MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 5 (film per famiglie)”

Dopo l’appuntamento della scorsa volta sulle commedie mi è subito venuta in mente la categoria da proporvi successivamente: i film per tutta la famiglia. Nonostante le commedie siano, come abbiamo detto la volta precedente, più leggere e di facile fruizione, i film della mia top erano comunque destinati ad un pubblico adulto, quindi non posso che ritagliare lo spazio di oggi per qualche consiglio sulle pellicole adatte a grandi e piccini.

Through The Mirror

Eccoci di nuovo qui con la rubrica dei film, voglio sapere che ne pensate dei miei consigli fino ad ora e quali film avete visto di quelli suggeriti, ma soprattutto se ne avete a vostra volta da portare alla mia attenzione.
Dopo l’appuntamento della scorsa volta sulle commedie mi è subito venuta in mente la categoria da proporvi successivamente: i film per tutta la famiglia. Nonostante le commedie siano, come abbiamo detto la volta precedente, più leggere e di facile fruizione, i film della mia top erano comunque destinati ad un pubblico adulto, quindi non posso che ritagliare lo spazio di oggi per qualche consiglio sulle pellicole adatte a grandi e piccini.

Spesso si associano ai più piccoli i cartoni animati che a molti genitori o parenti di vario grado non piacciono, ma questa è un ragionamente errato, in primo luogo perché i film d’animazione hanno tutto un mondo a…

View original post 873 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 4 (film commedia)”

(I film non sono ovviamente gli unici degni di nota ma quelli che voglio consigliarvi oggi in una lista che non ha un ordine meditato)

Through The Mirror

Eccoci nuovamente qui con la rubrica sul film e i loro svariati generi, spero che abbiate potuto sfruttare qualche mio consiglio e che ne siate rimasti contenti, perché oggi ci spostiamo sulle commedie.
Sono stata un po’ combattuta sul decidere se portare o meno questo genere poiché la comicità è una cosa molto soggettiva ed essendo questo un genere che si basa sull’umorismo si può rischiare di dare o ricevere consigli non azzeccati. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tenor.gif

Attenzione non voglio parlare dei film comici, il cui scopo principale è quello di far ridere (lì sì che i consigli sono impossibili), ma voglio concentrarmi sul genere di film con una trama più semplice e lineare, per la maggior parte a lieto fine, con l’intento di intrattenere e divertire, far riflettere ma senza prendersi troppo sul serio.

Ci aspettiamo comunque che la storia ci coinvolga e si sviluppi di pari passo ai suoi personaggi, ci mostri…

View original post 985 altre parole

I Classici: “La fabbrica di Cioccolato”

CURIOSITÀ: “WONK” È UN TERMINE INGLESE CHE IDENTIFICA UN RAGAZZO CHE RIFIUTA LA “VITA SOCIALE” PER RINTANARSI NELLO STUDIO. WILLY, TRADITO NEGLI AFFETTI, SI ISOLA DA TUTTO RINCHIUDENDOSI NELLA PROPRIA FABBRICA, ATTORNIATO DAI PICCOLI OPERAI OOMPA LOOMPA CHE GLI GARANTISCONO UN SURROGATO DI RAPPORTI UMANI.

Through The Mirror

Aprite i cancelli. Entrate, prego. Venite avanti. Chiudete i cancelli. Benvenuti nella mia fabbrica. Chi sono io? Beh...[1]

Sono sempre stata una fan del salato più che del dolce. Ma come si fa a resistere al cioccolato?

Esiste una formula magica?

No perché io non ci sono mai riuscita!

Sarà per il potere benefico[2], il sapore, la goduria dello sgarro, non saprei, so però che ne devo avere sempre un pezzettino a casa. Posso non mangiare tiramisù, crostate o ciambellone anche per un anno intero (è successo in effetti), ma non toglietemi il cioccolatino di scorta!

Con questa premessa, riuscite a immaginare come mi sono letta LA FABBRICA DI CIOCCOLATO[3] di Roald Dahl?
Avevo appena finito LE STREGHE, sempre dell’autore, ed essendomi molto piaciuto, ne cercavo un altro con il quale approfondire la conoscenza, se non che, nella piccola ma fornita biblioteca delle elementari…

View original post 778 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 3 (film biografici)”

Ho deciso di proporvi quindi delle pellicole che si ispirano a personaggi realmente esistiti e agli avvenimenti che li hanno resi noti (anche se i film che trattano di storie realmente accadute sarebbero da smistare nelle singole categorie cinematografiche in base al tipo di evento: film storico, di guerra, d’avventura, gangster, sportivo, musical, western, ecc.).

Through The Mirror

Bentornati nella rubrica per gli appassionati del cinema e non solo, oggi nel nostro terzo appuntamento voglio trattare con voi i film biografici.
Ho deciso di proporvi quindi delle pellicole che si ispirano a personaggi realmente esistiti e agli avvenimenti che li hanno resi noti (anche se i film che trattano di storie realmente accadute sarebbero da smistare nelle singole categorie cinematografiche in base al tipo di evento: film storico, di guerra, d’avventura, gangster, sportivo, musical, western, ecc.).

