“Alice, the Other One”

Why did I like it so much? The answer is simple: the author is at her debut but I feel like I’ve always known her! Since the beginning I found myself absorbed in the story and getting to know the characters as if I had always read her books. It Being able to get intothe story from the very first lines, was relaxing and satisfying. I literally devoured this book, I started it on the train on a Saturday and on the subway on Monday I had already finished it.

Through The Mirror

The definition of a “heavy” or “light” book always reminds me of the image of a large tome written on 90 gr / m2 paper or, vice versa, on sheets of tissue.
britta-bored-reading

I know very well that, instead, it refers to the plot, and I also use this term sometimes, but this misrepresentation continues to come to my mind.

What is that makes a book  “heavy” or “light”? Surely neither the length, nor the number of machinations, perhaps the type of narration?

For me, it is subjectivity.

I do not deny that there are books that are objectively more difficult than others, written in refined language, very convoluted, but I think that if you are zealous, even those become suddenly light.
I’m not digressing, however the book that I would like to recommend was defined by the critics as “light” and “sparkling”, but I would not want this to belittle…

View original post 568 altre parole

“L’Altra Alice”

Tutti noi, prima o poi nella vita, ci siamo ritrovati subordinati a qualcuno pur di riuscire nelle nostre ambizioni, Alice è tutti noi, e noi non possiamo che tifare per lei!

Un po’ Bridget Jones un po’ Kay Scarpetta senza però mai copiare, semplicemente mi è sembrato che le omaggi e ne faccia un mix perfetto per un lettore moderno che ha voglia di evadere un po’ senza dover rinunciare a quel tocco di mistero a tinte gialle.

Through The Mirror

La definizione di un libro “pesante” o “leggero” mi fa sempre venire in mente l’immagine di un grosso tomo scritto su carta 90 gr/m2 o, viceversa, su fogli di carta velina.

britta-bored-reading
So benissimo che invece ci si riferisce alla trama, e anche io lo uso come termine a volte, ma continua a venirmi in mente questa caricatura.

Perché cos’è che fa di una storia un libro “pesante” o “leggero”? di certo non la lunghezza, né il numero degli intrighi, forse il tipo di narrazione?

Per me, è la soggettività.

Non nego che ci siano dei libri oggettivamente più difficili, scritti in linguaggio aulico, molto arzigogolati, ma credo che se ci si appassiona anche quelli diventano improvvisamente leggeri.

Non sto divagando, è che il libro che vorrei consigliare è stato definito dalla critica “leggero” e “frizzante”, ma non vorrei che questo lo sminuisse.

giphy4Fatto sta che io l’ho raccomandato a chiunque…

View original post 658 altre parole

Classics: “Alice’s Adventures in Wonderland”

Through The Mirror

“It’s no use going back to yesterday, because I was a different person then.” [1]

tumblr_mgp8p7cukm1s1lrubo1_400

<< This book speaks with me ! >>
How many times have we thought that, in front of a novel? A story that really seems to get closer to our daily life , or that for some mysterious reason awakens an emotion , a memory, a smell …
Perhaps the truly biggest benefit of the ” classics ” is to always bring back this wonderful feeling of belonging , of truth . Even if the stories may be distant in time and space , they can remain ever present without delay and find that reader that will exclaim << This book speaks with me ! >> . WITH me, not TO me . There is a difference .
It happens to me every time I read “Alice’s Adventures in Wonderland. ”

gif-of-alice-falling-through-the-looking-glass-gifI really…

View original post 855 altre parole

I Classici: “Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”

È sempre l’ora del tè ⏰

Through The Mirror

“<<Alice ma tu ogni tanto impari qualcosa dalle tue esperienze passate o cosa?>>
<<Cosa.>>”[1]

tumblr_mgp8p7cukm1s1lrubo1_400<<Questo libro parla con me!>>
Quante volte lo abbiamo pensato di fronte ad un romanzo? Una storia che sembra davvero avvicinarsi alla nostra quotidianità, o che per qualche misteriosa ragione risveglia un’emozione, un ricordo, un odore…

Forse il vero grande pregio dei “grandi classici” è quello di ridestare sempre questa meravigliosa sensazione di appartenenza, di verità. Nonostante le storie possano essere lontane nel tempo e nello spazio, riescono senza indugio a restare sempre presenti e trovare quel lettore che esclamerà <<Questo libro parla con me!>>.
CON me, non DI me. C’è differenza.

A me succede ogni volta che rileggo“Le avventure di Alice nel Paese Delle Meraviglie”.

gif-of-alice-falling-through-the-looking-glass-gifE’ come se mi proiettasse davvero nel suo mondo fantastico e con le citazioni mi desse risposte a domande che nemmeno sapevo di voler porre.

“Un giorno Alice…

View original post 772 altre parole

“Alice, the Other One”

The definition of a "heavy" or "light" book always reminds me of the image of a large tome written on 90 gr / m2 paper or, vice versa, on sheets of tissue. I know very well that, instead, it refers to the plot, and I also use this term sometimes, but this misrepresentation continues to … Continua a leggere “Alice, the Other One”

“L’Altra Alice”

La definizione di un libro “pesante” o “leggero” mi fa sempre venire in mente l’immagine di un grosso tomo scritto su carta 90 gr/m2 o, viceversa, su fogli di carta velina. So benissimo che invece ci si riferisce alla trama, e anche io lo uso come termine a volte, ma continua a venirmi in mente … Continua a leggere “L’Altra Alice”

I Classici: “Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”

  “<<Alice ma tu ogni tanto impari qualcosa dalle tue esperienze passate o cosa?>> <<Cosa.>>”[1] <<Questo libro parla con me!>> Quante volte lo abbiamo pensato di fronte ad un romanzo? Una storia che sembra davvero avvicinarsi alla nostra quotidianità, o che per qualche misteriosa ragione risveglia un’emozione, un ricordo, un odore… Forse il vero grande … Continua a leggere I Classici: “Le Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”