“IL BINGE WATCHING STA ROVINANDO LA VISIONE DELLE SERIE TV?”

Di sicuro il modo di vedere le serie tv è molto cambiato nel giro degli ultimi anni, il diffondersi di piattaforme di streaming ha reso l’esperienza diametralmente opposta a quella precedente, ma questo in meglio o in peggio?

Through The Mirror

Spero non siate qui per una risposta a questa domanda perché, ad essere onesti, anche io sono qui per capire come rispondere al quesito che mi sono posta.

Vi premetto che non è mia intenzione schierarmi in nessuna delle due fazione, poiché da nostalgica mi piace ricordare quando da piccola attendevo settimana dopo settimana che Italia 1 sfornasse la puntata della mia serie preferita del momento, mentre dall’altra parte come grande divoratrice di contenuti sono sempre in cerca di novità che mi coinvolgano talmente tanto da impegnare un intero weekend a divorare episodio dopo episodio.

Anında Çözüm! Tuvalete Gitme Rekoru Kırdıran İshale Ne İyi Gelir? - onedio .com

Di recente mi è capitato di discutere sulla decisione di Disney + di rilasciare, per le serie che sta producendo, una sola puntata a settimana. La cosa mi ha decisamente meravigliata e lasciata a metà tra il “ma come gli è venuto in mente?!” e il “però sono geniali!”.

Non sono qui per capire se…

View original post 559 altre parole

“Una serie tv ‘Quattro Stagioni’ “

Sono un paio di mesi che ho ripreso il rewatch e devo dire che mi emoziona sempre come la prima volta che l’ho visto!

Through The Mirror

Quando mi prende una fase del tipo “non ho voglia di vedere niente ma ho comunque voglia di vedere qualcosa” è il momento di tornare alle origini. Dire che sono cresciuta con questa serie, dire che ho amato ogni singolo episodio, dire che potrei riguardarla altre dieci volte e non ne avrei mai abbastanza, non rende comunque l’idea, credo. È stata una serie che grazie anche ai nomi influenti che le hanno dato la luce è stata capace di distendere la strada ad un genere esplorato poi negli anni successivi con più o meno successo ma mai, a mio parere, con la stessa potenza.

Niente? Ancora non avete capito?

E allora mi sa non l’avete mai vista!

Risultati immagini per er gif

Sto parlando di E.R. Medici in prima linea, sballottata per anni da un canale all’altro, da un orario all’altro della tv generalista, è stata comunque la prima serie tv che sono…

View original post 922 altre parole

“I am not Superman”

Per chi come me è abituato a stare un po’ con la testa fra le nuvole, sarà impossibile non identificarsi in J.D., inguaribile sognatore, che non riesce a concludere una conversazione senza essere trasportato in qualche assurda fantasia ad occhi aperti (è un meccanismo che tutti noi sperimentiamo, specialmente quando a parlare è la nostra partner [per un approfondimento: “la teoria del treno”]). La sua amicizia con Turk, a volte ai limiti dell’omoerotico, è un esempio di bromance che commuove e che ti porta a capire come l’amicizia sia a volte più confortante e costante dell’amore romantico. Per J.D. è certamente così, vista la sequela di disavventure amorose che colleziona ed il suo eterno tira e molla con la bella, ma nevrotica Elliot Reed.

Through The Mirror

I’m not Superman!

49_scrubs

Quante volte ho canticchiato tra me e me questa frase, così rappresentativa di tutti noi? Non saprei contarle, perché si tratta di una frase tratta dalla sigla di Scrubs, forse la più bella serie tv al mondo.
Non riesco a ricordare quando è stata la prima volta che ho visto un episodio del medical più pazzo del mondo, è come se avesse sempre fatto parte della mia vita, ma come buona parte dell’universo culturale del mondo occidentale, lo associo in modo particolare agli anni del Liceo, quando ogni nuovo episodio era fonte di commenti, risate, nonché di imitazione da parte mia e dei miei due migliori amici, Francesco e Daniele (tra noi ci chiamiamo ancora coso, come J.D. e Turk fra di loro).
Per chi non lo avesse mai visto (vergogna!), Scrubs è una serie tv medical, di stampo comico, un po’ come se Grey’s Anatomy

View original post 537 altre parole

“IL BINGE WATCHING STA ROVINANDO LA VISIONE DELLE SERIE TV?”

Spero non siate qui per una risposta a questa domanda perché, ad essere onesti, anche io sono qui per capire come rispondere al quesito che mi sono posta. Vi premetto che non è mia intenzione schierarmi in nessuna delle due fazione, poiché da nostalgica mi piace ricordare quando da piccola attendevo settimana dopo settimana che … Continua a leggere “IL BINGE WATCHING STA ROVINANDO LA VISIONE DELLE SERIE TV?”

“Bets and Pop Corn”

The word “responsibility” is often used throughout the novel, both in the narrative text and in the dialogue.
But who is responsible here? The media? The murderers? Bruce? Or… the spectators?
After all, it would be enough to turn off the TV to save the lives of these people. But … will they?
And you, would you do it?

Through The Mirror

Grab some red wine, popcorn and make yourself comfortable on the sofa. We bet that I will be able to enchant you?

We live in a society where no one wants to take responsibility. A man can make mistakes, but he can always say that it is because of something else, perhaps he had a very unhappy childhood, perhaps he was influenced by the politician on duty, or by the films he watches. It’s certainly not his fault!
This is a very widespread thought and over the years I have found it in real life and in films, in TV series and books. We always try to justify evil, perhaps because the idea that someone does it knowingly, with the intention of doing harm, scares us too much. It is easier if we think that that person had no choice, was disturbed, or manipulated or unconscious of bad deeds.

Today…

View original post 715 altre parole

“Keep Calm and Carry On”

Considerando che si è appena conclusa, direi che non c’è momento migliore per iniziarla o fare rewatch!!!

Through The Mirror

I Kansas cantano Carry on my wayward sone, la colonna sonora  mi riporta alla mente una delle serie fantasy che più è entrata nel cuore delle persone: Supernatural”.

Ho iniziato a seguire la serie nel lontano 2007 quando la Rai decise di trasmetterlo (la serie ha inizio negli USA nel 2005). Mi ricordo di aver visto la pubblicità e di aver pensato che si trattasse di un film, visto il titolo io non mi sarei mai sognata di vederlo, così lo consigliai a mia madre (la quale fece da cavia).
Il motivo principale che mi convinse ad iniziare questa serie fu Jeffrey Dean Morgan; ebbene si il caro e malato “Danny” di “Grey’s Anatomy” (che poi ho scoperto aver interpretato un trilione di ruoli in svariati film e telefilm).

E se il padre di questi due fratelli è così bello, come saranno i figli? 

View original post 626 altre parole