“Questione di linguistica”

Questo è il dramma dei tempi moderni: il maschio, che mediamente fino agli anni ’80 veniva intortato da un bel visino e da una candida voce, e che finiva sempre per sposarsi, un po’ per distrazione un po’ per sfinimento, adesso s’è fatto furbo!

Through The Mirror

Si fa un gran parlare dell’essere single. Io preferisco dare alle cose la giusta definizione: zitella!

Sì beh perché se il termine è stato coniato un motivo ci dovrà pure essere, insomma, rende perfettamente il concetto, cambiano solo le sfumature con il passare degli anni. Un tempo le zitelle erano coloro che pudicamente se ne rimanevano a casa aspettando che qualche uomo le chiedesse in sposa, solitamente erano bruttine, e nella maggior parte dei casi questo non accadeva. Così passavano il resto della loro virginea vita ad accudire i nonni, i genitori, i nipoti a tessere quintali di centrini e ad accudire centinaia di gatti colte da crisi isteriche ogni volta che si avvicinava il periodo premestruale. Oggi le zitelle sono donne o ragazze non accoppiate che nel dubbio e nell’attesa del principe azzurro si divertono a guardarsi attorno.

Ora il concetto del “guardarsi attorno” ha molte sfumature c’è chi…

View original post 612 altre parole

“Have a KILLER day!”

Paura, rabbia, eccitazione. Riesce a passare il messaggio nonostante sia di base asettico, per evitare che la copertura di metodico tecnico della polizia scientifica salti rivelando la sua vera natura di serial killer.
Non uno qualunque però, solo di criminali!
Una specie di giustiziere, però sociopatico.
Non potevo non innamorarmene, no?

Through The Mirror

*GAMBERI ENCHILADOS
(la ricetta è una mia rivisitazione della ricetta originale)

 

79_dexterIngredienti (per 4 persone)
– 1/2 chilo di gamberi non sgusciati
– 3 cucchiai d’olio d’oliva
– 1 cipolla a pezzetti
– 3 denti d’aglio
– 1 rametto di prezzemolo
– 1 cucchiaino di sale
– 1/8 di cucchiaino di pepe
– 1 limone
– 3 cucchiai di salsa di pomodoro
– 1/2 tazza di vino bianco secco dolce
– peperoncino piccante a gusto

Preparazione

Inteneriamo leggermente i gamberi. Prepariamo un soffritto con l’olio, l’aglio, la cipolla e il prezzemolo. In questo soffritto buttiamo i gamberi previamente pelati e guarniti con  sale, pepe e limone. Li togliamo e aggiungiamo il peperoncino, la salsa di pomodoro e il vino. A questo punto, ributtiamo i gamberi, scopriamo la padella e li cuciniamo a fuoco lento fino a che risulteranno ben teneri.

Facile, no?

Ancora una volta mi ritrovo a guardare…

View original post 930 altre parole

“App in tutte le lingue del Mondo”

Armata di tablet mi avventuro nell’insidioso mondo delle app con corsi di lingua e dopo qualche buco nell’acqua approdo su quella che sembra essere la piattaforma giusta per me.
L’intento nella mia testa resta quello di stimolare il mio interesse dopo una vacanza alla scoperta di Valencia.

Through The Mirror

Il linguaggio moderno è sempre più globalizzato, al giorno d’oggi i termini che vengono appresi sono universali e basta pronunciare parole come app, network e social per essere compresi da chiunque e in qualunque parte della Terra. 

Eppure, di ritorno da una vacanza in terra spagnola, mi ha travolto un irrefrenabile desiderio di apprendere una nuova lingua e quando mi sono resa conto che certe voglie in piena estate non sono facilmente esaudibili mi sono convinta di usufruire di questo mondo a distanza zero qual è il web.

Trovarsi infatti in piena estate con questo desiderio impellente di conoscenza non è stato poi troppo facile. Tutti i corsi serali per dilettanti iniziano all’arrivo dell’autunno e quelli online mi sono sembrati un buon compromesso almeno per iniziare. Mi sono detta di provare con qualcosa sul web giusto per capire se fossi davvero motivata e magari crearmi una base per il fantomatico…

View original post 395 altre parole

“Se ti dà del Tenero, non c’è del tenero”

Noi uomini non siamo delle cime nel capire i segnali di una donna, questo non è un mistero. E non è una questione di intelligenza, attenzione o altro, è piuttosto una nostra caratteristica ancestrale, oserei dire genetica. Alcuni di noi, specialmente quelli con un’autostima particolarmente altalenante, tendono a sottovalutare i segnali positivi da parte delle … Continua a leggere “Se ti dà del Tenero, non c’è del tenero”