Ma visto che la nostra è una rubrica confidenziale e senza pretese non ci cureremo delle formalità e procederemo con la mia top 5 di quelli che per me sono degni di nota

Spesso quando all’inizio della pellicola leggiamo “tratto da una storia vera” il nostro approccio alla visione cambia, e come potrebbe essere altrimenti? Il cinema è finzione per definizione e vedere portati sullo schermo, seppur romanzati, degli avvenimenti che hanno…

View original post 1.000 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 2 (film thriller)”

Through The Mirror

Eccoci arrivati al secondo appuntamento con la nostra rubrica da cinefili: i film thriller.

Sicuramente uno dei genere più complessi da analizzare, così come da realizzare e apprezzare. Svariati sono i capisaldi a cui tutti si ispirano e con i quali si confrontano, innumerevoli sono i sottogeneri nei quali si suddividono e numerosi i tentativi di creare un film amato dal pubblico, ma cosa ci aspettiamo quando decidiamo di vedere un film di questo tipo?

Intrighi, misteri, suspance sono solo alcuni degli elementi che contraddistinguono questo genere, da fruitori vogliamo essere colti di sorpresa, stuzzicati da anticipazioni e aspettative che vengono man mano fomentate da colpi di scena, ansia crescente ed incertezza continua, un ritmo che incalza fino al tanto atteso punto di svolta.

E non importa se siamo arrivati anche noi alla soluzione qualche istante prima che ci venisse mostrata sullo schermo perché, con tutta probabilità, ci sarà quel…

View original post 975 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – Episodio 1 (Film Romantico)”

Vi schierate dalla parte dei film che scavano a fondo nell’io dei personaggi o dei musical dal fascino frizzante e spensierato? Prediligete le storie che ci rivelano le loro intenzioni fin dai primi istanti o quelle che ci sorprendono solo in corso d’opera?

Through The Mirror

Eccoci al primo appuntamento con la nostra rubrica da cinefili: i film romantici.
Cosa intendiamo e cosa ci aspettiamo quando decidiamo di vederne uno? Cosa ricerchiamo nella storia e nell’intreccio che coinvolge i protagonisti?

Come per ogni genere cinematografico anche quello romantico/sentimentale ha una sfilza infinita di sottocategorie e sfumature che spaziano lungo un’ampia varietà di proposte più o meno riuscite.

Prima grande divisione sta nella commedia romantica versus il dramma sentimentale, enorme spaccatura che divide da sempre gli spettatori in due fazione: quelli che desiderano a tutti i costi un lieto fine/un messaggio di speranza e coloro che amano soffrire su di un finale tragico dopo una grande passione. Per dirla in modo spiccio: idealisti contro realisti.

Il finale però non è l’unico elemento di discussione negli appassionati del genere che si schierano in difesa delle più svariate commedie romantiche, e voi che tipi siete? I grandi appassionati di…

View original post 854 altre parole

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – Episodio 0 (Edizione NATALE)”

Ebbene sì, non vorrete di certo trascorrere una vigilia di Natale senza incappare su di ‘Una poltrona per due’? Lo so, fa ridere e scuotere la testa, ma certe tradizioni ormai sono intrinseche nelle nostre feste e mai come quest’anno alcuni punti fermi sono importanti per dare a questo periodo un gusto confortevole e familiare.

Through The Mirror

Sembra impossibile eppure ci siamo arrivati, anche quest’anno è giunto quel momento tanto atteso e tanto temuto, nemmeno il 2020 si è potuto esimere da quel compito che dicembre porta con sé: la rotazione annuale dei film di Natale!

Ebbene sì, non vorrete di certo trascorrere una vigilia di Natale senza incappare su di ‘Una poltrona per due’? Lo so, fa ridere e scuotere la testa, ma certe tradizioni ormai sono intrinseche nelle nostre feste e mai come quest’anno alcuni punti fermi sono importanti per dare a questo periodo un gusto confortevole e familiare.

Happy Thanksgiving to You! | The Poor Mom

Sono certa che ci siano molti che come me reputano la visione di un film un vero e proprio rito, che sono tristi perché non possono andare al cinema a godersi una pellicola nuova di zecca davanti al grande schermo, che si ritrovano a casa da soli sul divano davanti alla tv che ripropone quel grande…

View original post 810 altre parole

“A Jurassic Journey”

The idea of ​​the writer is brilliant, we are not alone in front of an entertainment book, as reflections are raised and some issues are treated that make it even more interesting and profound and the message of the writer who warns us is very clear. on man’s unconsciousness in the face of money and power, while never taking sides against science, on the contrary, it simply warns us of a possible “dark side” in the search for progress.

Through The Mirror

“God creates dinosaurs, God kills dinosaurs, God creates man, man kills God, man brings back dinosaurs.”
― Michael Crichton, Jurassic Park

1993, the doors of Jurassic Park are opened, a film that pushes adults and children into theaters, and which is still cited today as one of the undisputed masterpieces of director Steven Spielberg.

Crowds of spectators went to the cinema then, and crowds of spectators are looking for it in streaming to be able to savor it today.

Risultati immagini per jurassic park gif

But how many of these enthusiasts know that the true genius, the one who created the park, the characters and above all the fabulous and mammoth dinosaurs is a writer?

And not a stranger, but the famous and brilliant Michael Crichton, also author of The terminal man, Timeline – At the edge of time and Next, to name a few, as well as the author and co-writer of one of my…

View original post 750 altre parole