Classics: “Charlie And The Chocolate Factory”

“Wonk” is a term that identifies a boy who refuses the “social life” to hole up in the study. Willy, betrayed in his affections, isolates himself from everything by locking himself up in his own factory, surrounded by the little Oompa Loompa workers who guarantee him a substitute for human relationships.

Through The Mirror

“Good morning starshine the earth says hello….”
– ‘Charlie And The Chocolate Factory’.

I’ve always been a fan of salty more than sweet. But how can you resist chocolate?
Is there any magic formula?
Because I’ve never been able to!

It will be for the beneficial power[1], the flavor, I don’t know, but I know that I must always have a piece of it at home. I cannot eat tiramisu, pastries or donuts even for a whole year (it actually happened), but don’t take chocolate away from me!

With this premise, can you imagine how I read CHARLIE AND THE CHOCOLATE FACTORY[2] by Roald Dahl?

I had just finished THE WITCHES, also by the author, and since I liked it very much, I was looking for another one with whom to deepen my knowledge, except that, in the small but well-stocked elementary school library, here is a…

View original post 902 altre parole

I Classici: “La fabbrica di Cioccolato”

CURIOSITÀ: “WONK” È UN TERMINE INGLESE CHE IDENTIFICA UN RAGAZZO CHE RIFIUTA LA “VITA SOCIALE” PER RINTANARSI NELLO STUDIO. WILLY, TRADITO NEGLI AFFETTI, SI ISOLA DA TUTTO RINCHIUDENDOSI NELLA PROPRIA FABBRICA, ATTORNIATO DAI PICCOLI OPERAI OOMPA LOOMPA CHE GLI GARANTISCONO UN SURROGATO DI RAPPORTI UMANI.

Through The Mirror

Aprite i cancelli. Entrate, prego. Venite avanti. Chiudete i cancelli. Benvenuti nella mia fabbrica. Chi sono io? Beh...[1]

Sono sempre stata una fan del salato più che del dolce. Ma come si fa a resistere al cioccolato?

Esiste una formula magica?

No perché io non ci sono mai riuscita!

Sarà per il potere benefico[2], il sapore, la goduria dello sgarro, non saprei, so però che ne devo avere sempre un pezzettino a casa. Posso non mangiare tiramisù, crostate o ciambellone anche per un anno intero (è successo in effetti), ma non toglietemi il cioccolatino di scorta!

Con questa premessa, riuscite a immaginare come mi sono letta LA FABBRICA DI CIOCCOLATO[3] di Roald Dahl?
Avevo appena finito LE STREGHE, sempre dell’autore, ed essendomi molto piaciuto, ne cercavo un altro con il quale approfondire la conoscenza, se non che, nella piccola ma fornita biblioteca delle elementari…

View original post 778 altre parole

Classics: “Charlie And The Chocolate Factory”

“Good morning starshine the earth says hello....”- 'Charlie And The Chocolate Factory'. I've always been a fan of salty more than sweet. But how can you resist chocolate?Is there any magic formula?Because I've never been able to! It will be for the beneficial power[1], the flavor, I don't know, but I know that I must … Continua a leggere Classics: “Charlie And The Chocolate Factory”

I Classici: “La fabbrica di Cioccolato”

Aprite i cancelli. Entrate, prego. Venite avanti. Chiudete i cancelli. Benvenuti nella mia fabbrica. Chi sono io? Beh...[1]     Sono sempre stata una fan del salato più che del dolce. Ma come si fa a resistere al cioccolato? Esiste una formula magica? No perché io non ci sono mai riuscita! Sarà per il potere … Continua a leggere I Classici: “La fabbrica di Cioccolato”