“Facciamo un gioco…”

L’isolamento è quello che percepisco di più da questo libro. Ed è stato bello leggerlo al mare, circondata dal sole, dalle onde, dalla gente felice, e percepire comunque il senso di angoscia e solitudine di Ellie/Smudge… Con la voce tormentata di Sia* come colonna sonora…

Vi siete mai sentiti così?

Through The Mirror

*

“Hai mai avuto paura di restare intrappolata nella vita di qualcun’altra?”

bn Graphic by: Gioia

Letta questa frase, ero già praticamente conquistata. Ormai si sarà capito, leggo di tutto ma ho una predilezione per i thriller, specialmente quelli con una base psicologica.
La perdita di identità è un tema che mi piace particolarmente e credo sia per questo che seguo con tanto entusiasmo la serie tv Orphan Black. E per lo stesso motivo non sono riuscita a staccarmi dalla lettura di “La gemella sbagliata”, l’esordio letterario dell’inglese Ann Morgan.
Due gemelle e un gioco semplice quanto pericoloso: scambiarsi per un po’ e vedere se qualcuno ci fa caso.
Credo che qualsiasi coppia omozigote l’abbia fatto almeno una volta, magari per evitare un’interrogazione, per mettere alla prova gli amici, o semplicemente per scherzo.

Un gioco.
Niente di più.

Ma che succede se una delle due non vuole più tornare…

View original post 479 altre parole

“La verità troverà te”

«Il cervello umano è composto all’incirca da cento miliardi di cellule nervose collegate fra loro da più di cento migliaia si sinapsi. I singoli pensieri si formano a una velocità incredibilmente alta, ben prima che la mente possa esprimerli in forma verbale»

Through The Mirror

51_ la psichiatra

«Il cervello umano è composto all’incirca da cento miliardi di cellule nervose collegate fra loro da più di cento migliaia si sinapsi. I singoli pensieri si formano a una velocità incredibilmente alta, ben prima che la mente possa esprimerli in forma verbale»[1]

Vi capita mai di essere “chiamati” da un libro? Se ne sta lì, sul suo scaffale insieme a tanti altri, e quando gli passi davanti è come se ti sussurrasse “prendimiiii, leggimiiii”.Spero di sì o comincio a pensare di avere le allucinazioni. O forse è solo l’effetto post libro.

«Sembri proprio spaventata, sembrava dire lo sguardo del gatto. “Ed è proprio come mi sento”»[2]

Ad ogni modo, tre anni fa sono passata davanti a uno scaffale e “La psichiatra” di Wulf Dorn, mi ha chiamata, sedotta fino a convincermi a prenderlo. Poi però per un motivo o per un altro l’ho tenuto lì, sul mio di…

View original post 295 altre parole

“La Fitzek Terapia (con Cioccolata)”

La Terapia è uno di quei libri che si insinuano nella mente anche di giorno, e che ti cominciano a far vedere cose strane.
Forse l’ho amato proprio per questa (in)naturale capacità di rendersi reale nonostante la storia si andasse a complicare sempre più verso l’irreale

Through The Mirror

Io e i miei amici da qualche anno abbiamo preso l’abitudine di farci una “lista dei desideri” per il compleanno e per Natale, in modo da essere sicuri di fare e ricevere solo ciò che ci piace, ma soprattutto di non ricevere doppioni.

Nella mia lista del 2016 c’era un libro che sono molto, molto contenta di aver ricevuto: La Terapia di Sebastian Fitzek.

 

“ «Che altro c’è? »
«
Forse lo riterrai stupido»
«
Vai avanti »
 «Credo che in questa stanza manchi qualcosa in più di un mobile […] c’è una strana atmosfera […] questa non sembra essere la stanza di una dodicenne »
C’è qualcosa che non va. ”[1]

Mi ha attirato subito il titolo, essendomi sempre interessata agli psico-thriller ed essendo in astinenza dal genere da un po’. E poi appena ho letto il quarto di copertina[2]

View original post 776 altre parole

“La pagina BIANCA”

Ho fogli sparsi per tutta la scrivania. Quello che ne rimane sotto la montagna di panni sporchi che ci ho accatastato sopra e che devo decidermi a mettermi a lavare. Ah come capisco mia madre che si arrabbiava se appena messa a fare la lavatrice ci decidevamo a mettere i panni nel cesto di quelli … Continua a leggere “La pagina BIANCA”

“(A)i miei tempi” – reblog

Originariamente postato l'11-07-2016   Il mio volto è traditore. Ho questo viso dolce, contornato da una cascata di ricci castani chiari quasi dorati (al momento in realtà li ho rosso fuoco rasati da un lato ma dettagli), che per niente al mondo farebbe pensare “questa è una st**a”. In amore. Stiamo parlando di quello. Io … Continua a leggere “(A)i miei tempi” – reblog

“La verità troverà te”

«Il cervello umano è composto all’incirca da cento miliardi di cellule nervose collegate fra loro da più di cento migliaia si sinapsi. I singoli pensieri si formano a una velocità incredibilmente alta, ben prima che la mente possa esprimerli in forma verbale»[1] Vi capita mai di essere “chiamati” da un libro? Se ne sta lì, … Continua a leggere “La verità troverà te”

“Scrivere è un mestiere pericoloso!”

  È Inverno, piena notte, il cielo ha deciso di venire giù a secchiate mentre si scatenano fulmini e tuoni. Un improvviso calo di corrente mi fa quasi urlare, mi trattengo a stento dal correre nel lettone dei miei come facevo da bambina. Ma non è certo il temporale a terrorizzarmi, è il libro che … Continua a leggere “Scrivere è un mestiere pericoloso!”