Rieccomi per farvi compagnia con la nostra rubrica per appassionati di film, e quale occasione migliore di Halloween per parlare di un genere come quello dell’horror? Il cinema dell’orrore è sicuramente tra i più longevi, già ai tempi del cinema muto venivano prodotte delle pellicole appartenenti a questo genere cinematografico, il quale vede come caratteristica … Continua a leggere MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 6 (film horror)”
Tag: fantasia
“I am not Superman”
Per chi come me è abituato a stare un po’ con la testa fra le nuvole, sarà impossibile non identificarsi in J.D., inguaribile sognatore, che non riesce a concludere una conversazione senza essere trasportato in qualche assurda fantasia ad occhi aperti (è un meccanismo che tutti noi sperimentiamo, specialmente quando a parlare è la nostra partner [per un approfondimento: “la teoria del treno”]). La sua amicizia con Turk, a volte ai limiti dell’omoerotico, è un esempio di bromance che commuove e che ti porta a capire come l’amicizia sia a volte più confortante e costante dell’amore romantico. Per J.D. è certamente così, vista la sequela di disavventure amorose che colleziona ed il suo eterno tira e molla con la bella, ma nevrotica Elliot Reed.
I’m not Superman!
Quante volte ho canticchiato tra me e me questa frase, così rappresentativa di tutti noi? Non saprei contarle, perché si tratta di una frase tratta dalla sigla di Scrubs, forse la più bella serie tv al mondo.
Non riesco a ricordare quando è stata la prima volta che ho visto un episodio del medical più pazzo del mondo, è come se avesse sempre fatto parte della mia vita, ma come buona parte dell’universo culturale del mondo occidentale, lo associo in modo particolare agli anni del Liceo, quando ogni nuovo episodio era fonte di commenti, risate, nonché di imitazione da parte mia e dei miei due migliori amici, Francesco e Daniele (tra noi ci chiamiamo ancora coso, come J.D. e Turk fra di loro).
Per chi non lo avesse mai visto (vergogna!), Scrubs è una serie tv medical, di stampo comico, un po’ come se Grey’s Anatomy
View original post 537 altre parole
“Salva la Fantasia, salva il Mondo”
Ho sempre amato i supereroi, l’idea che ci siano persone straordinarie in grado di fare cose indicibili per il resto dell’umanità. Mi affascina soprattutto quando i poteri di questi esseri sovrannaturali non vengono da pianeti lontani o radiazioni nucleari, né da animali o veleni, ma da loro stessi. Dall’evoluzione. Da quel 70% del nostro cervello che non utilizziamo e che forse, chissà, potrebbe contenere la chiave per la trasformazione.
Graphic by: Federica
Okonomiyaki
(la ricetta è presa come spunto da un ricettario di Expo2015 e personalizzata da me)
Ingredienti per 2 Okonomiyaki
Per l’impasto:
– 300 grammi Farina
– 2 Uova
– 400ml di acqua
– Cavolo cappuccio q.b.
– Salsa Bulldog
– Preparato per Okonomiyaki
Per il condimento
“Okonomi” significa “quello che vuoi“, ed è per questo che possiamo sbizzarrirci quando prepariamo questo piatto, provando nuove versioni per ogni nuova puntata! E’ un ottimo piatto per aiutarci a svuotare il frigorifero.
Per un okonomiyaki a base di pesce utilizzeremo seppie, gamberetti e polipo, mentre se desideriamo fare un okonomiyaki a base di carne impiegheremo carpaccio di manzo e pancetta di maiale.
Poco prima di servire l’okonomiyaki aggiungiamo della salsa tonkatsu.
Preparazione:
Impastiamo la farina con l’acqua, puliamo i cavoli, li tagliamo molto fini e li aggiungiamo all’impasto, successivamente immettiamo tutti gli altri ingredienti tagliati…
View original post 983 altre parole
“Il Mondo Emerso dalla Fantasia”
So che ci sono due fazioni contrastanti, chi ritiene che lo stile della Troisi sia troppo “leggero” e chi la adora. Ai posteri l’ardua sentenza, quello che vorrei sottolineare è che il fantasy non è un sottogenere, e anche se lo fosse, ha il grande pregio di trasportarci via per un po’, ci trasforma in eroi, non vale forse la pena di rischiare e aprire il libro per vivere tutto questo?
Agosto 2005, ho appena finito la maturità superata alla grande, cosa sarà mai fare un regalo???
E’ di nuovo il compleanno di mio fratello, come è potuto succedere? Ah sì giusto, è un anniversario, ovvero una ricorrenza che ricade ogni anno, e ogni volta io non so cosa regalargli.
No, non adesso. Ad oggi ho una lista infinita di regali che so per certo possano piacergli, ma quell’anno funesto mio fratello era nel pieno dell’adolescenza, cioè quel periodo in cui “fa tutto schifo, fate tutti schifo, che schifo”, perciò capire cosa potesse fargli “un po’ meno schifo” non era facile…
“La paura è un’amica pericolosa: devi imparare a controllarla, ad ascoltare quello che ti dice. Se ci riesci ti aiuterà a fare bene il tuo dovere. Se lasci che sia lei a dominarti, ti porterà alla fossa.”[1]
Libri.
Non ho altra scelta. Nonostante le librerie di casa stiano per scoppiare…
View original post 707 altre parole
I Classici: “La fabbrica di Cioccolato”
Aprite i cancelli. Entrate, prego. Venite avanti. Chiudete i cancelli. Benvenuti nella mia fabbrica. Chi sono io? Beh...[1] Sono sempre stata una fan del salato più che del dolce. Ma come si fa a resistere al cioccolato? Esiste una formula magica? No perché io non ci sono mai riuscita! Sarà per il potere … Continua a leggere I Classici: “La fabbrica di Cioccolato”
“Benvenuti ad Hawkins, dove accadono le cose più strane”
* Patate speziate con maionese al basilico (la ricetta è della mia cara amica, Anna) Ingredienti per le patate per 4 persone: -8 Patate rosse. -150g Parmigiano -1 Cucchiaino di Paprika forte. -1 Cucchiaino di rosmarino secco -1 Cucchiaino di pepe -30g prezzemolo -Sale q.b -50 ml Olio extravergine d'oliva Ingredienti per la maionese al … Continua a leggere “Benvenuti ad Hawkins, dove accadono le cose più strane”
I Classici: “L’Odissea”
«Ahimè, sempre gli uomini accusano gli dei: dicono che da noi provengono le sventure, mentre è per i loro errori che patiscono e soffrono oltre misura.»[1] Quanto è vero, caro Zeus, quante volte delle disgrazie diamo colpa alle divinità. Però devo dire che con Ulisse ti sei proprio accanito e non puoi negarlo! La sua … Continua a leggere I Classici: “L’Odissea”
I Classici: “Il Mago di Oz”
[1] Non tutti sanno che “Il meraviglioso mago di Oz” è solo uno dei quattordici[2] libri di una saga. Sorpresi? Io stessa l’ho scoperto solo qualche anno fa facendo ricerche per la mia tesi di Laurea sul trans media storytelling. Oz è infatti uno dei primi mondi ad essere stati creati in espansione su diverse … Continua a leggere I Classici: “Il Mago di Oz”