“Londra è una cattiva abitudine che si odia perdere.”

Una mattina mentre ero in pausa fra una lezione e l’altra, gironzolando per un mercatino ho trovato una copia di Harry Potter and the half-blood prince[6] – il mio preferito, storpiato senza pietà dalla trasposizione cinematografica -a 3£, scoprendo poi ne che vale 250£!!! Tuttora mi è stato impossibile trovare gli altri libri in quella edizione.

Through The Mirror

È la città di Harry Potter, di Alice, di Shakespearee di Sherlock Holmes, perciò nonostante la brexit, il comportamento politico nei nostri confronti durante l’emergenza, e lo snobismo, io Londra la amerò incondizionatamente per sempre.

E mi manca come nel deserto manca l’acqua, perché negli anni era diventata una mèta fissa, coi suoi odori pungenti e l’accento che mi fa innamorare di ogni abitante, con i suoi monumenti vecchi e le nuove architetture, con la sua colazione che per me è un pranzo e la cena che per me è merenda. Coi suoi orari sballati, le persone sempre di corsa, le file infinite, il tea.

Londra è sì una città gotica e sinistra, ma è anche calda e accogliente. Quello che mi colpisce sempre di Londra è il sole.

Perché per anni, grazie alla letteratura, ai film, alle serie tv, ai racconti di chi…

View original post 757 altre parole

MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 5 (film per famiglie)”

Dopo l’appuntamento della scorsa volta sulle commedie mi è subito venuta in mente la categoria da proporvi successivamente: i film per tutta la famiglia. Nonostante le commedie siano, come abbiamo detto la volta precedente, più leggere e di facile fruizione, i film della mia top erano comunque destinati ad un pubblico adulto, quindi non posso che ritagliare lo spazio di oggi per qualche consiglio sulle pellicole adatte a grandi e piccini.

Through The Mirror

Eccoci di nuovo qui con la rubrica dei film, voglio sapere che ne pensate dei miei consigli fino ad ora e quali film avete visto di quelli suggeriti, ma soprattutto se ne avete a vostra volta da portare alla mia attenzione.
Dopo l’appuntamento della scorsa volta sulle commedie mi è subito venuta in mente la categoria da proporvi successivamente: i film per tutta la famiglia. Nonostante le commedie siano, come abbiamo detto la volta precedente, più leggere e di facile fruizione, i film della mia top erano comunque destinati ad un pubblico adulto, quindi non posso che ritagliare lo spazio di oggi per qualche consiglio sulle pellicole adatte a grandi e piccini.

Spesso si associano ai più piccoli i cartoni animati che a molti genitori o parenti di vario grado non piacciono, ma questa è un ragionamente errato, in primo luogo perché i film d’animazione hanno tutto un mondo a…

View original post 873 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 4 (film commedia)”

(I film non sono ovviamente gli unici degni di nota ma quelli che voglio consigliarvi oggi in una lista che non ha un ordine meditato)

Through The Mirror

Eccoci nuovamente qui con la rubrica sul film e i loro svariati generi, spero che abbiate potuto sfruttare qualche mio consiglio e che ne siate rimasti contenti, perché oggi ci spostiamo sulle commedie.
Sono stata un po’ combattuta sul decidere se portare o meno questo genere poiché la comicità è una cosa molto soggettiva ed essendo questo un genere che si basa sull’umorismo si può rischiare di dare o ricevere consigli non azzeccati. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tenor.gif

Attenzione non voglio parlare dei film comici, il cui scopo principale è quello di far ridere (lì sì che i consigli sono impossibili), ma voglio concentrarmi sul genere di film con una trama più semplice e lineare, per la maggior parte a lieto fine, con l’intento di intrattenere e divertire, far riflettere ma senza prendersi troppo sul serio.

Ci aspettiamo comunque che la storia ci coinvolga e si sviluppi di pari passo ai suoi personaggi, ci mostri…

View original post 985 altre parole

Classics: “And then there were none”

In the original UK novel all references to “Indians” or “Soldiers” were originally “Nigger”, including the island’s name, the pivotal rhyme found by the visitors, and the ten figurines. (In Chapter 7, Vera Claythorne becomes semi-hysterical at the mention by Miss Brent of “our black brothers”, which is understandable only in the context of the original name.) UK editions changed to the current definitive title in 1985. The word “nigger” was already racially offensive in the United States by the start of the 20th century, and therefore the book’s first US edition and first serialization changed the title to And Then There Were None and removed all references to the word from the book, as did the 1945 motion picture.

Through The Mirror

Ten little nigger boys went out to dine; 
One choked his little self, and then there were nine. [1]

Someone I’m sure will turn up their noses because I put a crime story among the great classics of literature! But it is time that the purists open their eyes and realise that if it is the most widely read genre in the world there will be a reason, and that if they do not believe their contemporaries should admit that this little Christie’s masterpiece has nothing to be envied to today’s thrillers and noir, indeed it should be taken as an example because in its simplicity and continuous suspense is truly a hypnotic and splendid book, but it is in fact a classic given the vastness of reworkings, re-releases, re-editions and quotes!

Nine little nigger boys sat up very late; 
One overslept himself, and then there were eight. [2]

View original post 1.231 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – Episodio 1 (Film Romantico)”

Eccoci al primo appuntamento con la nostra rubrica da cinefili: i film romantici.Cosa intendiamo e cosa ci aspettiamo quando decidiamo di vederne uno? Cosa ricerchiamo nella storia e nell’intreccio che coinvolge i protagonisti?  Come per ogni genere cinematografico anche quello romantico/sentimentale ha una sfilza infinita di sottocategorie e sfumature che spaziano lungo un’ampia varietà di … Continua a leggere “MA STASERA CHE GUARDIAMO? – Episodio 1 (Film Romantico)”

“Possa la fortuna essere sempre a vostro favore”

PARLA GIOIA: Un giorno Suzanne Collins[1] ispirata dalla tv spazzatura, dai reality show e dalle tecnologie sempre più determinanti nelle vite quotidiane, scrive “The Hunger Games Trilogy”, che diventa immediatamente un bestseller internazionale, trascorrendo più di sei anni nella lista dei bestseller del New York Times dopo la pubblicazione nel settembre 2008, venduto in 56 … Continua a leggere “Possa la fortuna essere sempre a vostro favore”

“Never order shellfish on the First Date (or any date)”

My friend N. hadn't been out with a guy for so long that she bought a litter box, which would not have sounded so dangerous in itself if it weren’t for the fact that N. is allergic to cat hair and once almost got killed at a friend's house with two handsome Persians. So I … Continua a leggere “Never order shellfish on the First Date (or any date)”

Classics: “And then there were none”

Ten little nigger boys went out to dine;  One choked his little self, and then there were nine. [1] Someone I'm sure will turn up their noses because I put a crime story among the great classics of literature! But it is time that the purists open their eyes and realise that if it is the … Continua a leggere Classics: “And then there were none”