“Questa signora Maisel è DAVVERO fantastica”

Ad abbellire il tutto ci sono costumi e scenografie dai colori sgargianti che staccano su una New York impeccabilmente riportata allo splendore del tempo, insieme ad un colonna sonora azzeccatissima; dettagli che portano la serie ad essere amatissima dal pubblico così come dalla critica che l’ha premiata ampiamente. Non vorrete essere da meno, vero?

Through The Mirror

Immaginate di essere una giovane donna nella New York di fine anni ‘50, ottima famiglia, ceto benestante, vita comune; la vostra vita si compone come quella di tutti gli altri. C’è un solo piccolo particolare che vi sfugge: vostro marito vi tradisce con la segretaria e, a quanto pare, ha deciso di confessare e distruggere la vostra intera esistenza in un singolo istante.

Benvenuti nella vita della fantastica signora Maisel!

The Marvelous Mrs Maisel Gif

No no, non vi fate buttare già da questa separazione, Midge Maisel è pronta per il capitolo numero 2 della sua vita e ciò che l’aspetta è decisamente incredibile. E non sarà di certo da sola in questo viaggio ricco di sorprese uniche, di emozioni nuove, di riscoperte e di conquiste, di persone bizzarre e di molte moltissime risate. Midge è la vera stella della famiglia, il suo talento sul palco è innato, i suoi spaccati di vita quotidiana sono…

View original post 232 altre parole

“Buona la Prima!”

Ad ogni modo, spulciavo l’album dello spettacolo che qualche anno fa ho portato in scena con un gruppo di folli quanto me, una rivisitazione teatrale del film burtoniano “La sposa cadavere”.

Through The Mirror

Oggi ho fatto una cosa che non si dovrebbe mai fare, ho aperto il vaso di Pandora dei ricordi.

Sarà che ultimamente penso molto al vero teatro (quello fatto per gli applausi e non per il denaro) ma ho in mente qualcosa come 30 copioni che però al momento non posso buttare giù perché sia io che gli attori siamo super impegnati in altro. E soprattutto perché PRIMA devo scrivere i 5 copioni per le mie bellissime classi elementari, che mi porterà via moooooooooooolto tempo ed energie.
Perché scrivere per i bambini dà molta soddisfazione, ma come potrete facilmente immaginare, è molto più complesso che scrivere per una compagnia di adulti.

Ad ogni modo, spulciavo l’album dello spettacolo che qualche anno fa ho portato in scena con un gruppo di folli quanto me, una rivisitazione teatrale del film burtoniano “La sposa cadavere”.

Era un progetto ambizioso ma divertentissimo, abbiamo creato…

View original post 1.029 altre parole

“Gorgeous Ladies Of…….. WRESTLING “

P.S. Io vi consiglio di divorare questa serie TV con gli occhi, ma se proprio volete mettere qualcosa anche nello stomaco, cercate su Internet una ricetta base per i muffin salati, ma sperimentate e stravolgetela perché siamo in Autunno e quindi: SI CAMBIAAA. ( anche perché ogni forno è una storia a sé, ve lo dico io che gli ultimi muffin che ho sfornato erano tanti bei piccoli carboncini.. D’OH!)

Through The Mirror

“Non ero più tua, né di Randy, finalmente il mio corpo mi riapparteneva”

84_glow SL’autunno è la stagione che preferisco, ci si lascia alle spalle il caldo torrido dell’estate, il vento che soffia ti spinge, volente o nolente, ad andare avanti, il sole che ti invade con i suoi raggi non è più accecante e ti lascia vedere più chiaramente sia contorni che sfumature. I colori dell’autunno sono quelli caldi e intensi del rosso, dell’arancione, del giallo: la natura pian piano sta andando a riposarsi, mentre i comuni mortali devono essere più svegli che mai. Ad autunno inizia simbolicamente un nuovo anno, che sia scolastico, lavorativo, sociale, o sentimentale, oppure solamente mentale. Sia che siamo stati con la mente super occupata, sia che ce la siamo sgombrata da tutte le ansie e le preoccupazioni, il pensiero che poi sarebbe arrivato settembre è sempre  stato presente in un angolino della nostra testa…

View original post 914 altre parole

“Motore, Trasformazione…. Azione!”

Il numero 47, ha un legame importantissimo con Alias e in moltissimi episodi lo si vede apparire o in modo esplicito oppure nascosto in mezzo ad altri numeri. Il 47 inoltre si nasconde anche in mezzo ad altre ricorrenze: Il numero atomico dell’argento è 47e cercando delle iniziali che corrispondano alla sua abbreviazione “AG” troviamo riscontro in Allison Georgia Doren, il duplicato di Francie.
Se si sommano le parole dei titoli originali (in inglese) della seconda stagione si ottiene il numero 48 molto vicino al numero 47.
Se inoltre prendiamo ad esempio “The Telling” titolo originale dell’episodio “Il Dire” unendo le due parole si ottiene il numero 47.
Sommando le lettere dei nomi Sydney Bristow, Michael Vaughn, Jack Bristow e Marcus Dixon si ottiene il numero 47.
47 Sono i manufatti di Rambaldi.

Through The Mirror

Molto prima di LOST, JJ Abrams aveva sfornato già ben due capolavori un po’ meno conosciuti, il drama-comedy Felicity e, quasi con lo stesso cast, la spy story ALIAS[1].

La trama mi ha subito convinto, “Alias”, racconta le vicende di Sidney Bristow (interpretata da Jennifer Garner), studentessa al college, alla quale viene offerto un lavoro all’interno di una sezione della CIA, che lei accetta, e che la fa diventare nel giro di pochissimo tempo operativa. Dopo qualche tempo, e qualche missione, Sydney scopre che all’interno della sezione lavora anche il padre, Jack Bristow (interpretato da Victor Garber), con il quale non è mai riuscita ad instaurare un vero e proprio rapporto padre – figlia…

Ma non è tutto, a quanto pare la sezione di cui fa parte, l’SD-6 non sia esattamente dalla parte dei buoni… quale è la verità? E chi la conosce?

Da questo telefilm è uscito Bradley Cooper, se la trama non vi ha convinto forse lo farà questa notizia. Ma…

View original post 1.286 altre parole