Ma se proprio siete saturi di dinosauri, prendete un qualsiasi altro romanzo di Crichton ed immergetevi nelle tue fantasie e teorie, in una scrittura che fa riflettere, che ti fa trasalire sulla sedia per i continui colpi di scena, e che ti sa anche stregare e istruire, scrivendo di temi che appartengono al nostro mondo, alla nostra epoca, al nostro vivere, ma che pochissimi altri autori oggi sono in grado di dipingere con lo stesso acume, con altrettanta potenza, con la stessa consapevolezza.
«Abitiamo qui solo da un batter d’occhio. Se domani non ci fossimo più, la Terra non sentirebbe la nostra mancanza. […] Siamo chiari. Il pianeta Terra non è in pericolo, noi siamo in pericolo. Non abbiamo il potere di distruggere il pianeta: o di salvarlo. Ma abbiamo il potere di salvare noi stessi. »[1]
1993, si aprono le porte del Jurassic Park, film che spinge adulti e bambini nelle sale, e che ancora oggi è citato come uno dei capolavori indiscussi del regista Steven Spielberg.
Frotte di spettatori si sono recati al cinema allora, e frotte di spettatori lo cercano in streaming per poterlo riassaporare oggi.
Ma quanti di questi appassionati sa che il vero genio, colui che ha creato il parco, i personaggi e soprattutto i favolosi e mastodontici dinosauri è uno scrittore?
E non uno sconosciuto, bensì il famoso e geniale Michael Crichton, autore…
View original post 925 altre parole