello dell’horror?

Il cinema dell’orrore è sicuramente tra i più longevi, già ai tempi del cinema muto venivano prodotte delle pellicole appartenenti a questo genere cinematografico, il quale vede come caratteristica principale quella di far rabbrividire e inquietare lo spettatore. I personaggi mostruosi e le situazioni macabre creano le tipiche atmosfere da brivido che gli appassionati del genere vanno ricercando, contornate ovviamente da luoghi fatiscenti e circostanze spaventose narrate in modo suggestivo e convincente.

Come per ogni genere, anche per quello dell’horror, le sfumature e le declinazioni sono delle più varie, così come i gusti di coloro che apprezzano i film con continui “salti sulla sedie” dovuti a scene create per spaventare o coloro che prediligono un subdolo sviluppo intento a creare un tipo di…

View original post 584 altre parole

“IL BINGE WATCHING STA ROVINANDO LA VISIONE DELLE SERIE TV?”

Di sicuro il modo di vedere le serie tv è molto cambiato nel giro degli ultimi anni, il diffondersi di piattaforme di streaming ha reso l’esperienza diametralmente opposta a quella precedente, ma questo in meglio o in peggio?

Through The Mirror

Spero non siate qui per una risposta a questa domanda perché, ad essere onesti, anche io sono qui per capire come rispondere al quesito che mi sono posta.

Vi premetto che non è mia intenzione schierarmi in nessuna delle due fazione, poiché da nostalgica mi piace ricordare quando da piccola attendevo settimana dopo settimana che Italia 1 sfornasse la puntata della mia serie preferita del momento, mentre dall’altra parte come grande divoratrice di contenuti sono sempre in cerca di novità che mi coinvolgano talmente tanto da impegnare un intero weekend a divorare episodio dopo episodio.

Anında Çözüm! Tuvalete Gitme Rekoru Kırdıran İshale Ne İyi Gelir? - onedio .com

Di recente mi è capitato di discutere sulla decisione di Disney + di rilasciare, per le serie che sta producendo, una sola puntata a settimana. La cosa mi ha decisamente meravigliata e lasciata a metà tra il “ma come gli è venuto in mente?!” e il “però sono geniali!”.

Non sono qui per capire se…

View original post 559 altre parole

MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 5 (film per famiglie)”

Dopo l’appuntamento della scorsa volta sulle commedie mi è subito venuta in mente la categoria da proporvi successivamente: i film per tutta la famiglia. Nonostante le commedie siano, come abbiamo detto la volta precedente, più leggere e di facile fruizione, i film della mia top erano comunque destinati ad un pubblico adulto, quindi non posso che ritagliare lo spazio di oggi per qualche consiglio sulle pellicole adatte a grandi e piccini.

Through The Mirror

Eccoci di nuovo qui con la rubrica dei film, voglio sapere che ne pensate dei miei consigli fino ad ora e quali film avete visto di quelli suggeriti, ma soprattutto se ne avete a vostra volta da portare alla mia attenzione.
Dopo l’appuntamento della scorsa volta sulle commedie mi è subito venuta in mente la categoria da proporvi successivamente: i film per tutta la famiglia. Nonostante le commedie siano, come abbiamo detto la volta precedente, più leggere e di facile fruizione, i film della mia top erano comunque destinati ad un pubblico adulto, quindi non posso che ritagliare lo spazio di oggi per qualche consiglio sulle pellicole adatte a grandi e piccini.

Spesso si associano ai più piccoli i cartoni animati che a molti genitori o parenti di vario grado non piacciono, ma questa è un ragionamente errato, in primo luogo perché i film d’animazione hanno tutto un mondo a…

View original post 873 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 4 (film commedia)”

(I film non sono ovviamente gli unici degni di nota ma quelli che voglio consigliarvi oggi in una lista che non ha un ordine meditato)

Through The Mirror

Eccoci nuovamente qui con la rubrica sul film e i loro svariati generi, spero che abbiate potuto sfruttare qualche mio consiglio e che ne siate rimasti contenti, perché oggi ci spostiamo sulle commedie.
Sono stata un po’ combattuta sul decidere se portare o meno questo genere poiché la comicità è una cosa molto soggettiva ed essendo questo un genere che si basa sull’umorismo si può rischiare di dare o ricevere consigli non azzeccati. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tenor.gif

Attenzione non voglio parlare dei film comici, il cui scopo principale è quello di far ridere (lì sì che i consigli sono impossibili), ma voglio concentrarmi sul genere di film con una trama più semplice e lineare, per la maggior parte a lieto fine, con l’intento di intrattenere e divertire, far riflettere ma senza prendersi troppo sul serio.

Ci aspettiamo comunque che la storia ci coinvolga e si sviluppi di pari passo ai suoi personaggi, ci mostri…

View original post 985 altre parole

“Questa signora Maisel è DAVVERO fantastica”

Ad abbellire il tutto ci sono costumi e scenografie dai colori sgargianti che staccano su una New York impeccabilmente riportata allo splendore del tempo, insieme ad un colonna sonora azzeccatissima; dettagli che portano la serie ad essere amatissima dal pubblico così come dalla critica che l’ha premiata ampiamente. Non vorrete essere da meno, vero?

