“Guerre, Amori e Febbre Alta…”

Venti di tempesta è il primo volume di una trilogia che racconta l’epopea della famiglia Domberg-Degnelly attraverso il Novecento (questo dettaglio l’ho scoperto solo anni e anni dopo) in particolare questa storia va dal 1914 al 1930. Anni talmente densi di avvenimenti (la Grande Guerra, la Rivoluzione Russa, la Repubblica di Weimar, l’ascesa del nazismo, la Grande Depressione) che penso il romanzo possa essere letto anche in solitario. È un po’ una versione più moderna di Via col Vento per certi versi, Felicia è una superficiale egoista, che vuole non solo sopravvivere ma anche non dover rinunciare mai a nulla, la guerra per lei è solo un argomento fastidioso e noioso che coinvolge troppo gli uomini e le impedisce di flirtare …un po’ come Rossella.

Through The Mirror

Io e l’inverno abbiamo uno strano rapporto, è come se fossimo amanti clandestini, a volte ci amiamo appassionatamente, ci abbracciamo sotto i piumoni, ci inondiamo di bevande calde e cibi consolatori. Ci riempiamo la stanza di buona musica e ci mettiamo a ballare.

Più spesso litighiamo, ci lanciamo cappotti e sciarpe, guanti e calze e calzini, nell’illusione di sentire meno freddo. Ci insultiamo fra febbri e influenze e raffreddori infiniti. Ci nascondiamo dai venti che spazzano via perfino i pensieri, dalle piogge storte e dalle giornate troppo corte. Troppo tristi.

book gif | TumblrÈ in una di queste liti furibonde fra me e l’Inverno che mi sono ritrovata in una piccolissima libreria del centro di Roma, una di quelle che sembrano uscite dal tempo e che purtroppo ora non c’è più. Era simile a quella dove lavoro adesso come impronta, con i tavolini e l’angolino delle tisane. A differenza della libreria dove lavoro…

View original post 928 altre parole

“Keep Calm and Carry On”

Considerando che si è appena conclusa, direi che non c’è momento migliore per iniziarla o fare rewatch!!!

Through The Mirror

I Kansas cantano Carry on my wayward sone, la colonna sonora  mi riporta alla mente una delle serie fantasy che più è entrata nel cuore delle persone: Supernatural”.

Ho iniziato a seguire la serie nel lontano 2007 quando la Rai decise di trasmetterlo (la serie ha inizio negli USA nel 2005). Mi ricordo di aver visto la pubblicità e di aver pensato che si trattasse di un film, visto il titolo io non mi sarei mai sognata di vederlo, così lo consigliai a mia madre (la quale fece da cavia).
Il motivo principale che mi convinse ad iniziare questa serie fu Jeffrey Dean Morgan; ebbene si il caro e malato “Danny” di “Grey’s Anatomy” (che poi ho scoperto aver interpretato un trilione di ruoli in svariati film e telefilm).

E se il padre di questi due fratelli è così bello, come saranno i figli? 

View original post 626 altre parole

“Ancora un passo, un altro ancora: a che servon le parole, Amore muovimi il sole…”

“Ogni persona è, tra le altre cose, un oggetto facile da rompere e difficile da riparare.“[1] Era uno di quei giorni di marzo in cui il sole splende caldo ed il vento soffia freddo: quando è estate nella luce e inverno nell’ombra. (Charles Dickens) Marzo lo chiamano il mese pazzo perché sono sai mai che … Continua a leggere “Ancora un passo, un altro ancora: a che servon le parole, Amore muovimi il sole…”

“Un buon calice di vino in una mano e una buona storia nell’altra!”

«Pioveva la sera che mio padre cambiò il corso della mia vita».[1] E pioveva la sera che mia madre mi porse questo libro una sera d’autunno di ormai otto anni fa. Questo libro le era stato consigliato a sua volta da una amica, a cui lo aveva regalato la madre, che aveva letto una buona … Continua a leggere “Un buon calice di vino in una mano e una buona storia nell’altra!”

“Anno del Signore 1553_ Tre Donne, Un Destino”

A Roma gli onomastici non sono molto sentiti, tranne i santi maggiori, solitamente non sai nemmeno quando cade il tuo; ma avendo entrambi i genitori del Sud è stata festeggiata per anni anche questa ricorrenza. Ora, io sono sempre stata convinta che mia madre si sia inventata la data per non farmi sentire diversa dai … Continua a leggere “Anno del Signore 1553_ Tre Donne, Un Destino”