“Ci vuole un FISICO BESTIALE (per non parlare del sistema nervoso…)”

“Possiamo tornare indietro percorrendo la strada, o dobbiamo tornare nel parco?”
“Vi conviene ripercorrere il parco, perché fare 14 km sotto il sole è da folli”

QUATTORDICI CHILOMETRI!!!!!

Through The Mirror

Avete mai ricevuto una proposta a cui avreste voluto dire di no, ma poi ripensandoci vi siete buttati in un’avventura decisamente non alla vostra portata? Beh ovviamente io sì.
Eccovi il racconto di una domenica da incubo.

Primo giorno di ferie di una mia amica, che per comodità chiamerò B., mi propone una rilassante domenica alle cascate del Monte Gelato; ci siete mai stati? Vi mostro la foto che lei ha mandato a meIMG_20190707_124648 , un Paradiso.

Ovviamente la mia razionalità ha iniziato a urlarmi frasi come “troppo verde, troppi insetti quindi troppe bolle e poi c’è troppo sole, quindi ustione assicurata”, ma andiamo, nel vedere quella foto non avete sentito la vostra ansia preparare il borsone e allontanarsi? Convinta che fosse la decisione più giusta per me, decido di dire di sì e inizio a pensare a cosa portarmi e a come organizzare la domenica.
Il giorno prima…

View original post 1.052 altre parole

“Rettilofono in Metrò”

arriverò presto con nuove (dis)avventure, nel frattempo rileggete queste 😉

Through The Mirror

Eccoci qui, di nuovo, sempre io – il biologo – e sempre con la storia del biacco. Eravamo rimasti alla mia geniale idea di portarlo sulla metropolitana di Roma fino all’università.

Zaino in spalla e mi avvio verso Rebibbia, la metro passa subito e non è neanche troppo piena.

Fantastico!

Miracolo!

Mi metto seduto poggiandomi come al solito lo zaino davanti in mezzo alle gambe, e, sicuro che ormai il peggio fosse passato, mi concedo un attimo per chiudere gli occhi e distendere un attimo i nervi. Sono sfinito. Almeno la mano piena di morsi non sanguina più tanto. Neanche mi preoccupavo dell’aspetto bestiale che potessi avere. Volevo solo chiudere gli occhi per 5 minuti, tanto fino a Marconi è lunga.

Ora dovete sapere che di norma un serpente messo al buio in un sacco, si calma e resta immobile, è un loro meccanismo naturale, conosciuto da tutti in tutto…

View original post 559 altre parole

“Non dire BIACCO se non ce l’hai nel sacco”

Through The Mirror

Di solito le poche persone che conoscono la figura professionale del biologo ambientale/naturalista hanno una certa immagine che si forma nella loro mente: un muscoloso e aitante canadese biondo e capellone in camicia a scacchi armato di binocolo e bicipiti che salpa su mari tempestosi per trovare il cucciolo ferito di balena da salvare, oppure qualche foca monaca a cui battere il cinque mentre ci si fa un selfie da postare su Instagram. 

Il che è anche vero, ma in generale i ricercatori ambientali sono un po’ più come me. Che ce l’ho pure una camicia a scacchi, ma non ho bicipiti e prendo la metro B. Ah, e non ho mai salvato cuccioli di balena, non ancora almeno.

Fatta questa presentazione per rompere il ghiaccio come fanno i narvali (si, ci saranno riferimenti ad animali durante il testo, se siete curiosi gugolateli), vi racconto quella del serpente in metro. 

View original post 1.447 altre parole

“Holi, Spezie & Magia”

“A volte mi chiedo se la realtà esiste davvero, se c'è veramente una natura delle cose, obiettiva e intatta. O se tutto ciò che ci accade è già modificato in anticipo dalla nostra immaginazione. Se sognando qualcosa gli diamo vita.” [1] Qualche anno fa, con la mia amica Ilaria, avevamo l’abitudine di scambiarci i libri … Continua a leggere “Holi, Spezie & Magia”