Through The Mirror

Immaginate di essere una giovane donna nella New York di fine anni ‘50, ottima famiglia, ceto benestante, vita comune; la vostra vita si compone come quella di tutti gli altri. C’è un solo piccolo particolare che vi sfugge: vostro marito vi tradisce con la segretaria e, a quanto pare, ha deciso di confessare e distruggere la vostra intera esistenza in un singolo istante.

Benvenuti nella vita della fantastica signora Maisel!

The Marvelous Mrs Maisel Gif

No no, non vi fate buttare già da questa separazione, Midge Maisel è pronta per il capitolo numero 2 della sua vita e ciò che l’aspetta è decisamente incredibile. E non sarà di certo da sola in questo viaggio ricco di sorprese uniche, di emozioni nuove, di riscoperte e di conquiste, di persone bizzarre e di molte moltissime risate. Midge è la vera stella della famiglia, il suo talento sul palco è innato, i suoi spaccati di vita quotidiana sono…

View original post 232 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 3 (film biografici)”

Ho deciso di proporvi quindi delle pellicole che si ispirano a personaggi realmente esistiti e agli avvenimenti che li hanno resi noti (anche se i film che trattano di storie realmente accadute sarebbero da smistare nelle singole categorie cinematografiche in base al tipo di evento: film storico, di guerra, d’avventura, gangster, sportivo, musical, western, ecc.).

Through The Mirror

Bentornati nella rubrica per gli appassionati del cinema e non solo, oggi nel nostro terzo appuntamento voglio trattare con voi i film biografici.
Ho deciso di proporvi quindi delle pellicole che si ispirano a personaggi realmente esistiti e agli avvenimenti che li hanno resi noti (anche se i film che trattano di storie realmente accadute sarebbero da smistare nelle singole categorie cinematografiche in base al tipo di evento: film storico, di guerra, d’avventura, gangster, sportivo, musical, western, ecc.).

Ma visto che la nostra è una rubrica confidenziale e senza pretese non ci cureremo delle formalità e procederemo con la mia top 5 di quelli che per me sono degni di nota

Spesso quando all’inizio della pellicola leggiamo “tratto da una storia vera” il nostro approccio alla visione cambia, e come potrebbe essere altrimenti? Il cinema è finzione per definizione e vedere portati sullo schermo, seppur romanzati, degli avvenimenti che hanno…

View original post 1.000 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 2 (film thriller)”

Through The Mirror

Eccoci arrivati al secondo appuntamento con la nostra rubrica da cinefili: i film thriller.

Sicuramente uno dei genere più complessi da analizzare, così come da realizzare e apprezzare. Svariati sono i capisaldi a cui tutti si ispirano e con i quali si confrontano, innumerevoli sono i sottogeneri nei quali si suddividono e numerosi i tentativi di creare un film amato dal pubblico, ma cosa ci aspettiamo quando decidiamo di vedere un film di questo tipo?

Intrighi, misteri, suspance sono solo alcuni degli elementi che contraddistinguono questo genere, da fruitori vogliamo essere colti di sorpresa, stuzzicati da anticipazioni e aspettative che vengono man mano fomentate da colpi di scena, ansia crescente ed incertezza continua, un ritmo che incalza fino al tanto atteso punto di svolta.

E non importa se siamo arrivati anche noi alla soluzione qualche istante prima che ci venisse mostrata sullo schermo perché, con tutta probabilità, ci sarà quel…

View original post 975 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – Episodio 1 (Film Romantico)”

Vi schierate dalla parte dei film che scavano a fondo nell’io dei personaggi o dei musical dal fascino frizzante e spensierato? Prediligete le storie che ci rivelano le loro intenzioni fin dai primi istanti o quelle che ci sorprendono solo in corso d’opera?

Through The Mirror

Eccoci al primo appuntamento con la nostra rubrica da cinefili: i film romantici.
Cosa intendiamo e cosa ci aspettiamo quando decidiamo di vederne uno? Cosa ricerchiamo nella storia e nell’intreccio che coinvolge i protagonisti?

Come per ogni genere cinematografico anche quello romantico/sentimentale ha una sfilza infinita di sottocategorie e sfumature che spaziano lungo un’ampia varietà di proposte più o meno riuscite.

Prima grande divisione sta nella commedia romantica versus il dramma sentimentale, enorme spaccatura che divide da sempre gli spettatori in due fazione: quelli che desiderano a tutti i costi un lieto fine/un messaggio di speranza e coloro che amano soffrire su di un finale tragico dopo una grande passione. Per dirla in modo spiccio: idealisti contro realisti.

Il finale però non è l’unico elemento di discussione negli appassionati del genere che si schierano in difesa delle più svariate commedie romantiche, e voi che tipi siete? I grandi appassionati di…

View original post 854 altre parole