“Penny Dreadful: between Blood and Wine”

The series takes its name from the nineteenth-century publications of the same name, the dreadful pennies, and inspired by the League of Extraordinary Gentlemen by Alan Moore, the series intertwines the origins of horror literature characters such as Victor Frankenstein, Dorian Gray (the only note I have to do is the error, once again, of the hair colour alas), Dr. Jekyll, Count Dracula, werewolves, witches and vampires, all of whom are grappling with their creepy madness in Victorian London.

I really like the scenes because they remind me of a huge theatre, with the pictorial poetry of some sequences to make this show a product of rare workmanship and emotion.

Through The Mirror

27_penny dreadful

* Cornish pie

(The recipe is from my English friend, John)

Ingredients

For the pastry

  • 125g chilled and diced butter

  • 125g lard

  • 500g plain flour, plus extra

  • 1 beaten egg

For the filling

Method

Rub the butter and lard into the flour with a pinch of salt using your fingertips or a food processor, then blend in 6 tbsp cold water to make a firm dough. Cut equally into 4, then chill for 20 mins.

Heat oven to 220C/fan 200C/gas 7. Mix together the filling ingredients with 1 tsp salt. Roll out each piece of dough on a lightly floured surface until large enough to make a round about 23cm across – use a plate to trim it to shape…

View original post 494 altre parole

“Penny Dreadful: fra Sangue & Vino”

La serie prende il nome dalle omonime pubblicazioni del XIX secolo, i penny dreadful, e ispirandosi a La Lega degli Straordinari Gentlemen di Alan Moore, la serie intreccia le origini di personaggi della letteratura horror come Victor Frankenstein, Dorian Gray (unico appunto che devo fare è l’errore, ancora una volta, del colore di capelli ahimè), Dr. Jekyll, il conte Dracula, licantropi, streghe e vampiri, i quali sono alle prese con la loro follia raccapricciante nella Londra vittoriana.

Through The Mirror

«Stai cercando di minacciarmi con la morte?! Se vuoi spaventarmi, minacciami con la vita.»[1]

27_penny dreadful Graphic by: Gioia

*Cornish pie
(La ricetta è del mio amico inglese, John)

Ingredienti:

Ripieno
-450 g di macinato di manzo
– sale q.b.
-1 cipolla grande fatta a fettine sottili
-175 g di patate pelate e tagliate molto sottili
-150 g di carote pelate e tagliate sottili
-2 cucchiai di brodo di manzo
-pepe, una spolverata generosa

Pastry:
-350 di farina 00
-100 g di strutto+15 g di burro morbido
-150 ml di acqua
– 1 uovo medio sbattuto per lucidare

Preparazione:

Preriscaldiamo il forno a 220 gradi. E procuriamoci una teglia di 33×23 cm. Inseriamo tutti gli ingredienti del ripieno in una ciotola, li mescoliamo per bene e insaporiamo con sale e pepe.
Per preparare la pastry, invece, inseriamo la farina e lo strutto in un robot da cucina…

View original post 693 altre parole

“Penny Dreadful: between Blood and Wine”

* Cornish pie (The recipe is from my English friend, John)   Ingredients For the pastry 125g chilled and diced butter 125g lard 500g plain flour, plus extra 1 beaten egg For the filling 350g beef skirt or chuck steak, finely chopped 1 large onion finely chopped 2 medium potatoes peeled, thinly sliced 175g swede peeled, finely diced 1 … Continua a leggere “Penny Dreadful: between Blood and Wine”

“Penny Dreadful: fra Sangue & Vino”

«Stai cercando di minacciarmi con la morte?! Se vuoi spaventarmi, minacciami con la vita.»[1]   *Cornish pie (La ricetta è del mio amico inglese, John) Ingredienti: Ripieno -450 g di macinato di manzo - sale q.b. -1 cipolla grande fatta a fettine sottili -175 g di patate pelate e tagliate molto sottili -150 g di … Continua a leggere “Penny Dreadful: fra Sangue & Vino”

I Classici: “Dracula”

“Il volto era grifagno, assai accentuatamente tale, sporgente l’arco del naso sottile con le narici particolarmente dilatate; la fronte era alta, a cupola, e i capelli erano radi attorno alle tempie, ma altrove abbondanti. Assai folte le sopracciglia, quasi unite alla radice del naso, cespugliose tanto che i peli sembravano attorcigliarvisi. La bocca, per quel … Continua a leggere I Classici: “Dracula”