“Engine, Transformation…. Action!”

This “Prophet” so admired in the show obviously does not exist even if in the legend told by J.J. Abrams there is something true; such as the real existence of Pope Alexander VI and Adolf Hitler’s obsessive passion for the occult (the Reich organized Nazi expeditions in the most remote areas of mystical Tibet). Actually Milo Rambaldi is a good story invented by the writers. The surname was inspired by the Italian Carlo Rambaldi, the special effects artist who designed the alien protagonist of the film “E.T. l’extraterrestre” (1982). “Nostravinci” was not the name used by Hitler to indicate the prophet, but a simple composition of the names of Nostradamus and Leonardo da Vinci. In the story of Alias ​​the Rambaldi mystery is the key to the story in the events of the protagonists: to remember the “Page 47” which represents Sydney as the Chosen One who must follow Rambaldi’s word …….

Through The Mirror

Long before LOST, JJ Abrams had already produced two masterpieces, the drama-comedy Felicity and, with almost the same cast, the spy story ALIAS.

The plot immediately persuaded me, “Alias[1]” tells the story of Sidney Bristow (played by Jennifer Garner), a college student, who is offered a job within a section of the CIA, which she accepts, and that makes it operational in a very short time. After some time, and some missions, Sydney realizes that her father, Jack Bristow (played by Victor Garber) also works within the section, with whom she has never managed to establish a real father-daughter relationship … But not that’s all, apparently the section it’s part of, the SD-6 isn’t exactly on the side of the good guys… what’s the truth? And who know it?

Bradley Cooper came out of this show, if the plot hasn’t convinced you, maybe this news will. But…

View original post 1.123 altre parole

“Motore, Trasformazione…. Azione!”

Il numero 47, ha un legame importantissimo con Alias e in moltissimi episodi lo si vede apparire o in modo esplicito oppure nascosto in mezzo ad altri numeri. Il 47 inoltre si nasconde anche in mezzo ad altre ricorrenze: Il numero atomico dell’argento è 47e cercando delle iniziali che corrispondano alla sua abbreviazione “AG” troviamo riscontro in Allison Georgia Doren, il duplicato di Francie.
Se si sommano le parole dei titoli originali (in inglese) della seconda stagione si ottiene il numero 48 molto vicino al numero 47.
Se inoltre prendiamo ad esempio “The Telling” titolo originale dell’episodio “Il Dire” unendo le due parole si ottiene il numero 47.
Sommando le lettere dei nomi Sydney Bristow, Michael Vaughn, Jack Bristow e Marcus Dixon si ottiene il numero 47.
47 Sono i manufatti di Rambaldi.

Through The Mirror

Molto prima di LOST, JJ Abrams aveva sfornato già ben due capolavori un po’ meno conosciuti, il drama-comedy Felicity e, quasi con lo stesso cast, la spy story ALIAS[1].

La trama mi ha subito convinto, “Alias”, racconta le vicende di Sidney Bristow (interpretata da Jennifer Garner), studentessa al college, alla quale viene offerto un lavoro all’interno di una sezione della CIA, che lei accetta, e che la fa diventare nel giro di pochissimo tempo operativa. Dopo qualche tempo, e qualche missione, Sydney scopre che all’interno della sezione lavora anche il padre, Jack Bristow (interpretato da Victor Garber), con il quale non è mai riuscita ad instaurare un vero e proprio rapporto padre – figlia…

Ma non è tutto, a quanto pare la sezione di cui fa parte, l’SD-6 non sia esattamente dalla parte dei buoni… quale è la verità? E chi la conosce?

Da questo telefilm è uscito Bradley Cooper, se la trama non vi ha convinto forse lo farà questa notizia. Ma…

View original post 1.286 altre parole

“Lunch with Felicity”

“Felicity” gave the impression that college was a wonderful place for meetings and network.
After three years with the same people, and two others ahead, it looked like heaven! Not that I was not happy with my class, at least with part of it, but the image of American colleges is always idyllic and makes me want to go not so much to join classes (almost always unjustified absent) but for the dormitories, the refectory, the everyday jobs, the study groups (which did everything except studying).

Through The Mirror

<<I trust you, Felicity. This is my drama: for better or for worse, I always believe in you.>>


When I used to come back from high school starving, I often had to wait for my brother to  return, hence to avoid eating the plate and the tablecloth, I used t turn on the TV hoping there was something decent that could distracted me. Of course, lunchtime was my mother’s turn to choose what to watch, but from time to time she let us select the series provided it was something she liked too. That’s how I started watching “Felicity”.
It was the end of May, the school luckily was almost at the end but that meant classroom work in a burst, so the idea to get out of that nightmare and start the university where – naively I thought – I could handle all my time, was a real relief.

View original post 565 altre parole

“A pranzo con Felicity”

l’immagine dei college americani è sempre idilliaca e fa venire voglia di andarci non tanto per frequentare le lezioni (quasi sempre assenti ingiustificate) ma per i dormitori, la mensa, i lavoretti, i gruppi di studio (che tutto fanno fuorché studiare).
Oggi di serie tv di questo genere siamo pieni, ma a “quell’epoca” era una novità, perciò ne rimasi affascinata.

Through The Mirror

<<Io ti credo, Felicity. È questo il mio dramma: nel bene o nel male, credere sempre in te.>>

Quando tornavo dal liceo con una fame da lupi, mi capitava spesso di dover aspettare il rientro di mio fratello, e per evitare di mangiarmi il piatto e la tovaglia, accendevo la tv sperando ci fosse qualcosa di decente che mi distraesse.
Ovviamente l’ora di pranzo era il turno di mia madre di decidere cosa guardare, ma di tanto in tanto ci lasciava scegliere, purché potesse piacerle.
È così che ho cominciato a guardare “Felicity”.
Era la fine di Maggio, la scuola fortunatamente era agli sgoccioli, ma questo voleva dire compiti in classe e interrogazioni a gogo, perciò l’idea di uscire da quell’incubo e cominciare l’università dove – ingenuamente pensavo – mi sarei potuta gestire io tutto il mio tempo, era un vero sollievo.

Felicity[1]” poi, dava l’idea…

View original post 692 altre parole

“Lunch with Felicity”

<<I trust you, Felicity. This is my drama: for better or for worse, I always believe in you.>>   When I used to come back from high school starving, I often had to wait for my brother to  return, hence to avoid eating the plate and the tablecloth, I used t turn on the TV … Continua a leggere “Lunch with Felicity”

“A pranzo con Felicity”

  <<Io ti credo, Felicity. È questo il mio dramma: nel bene o nel male, credere sempre in te.>>   Quando tornavo dal liceo con una fame da lupi, mi capitava spesso di dover aspettare il rientro di mio fratello, e per evitare di mangiarmi il piatto e la tovaglia, accendevo la tv sperando ci … Continua a leggere “A pranzo con Felicity”