Sul SET di una SERIE TV AMERICANA

Di sicuro quello che resta più impresso sono i retroscena, le dinamiche tra un take e l’altro, l’affiatamento del cast e la collaborazione della crew, la professionalità e la concentrazione di tutti, la partecipazione rispettosa del pubblico e la comune passione per un progetto che prosegue da molti anni.

Through The Mirror

Quanti di voi come me quando fanno zapping e si trovano davanti a Friends su qualche canale si fermano a guardarlo anche se sanno a memoria tutte le puntate? Non troppo tempo fa la scena si è ripetuta nel salotto di casa mia incappando nel malcapitato familiare di turno (in quel caso mio padre) che si è ritrovato a guardare una puntata a caso senza conoscere né la storia né i suoi personaggi. È stato in quel momento che, tra tutte le domande che si potessero fare, mio papà si fa spazio tra le voci di Rachel e Ross chiedendo: “ma perché ci sono le risate sotto?”
Non gliene faccio una colpa, anche se un po’ piccata rispondo “perché alcune sitcom sono registrate con il pubblico dal vivo” ed è in quel momento che nel mio cervello si accende una lampadina, lascio il salotto e il telecomando che mio padre…

View original post 620 altre parole

“Bagel, Caffè & Avvocati nella ‘Grande Mela’ “

Un processo nella fiction, fra colpi di scena, testimoni a sorpresa, giudici corrotti… è sempre qualcosa di avvincente, ma, nella sua spoglia realtà, è una delle cose più noiose che abbia mai visto. Ore ed ore di parole in burocratese, di domande, sempre le stesse poste all’infinito, e di risposte confuse, smozzicate.
Ma chi è che nella realtà si ricorda dov’era e cosa faceva l’8 ottobre del 1976????
Suvvia!

Through The Mirror

C’è stato un tempo, verso la fine della scuola, in cui mi era venuta una mezza idea di fare l’avvocato. La divorzista, per la precisione.
Mi sembrava un posto di lavoro sicuro. Una professione accettata dalla società e soprattutto remunerativa vista il numero esponenziale di separazioni!
Poi però l’idea di studiare latino per altri cinque anni, mi ha un po’ sconfortato, l’aver assistito a un vero processo civile, lungo, noioso, assolutamente diverso dall’immagine frizzante e avventurosa che ne dava la tv, mi ha convinta a cambiare strada.

GIF Project/The Loop

La verità è che mi ero fatta molto influenzare dall’apparenza, dal lustro che la professione ha sempre avuto tramite i media, nei quali sono persone autoritarie, bellissime, occupatissime, che si occupano di casi simbolo, importanti, difficili. Nessuna serie tv ha mai fatto vedere gli avvocati discutere del prezzo di una riparazione nel condominio tal de tali. Anche in quel caso si scopre…

View original post 1.021 altre parole

“Chi ha ucciso Laura Palmer?”

Probabilmente le generazioni più giovani non sanno di cosa sto parlando, ma dovrebbero.
Tutti dovrebbero!
Appassionati di serie tv o di mistery, amatori del surreale, intenditori di shippaggio selvaggio, è un prodotto che riesce a catturare tutti, e merita di essere guardata e ri-guardata fosse anche solo per il merito di aver fatto da apri pista[4].
L’occasione è perfetta: l’arrivo della terza stagione, consente un binge watch delle prime due, con una cofana di caffè americano (anche se lo detesto) e l’immancabile “cherry pie”.

Through The Mirror

Sarà perché a breve uscirà la misteriosa nuova stagione[1], ma mi è venuta una gran voglia di rivedere Twin Peaks!
Non so cosa aspettarmi da questo ritorno a Twin Peaks[2], ma sono decisamente curiosa di scoprire cosa ha in serbo per noi quel genio di David Lynch![3]

Chi non conosce LA serie tv per eccellenza? Il prodotto che ha cambiato per sempre il palinsesto televisivo…
Quando uscì, nel 1990, il mistero della morte di Laura Palmer fu un motivo di dialogo necessario, niente di quello che c’era in TV all’epoca era in grado anche solo minimamente di avvicinarsi a quella commistione di mistery, soap opera e cinema d’autore che, facendo anche leva su un astuto tormentone tanto semplice quanto intelligente (“Chi ha ucciso Laura Palmer?”), si era incuneato nelle case di tutto il mondo e aveva indotto ignari astanti a scontrarsi con incubi e follie di…

View original post 1.011 altre parole

“Benvenuti ad Hawkins, dove accadono le cose più strane”

* Patate speziate con maionese al basilico (la ricetta è della mia cara amica, Anna) Ingredienti per le patate per 4 persone: -8 Patate rosse. -150g Parmigiano -1 Cucchiaino di Paprika forte. -1 Cucchiaino di rosmarino secco -1 Cucchiaino di pepe -30g prezzemolo -Sale q.b -50 ml Olio extravergine d'oliva Ingredienti per la maionese al … Continua a leggere “Benvenuti ad Hawkins, dove accadono le cose più strane”