I Classici: “Il ritratto di Dorian Gray”

Ma se ci venisse data la possibilità di farla franca da ogni peccato, infrazione, maldicenza?
Se a pagare per i nostri peccati fosse un quadro?
Saremmo ancora così moralisti? Resteremmo comunque ancorati al nostro giudizio?

Through The Mirror

portrait_of_dorian_gray_by_mercuralis

“Gli piace indubbiamente” rispose Lord Henry. “A chi non piacerebbe? È una delle migliori opere dell’arte moderna. Vi offro in cambio tutto quello che vi piaccia chiedermi. Desidero possederla.”
“Non mi appartiene, Henry.”
“E di chi è?”
“Di Dorian, naturalmente” rispose il pittore.
“Fortunato mortale!”
“Com’è tragico” mormorò Dorian Gray, gli occhi fissi sul suo ritratto “com’è tragico! Io diventerò vecchio, brutto, ripugnante. E questa immagine rimarrà sempre giovane. Giovane quale io sono in questa giornata di Giugno. Oh, se si potesse realizzare il contrario! Se io dovessi rimanere sempre giovane, e il ritratto diventasse vecchio! Per questo, per questo, darei qualunque cosa! Darei la cosa più preziosa del mondo! Darei anche la mia anima per questo!”.[1]

Venerdì 20 giugno 1890,Oscar Wilde[2] dà alle stampe la prima versione de Il ritratto di Dorian Gray: la straordinaria storia del giovane Dorian che vive nella Londra…

View original post 456 altre parole

“Possa la fortuna essere sempre a vostro favore”

PARLA GIOIA: Un giorno Suzanne Collins[1] ispirata dalla tv spazzatura, dai reality show e dalle tecnologie sempre più determinanti nelle vite quotidiane, scrive “The Hunger Games Trilogy”, che diventa immediatamente un bestseller internazionale, trascorrendo più di sei anni nella lista dei bestseller del New York Times dopo la pubblicazione nel settembre 2008, venduto in 56 … Continua a leggere “Possa la fortuna essere sempre a vostro favore”

I Classici: “Il grande Gatsby”

Atmosfere anni Venti, l'età del jazz, il proibizionismo[1], le luci, i party, le belle auto e i vestiti da cocktail. Come non lasciarsi affascinare? Si pensa subito ai gioielli, al trucco, alle scenografie. Alla ricchezza! Probabilmente chi li ha vissuti non sarebbe proprio d’accordo con l’immaginario che si è creato attorno ai magici anni Venti, … Continua a leggere I Classici: “Il grande Gatsby”