“Profumo d’Irlanda”

Rizzoli & Isles sa di casa, sa di domenica sera con la famiglia davanti al camino (ad averlo!), di allegria e chiacchiere in sottofondo.

L’Irlanda della sigla viene spiegata dalle origini della famiglia Rizzoli: padre idraulico, madre casalinga, tre figli di cui due poliziotti e un mezzo criminale, emigrati qualche generazione prima ma che ancora tengono alte le tradizioni, e credo sia giusto da parte nostra approcciarci nel modo migliore, preparando un piatto tipico: lo stufato alla birra*!

Through The Mirror

Qualche inverno fa, raccolta con l’intera famiglia attorno alla tavola in una domenica a cena, indecisi se mangiare qualcosa o accontentarsi delle 14 portate del pranzo, la mia attenzione viene richiamata da una strana musica di sottofondo. Una melodia tipicamente irlandese, che mette subito allegria e buonumore e voglia di Guinnes[1].

È I’m Shipping Up to Boston, dice Shazam[2], e sta introducendo una nuova serie tv crime, che da allora è rimasta una delle poche serie che seguo in italiano con tutta la famiglia, “Rizzoli & Isles”.

Protagoniste sono due donne molto diverse fra loro Maura Isles– medico legale interpretato da Sasha Alexander, e Jane Rizzoli detective della omicidi alla quale presta il volto la sempre giovane Angie Harmon (provate a guardarla in “Law & Order” o “Il club degli omicidi”, non è invecchiata di un giorno!).

rizzoli-isles-gif-edits-rizzoli-and-isles-35165196-500-185 

View original post 605 altre parole

“Ci vuole un FISICO BESTIALE (per non parlare del sistema nervoso…)”

Avete mai ricevuto una proposta a cui avreste voluto dire di no, ma poi ripensandoci vi siete buttati in un'avventura decisamente non alla vostra portata? Beh ovviamente io sì. Eccovi il racconto di una domenica da incubo. Primo giorno di ferie di una mia amica, che per comodità chiamerò B., mi propone una rilassante domenica … Continua a leggere “Ci vuole un FISICO BESTIALE (per non parlare del sistema nervoso…)”

“Mai giocare a Poker con Cal Lightman”

Zuppa di peperoni e baccalà (la ricetta è della mia cuoca preferita, mia mamma Mena) Ingredienti per 4 persone: -200 g di baccalà sminuzzato e dissalato - pane raffermo q.b. - 5 peperoni dolci - 2 peperoni verdi - 1 peperoncino piccante - brodo vegetale q.b. - 2 e ½ teste di aglio - olio … Continua a leggere “Mai giocare a Poker con Cal Lightman”

“Sogno o son desto?”

È molto raro avere una domenica completamente libera per me, perché di solito le dedico al teatro, alle associazioni o alla famiglia. Ma ogni tanto me ne ritaglio qualcuna lontana da tutto e tutti, in cui dedicarmi a me stessa, a leggere, a scrivere, a guardare telefilm o a dormire.  Ed è stata in una … Continua a leggere “Sogno o son desto?”

“Una Nuova Ragazza è arrivata nell’appartamento 4D (si salvi chi può)”

*Waffles con Top ai Frutti di Bosco (la ricetta è del mio amico inglese, John)   Ingredienti per 4 cialde: -90 g di farina 00 - ½  cucchiaino di lievito vanigliato per dolci - 40 g di zucchero - 1 uovo -  30 g di burro fuso) - 95 ml di latte - un pizzico … Continua a leggere “Una Nuova Ragazza è arrivata nell’appartamento 4D (si salvi chi può)”

“I ‘Pomodori Verdi Fritti’ della Nonna”

** Quando i nonni erano ancora in buona salute, io, mio fratello e i miei genitori almeno un fine settimana al mese ci imbarcavamo in autostrada per andarli a trovare. Ogni volta l’accoglienza era quella che immagino sia riservata ai reali, un banchetto con tanto di quel cibo da sfamare l’esercito che però puntualmente spariva … Continua a leggere “I ‘Pomodori Verdi Fritti’ della Nonna”

“La legge di Murphy”

Avete presente quelle giornate che iniziano storte senza un vero perché? Quelle in cui ti alzi dal letto, sbatti il mignolo contro uno spigolo, ti cadono gli occhiali e si graffiano, versi il latte tutto fuori dalla scodella, nei cereali c’è un insetto e non puoi gridare perché sono le 6.00 di una Domenica d’Estate … Continua a leggere “La legge di Murphy”