“L’uomo è ciò che mangia”

La cosa che mi ha davvero convinta di questo libro e per la quale mi sento di consigliarlo è che lo stile segue la crescita del protagonista.

Through The Mirror

Oh ma guarda, sei ancora qui, nonostante l’autore non sia uno sconosciuto e la copertina accattivante. Cos’è che non ti fa apprezzare?

-si, penso abbiate capito, sono io che parlo con un libro nel posto in cui lavoro. Sto spolverando e sistemando e mi imbatto ancora e ancora giorno dopo giorno in questo volumetto fasciato di nero con la foto del cibo a far da padrona. Il titolo attira IL BANCHETTO DI NOZZE E ALTRI SAPORI, la posizione in cui l’abbiamo messo è giusta per il genere… o forse no? –

Allora perché dopo quasi un anno sei ancora qui?

Sono curiosa di natura, tanto più quando si tratta di un libro. Così lo prendo, lo sfoglio, lo annuso, e senza nemmeno accorgermene, lo inizio a leggere.

“C’è un incontro quotidiano che scandisce e rende più bella la nostra vita, che ci sa sorprendere creando connessioni inattese e meravigliose. L’incontro…

View original post 773 altre parole

“Motore, Trasformazione…. Azione!”

Il numero 47, ha un legame importantissimo con Alias e in moltissimi episodi lo si vede apparire o in modo esplicito oppure nascosto in mezzo ad altri numeri. Il 47 inoltre si nasconde anche in mezzo ad altre ricorrenze: Il numero atomico dell’argento è 47e cercando delle iniziali che corrispondano alla sua abbreviazione “AG” troviamo riscontro in Allison Georgia Doren, il duplicato di Francie.
Se si sommano le parole dei titoli originali (in inglese) della seconda stagione si ottiene il numero 48 molto vicino al numero 47.
Se inoltre prendiamo ad esempio “The Telling” titolo originale dell’episodio “Il Dire” unendo le due parole si ottiene il numero 47.
Sommando le lettere dei nomi Sydney Bristow, Michael Vaughn, Jack Bristow e Marcus Dixon si ottiene il numero 47.
47 Sono i manufatti di Rambaldi.

Through The Mirror

Molto prima di LOST, JJ Abrams aveva sfornato già ben due capolavori un po’ meno conosciuti, il drama-comedy Felicity e, quasi con lo stesso cast, la spy story ALIAS[1].

La trama mi ha subito convinto, “Alias”, racconta le vicende di Sidney Bristow (interpretata da Jennifer Garner), studentessa al college, alla quale viene offerto un lavoro all’interno di una sezione della CIA, che lei accetta, e che la fa diventare nel giro di pochissimo tempo operativa. Dopo qualche tempo, e qualche missione, Sydney scopre che all’interno della sezione lavora anche il padre, Jack Bristow (interpretato da Victor Garber), con il quale non è mai riuscita ad instaurare un vero e proprio rapporto padre – figlia…

Ma non è tutto, a quanto pare la sezione di cui fa parte, l’SD-6 non sia esattamente dalla parte dei buoni… quale è la verità? E chi la conosce?

Da questo telefilm è uscito Bradley Cooper, se la trama non vi ha convinto forse lo farà questa notizia. Ma…

View original post 1.286 altre parole

I Classici: “Dieci Piccoli Indiani”

Curiosità: Agatha Christie (1890 – 1976) pubblicò Ten little niggers in America e in Inghilterra a puntate nel 1939. Il titolo originale però fu considerato offensivo nei confronti della comunità nera, per cui il titolo fu cambiato in And then there were none. Successivamente, alcune case editrici hanno usato anche il titolo Ten little indians. In Italia, il romanzo fu pubblicato da Mondadori solo nel 1946, con il titolo “…E poi non rimase nessuno“, successivamente trasformato in “Dieci piccoli indiani“. Nei paesi anglosassoni, al titolo originale Ten little niggers, è ormai preferito And then there were none. Curiosamente però, non cambiarono la filastrocca che rimase con la parola “negretti” al suo interno.

Through The Mirror

Dieci poveri negretti 
Se ne andarono a mangiar: 
uno fece indigestione, 
solo nove ne restar.[1]

Qualcuno ne sono sicura storcerà il naso perché ho messo un giallo[2] fra i grandi classici della letteratura! Ma è ora che i puristi aprano gli occhi e si rendano conto che se è il genere più letto al mondo ci sarà un motivo, e che se non ritengono i contemporanei all’altezza devono ammettere che questo piccolo capolavoro della Christie non solo non ha nulla da invidiare agli odierni thriller e gialli, anzi semmai dovrebbe essere preso da esempio perché nella sua semplicità e continua suspense è veramente un libro ipnotico e splendido, ma è di fatto un classico vista la vastità di rifacimenti, riproposizioni, riedizioni e citazioni!

Nove poveri negretti 
Fino a notte alta vegliar: 
uno cadde addormentato, 
otto soli ne restar. [3]

 

Dieci piccoli indiani[4]a mio parere…

View original post 1.327 altre parole

“COLD CASE: al Passato non si sfugge mai!”

Qualche estate fa, prima dello streaming e delle serie su internet, c’erano le repliche in tv, e non parlo del giurassico eh, ma dei primi anni Duemila. Rarissimamente arrivava qualche prodotto nuovo, puntualmente spiattellato in orari assurdi di giorni assurdi in piena estate, che mi sono sempre chiesta se fossero degli scommettitori o semplicemente si … Continua a leggere “COLD CASE: al Passato non si sfugge mai!”

“Conosciamoci un po’ meglio: SEI STATO NOMINATO”

Siamo tanti, ci seguiamo a vicenda, a volte qualcuno scrive dei pezzi che sembrano usciti dalla mia testa e dalla mia penna, altre volte scrivo io qualcosa che pensate anche voi. Altre ancora siamo in totale disaccordo. Ma siamo qui, umili scrittori del web. Con le nostre passioni, le nostre fisime, i nostri problemi e … Continua a leggere “Conosciamoci un po’ meglio: SEI STATO NOMINATO”

“Tante voci una sola Storia…”

“La memoria è fragile e il corso di una vita è molto breve e tutto avviene così in fretta, che non riusciamo a vedere il rapporto tra gli eventi, non possiamo misurare le conseguenze delle azioni, crediamo nella finzione del tempo, nel presente, nel passato, nel futuro.” [1]   Isabella Allende[2] l’ho scoperta a scuola, un aprile nel quale la mia professoressa di italiano ci diede una rosa di … Continua a leggere “Tante voci una sola Storia…”

“Pirožki, Prigioni & Libertà”

«Se hai i pirožki nella sportina vuol dire che non sei solo. Qualcuno ti ama. »   I Pirožki di Red (la ricetta è presa da un ricettario di Expo 2015)   Ingredienti per la pasta (dose per circa 50 pirozki) -1 kg di farina -250 ml di latte parzialmente scremato -35 gr di lievito … Continua a leggere “Pirožki, Prigioni & Libertà”