“Una zia Chic e Shock”

Tutti noi vorremmo avere una zia così, magari non che ci cresca, ma che ci porti in vacanza di tanto in tanto, a teatro, in campagna, in città, che ci mostri la vita insomma, che ci conduca sulla strada che i genitori non ci permetterebbero mai di intraprendere.

Through The Mirror

Sono diversi anni che ogni estate mi avvicino a questo romanzo dalla copertina fucsia, e poi per un motivo o per un altro, passo avanti, leggo altro. Ma non quest’anno, sistemando la camera e spolverando i libri, me lo ritrovo ancora una volta tra le mani, il giorno dopo devo andare al mare, così decido di metterlo nella borsa accanto alla crema solare.

101_zia_mame Graphic by: Gioia

“Davanti a noi si era materializzata unabambola giapponese.Aveva i capelli cortissimi, con una frangetta tagliata dritta che arrivava a lambire l’arco, molto accentuato, delle sopracciglia. Il suo abito di seta terminava in un lungo strascico a ricami d’oro. Anche le pantofoline che calzava erano d’oro, e tintinnanti di gioielli. Ai polsi, invece, tintinnavano braccialetti e braccialetti di giada e d’avorio. Le unghie, sicuramente le più lunghe che avessi mai visto, erano coperte da un delicato smalto verde acqua. Alle labbra scarlatte era languidamente appoggiato…

View original post 853 altre parole

“Svezza gli infanti risveglia i dormienti è il toccasana dei grossi clienti”

Olive comprese, è semplicemente perfetto per questa stagione di riposo e divertimento. Perché la scrittura di Andrea Vitali[2] ha il gusto del vintage, con i suoi intrecci mai scontati che incuriosiscono il lettore facendolo sorridere mentre legge. I personaggi, le ambientazioni, sono un’armonia perfetta per fare da sfondo alle vacanze. O per chi è costretto a lavorare anche durante i mesi caldi e ha voglia di rifugiarsi in una storia semplice e complicata allo stesso tempo: una piccola grande commedia paesana, in cui riconoscere se stessi o il parente/l’amico di turno…

Through The Mirror

Il 30 aprile ero al mare. E non a fare due passi, non a mangiare pesce (be sì anche a mangiare pesce), ma proprio al mare, nel senso letterale: ero in costume in spiaggia. Oggi, 2 maggio, con soli 2 giorni di differenza, sono rifugiata sotto le coperte con di sottofondo un temporale e una cioccolata calda a scaldarmi.

Che bizzarrie.

Per fortuna l’estate si avvicina, e sperando non sia una finestra sull’inferno come la scorsa, si prospetta un po’ di sano calore, e colore.

E come sempre, non potranno mancare i romanzi, le storie, la lettura. Che siate in una baita di montagna, in mezzo al fieno della campagna o sulle rive del mare, ci vuole un buon libro.

 

Risultati immagini per i am scared gifMaria Isnaghi non aveva mai visto un morto in quarant’anni di vita.
Lo vide la sera del 12 novembre 1936, giovedì.
Non solo lo vide, lo toccò.
La toccò…

View original post 313 altre parole

“E’ sempre Primavera in Alabama?”

Ora, al di là che obiettivamente in questo paesello sperduto sono tutti bellissimi, ci ha convinto il cast e la leggerezza della trama, quasi una sitcom, e così lo abbiamo iniziato.
Ci siamo appassionate sempre di più non solo ai personaggi, alle vicende amorose (immancabili!), ma anche alle carriere, ai cibi*, ai posti, e ci siamo quasi convinte di farci una vacanza in Alabama il prima possibile, anche perché in tutte le stagioni, sembra sempre Primavera! Ma nessuno, e dico nessuno soffre di allergie!!!! – chissà forse i fiori lì non spollinano selvaggiamente come qui, o avranno antistaminici più pesanti…

Through The Mirror

*Bundt Cake Mela & Cannella
(la ricetta è del mio amico inglese, John)

Ingredienti per la torta:
-450 gr farina 00

-160 gr zucchero semolato
-140 gr zucchero
-1 cucchiaino di cannella
-¼ cucchiaino chiodi di garofano in polvere
-1 cucchiaino di vaniglia
-250 ml olio leggero
-2 uova
-1 bustina di lievito vanigliato
-2 mele renette
-½ dose di salsa di mele
-50 gr di noci
-1 pizzico di sale

Per la salsa di mele:
-3 cucchiai di sciroppo d’acero

-1 cucchiaino di succo di limone
-50 gr di uvetta sultanina
-2 mele renette
-1 cucchiaino di cannella

Procedura

Per la salsa di mele

28_hart of dixie Graphic by: Gioia

Cuociamo a vapore le mele tagliate a fette fin quando non risulteranno molto morbide. Mettiamo in ammollo in un liquore dolce l’uvetta, poi trasportiamo tutti gli ingredienti nel robot e frulliamo fin quando non diventa di una bella consistenza cremosa.

Per la…

View original post 667 altre parole

“Milkshake, primi amori & segreti : benvenuti a Riverdale”

Quando mancano due settimane alle ferie sembra che il tempo non scorra mai. Si dilata, ogni minuto è un’ora, ogni ora un giorno. Nonostante sia una delle poche fortunate persone a fare un lavoro che ama, il richiamo del mare, del riposo, del bingewatching e delle vacanze è come una sirena ammaliatrice e cattivissima, e … Continua a leggere “Milkshake, primi amori & segreti : benvenuti a Riverdale”

“Il piacere di prendersi una pausa”

Ci sono dei libri nella vita che vanno letti per il semplice piacere di staccare un po’ la spina. Libri con pochi personaggi ma ben delineati, con una trama semplice ma accattivante e che una volta posati non lascino con troppi dubbi e domande, ma semplicemente con un sorriso ironico, e una garbata rilassatezza. Molti … Continua a leggere “Il piacere di prendersi una pausa”