“Vicoli bui, fuori e dentro di noi…”

“FORSE SI PUÒ ARRIVARE A CAPIRLO ABBASTANZA PER RIUSCIRE AD ANTICIPARE LE SUE MOSSE, MA IN ULTIMA ANALISI NESSUNO, NÉ IO NÉ TU NÉ NESSUN ALTRO, POTRÀ MAI VEDERE CIÒ CHE VEDE LUI QUANDO GUARDA QUEI RAGAZZINI, O PROVARE QUELLO CHE LUI PROVA QUANDO SFODERA IL COLTELLO”

Through The Mirror

Clam Chowder (versione New England[1])
(la ricetta l’ho trovata su un ricettario, l’ho riadattata per una persona sola)

 

81_l'alienista.png Graphic by: Federica

Ingredienti per 1 porzione:

-1 pagnotta rotonda molto grande
-25 gr di bacon
-25 gr di vongole
– ½ patata
– ½ gambo di sedano
– ¼ di cipolla
– 10 gr di burro
-0,50 dl di panna da cucina
-0,60 dl di latte intero
– sale, pepe q.b.
– farina q.b.

 

Preparazione

Iniziamo col mettere in acqua salata le vongole per 2 ore a purificarsi della sabbia. Tagliamo la pagnotta e la svuotiamo della mollica, spezziamo il bacon a pezzetti e sbucciamo e affettiamo la cipolla; peliamo le patate, laviamole e riduciamole a pezzetti. Laviamo il sedano affettiamolo finemente. Mettiamo le vongole in una casseruola, copriamo e le lasciamo aprire a fiamma viva per poi sgusciarle, filtrando il liquido che hanno generato.
Facciamo fondere il burro a bagnomaria in un…

View original post 1.041 altre parole

“Con Netflix nelle menti dei Serial Killer”

La seconda stagione (meno entusiasmante ma comunque bella) è stata trasmessa, è in forse la terza….

Through The Mirror

Un bicchiere di vino bianco[1], il pescato del giorno*, e una pioggia battente contro le finestre, ecco cosa serve per godersi appieno la nuova inquietante serie crime di Netflix: MINDHUNTER[2].

Era un venerdì sera decisamente troppo freddo e cupo per uscire quando facendo zapping sul canale streaming, ho scoperto questa serie tv ispirata a fatti realmente avvenuti e alla nascita del termine “serial killer” e dei profiler.
Siamo negli anni Settanta e due agenti dell’FBI, Holden Ford (Jonathan Groff) e Bill Tench (Holt McCallany) avviano una nuova tecnica all’interno del dipartimento di scienze comportamentali del Bureau. Si tratta di un approccio inedito che prevede di incontrare in carcere i più brutali assassini per poter trarre degli schemi, dei profili, delle categorie che possano aiutare nelle indagini e negli interrogatori. Se la trama mi aveva conquistata subito, la regia di Fincher è stata…

View original post 585 altre parole

“It is always (RED) tea time”

A curiosity of the TV series lies in the titles of the episodes, in fact up to the eighth of the sixth season, the word “red” or other terms that refer to color (such as “blood”, “crimson” or “cherry”) always appear. This is a clear reference to the name of serial killer Red John, who, while not appearing in all the episodes, is regularly involved in the psychological life of the protagonist. In the Italian version, the word “red” is always put in the titles, even when in the original title are found other words.

Through The Mirror

Mini caprese with chestnuts.
(The recipe is from my dear friend, Anna
)

30_ the menalist

Ingredients:

-500g of chestnuts
-80g of salted butter
-140g granulated sugar
-60g peeled almonds
-2 eggs
-40g sweet coco
-q.b. powdered sugar
-q.b. salt

Method

Cut the chestnuts and boil them for 20-25 minutes, peel and blend them and keep the mixture aside, then chop the almonds.
Melt the butter and separate the yolks from the white, keeping the latter aside.
Add the sugar to the egg yolks and whisk, by hand, with a whisk, then incorporate the melted butter.
Add the almonds and cocoa and continue to mix everything until a homogeneous mixture is obtained.
Beat the egg whites until stiff adding a pinch of salt.
Add the blended chestnut mixture to the mixture and mix again, finally add the whipped egg whites, adding them little by little. Grease the disposable aluminum molds (The mixture should…

View original post 751 altre parole

“E’ sempre l’ora del Tea (ROSSO!)”

✔️ Autunno
✔️ tea rosso
✔️ dolcetti
direi che manca solo THE MENTALIST

Through The Mirror

Mini caprese alle castagne.
(
La ricetta è della mia cara amica, Anna)

30_ the menalist
Ingredienti:
-500g di castagne

-80g di burro salato
-140g  zucchero semolato
-60g mandorle pelate
-2  uova
-40g  cacao dolce
-q.b.  zucchero a velo
-q.b.  sale



Procedimento

Incidiamo le castagne e facciamole bollire per 20-25 minuti, sgusciamo e frulliamole e teniamo il composto da parte, dopodiché tritiamo le mandorle.
Fondiamo il burro e separiamo i tuorli dall’albume, tenendo da parte quest’ultimi.
Aggiungiamo lo zucchero ai tuorli e montiamo, a mano, con una frusta, poi incorporiamo il burro fuso.
Aggiungiamo le mandorle e il cacao e continuiamo ad amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Montiamo gli albumi a neve aggiungendo un pizzico di sale.
Aggiungiamo all’impasto il composto di castagne frullate e amalgamiamo ancora, aggiungiamo infine gli albumi montati a neve, aggiungendoli poco alla volta.
Imburriamo gli stampini  di alluminio usa e getta (Il composto dovrebbe…

View original post 848 altre parole

“One by One…”

The skill of showrunner Jeffrey Bell is right here: since there is a killer who can be hidden anywhere, whenever there is a mysterious situation, Bell moves our focus on a different character, thus making us lose the thread of our investigations. In fact, it is impossible not to get carried away, trying to realize first of all who is killing all the participants in Henry and Trish’s wedding, on Harper’s Island

Through The Mirror

There was a time when streaming was still a kind of distant mirage and to which only the computer experts could access; a time when private networks were so expensive that they were elite, when Netflix or Nowtv didn’t exist. A time when, in short, you had to settle for what was on the “non-pay” TV.

And it is at that time, September 2009 – in record speed for the time considering that it was aired on CBS in April !!! and usually it took at least a year for the dubbed version – that Rai Due in a moment of unexpected lucidity aired Harper’s Island every Sunday evening at the end of the summer, putting in agreement viewers who are passionate about thrillers, those who are passionate about Agatha Cristie -style detective stories , and horror fans.

Because this series, which already promised to be unique and effective from…

View original post 896 altre parole

“Uno dopo l’Altro…”

La bravura dello showrunner Jeffrey Bell sta proprio qui: essendoci un killer che può essere nascosto ovunque, ogni volta che c’è una situazione misteriosa, Bell muove la nostra concentrazione su un diverso personaggio, facendoci così perdere il filo delle nostre indagini. Impossibile infatti non lasciarsi trascinare, cercando di capire prima di tutti gli altri chi è che su Harper’s Island sta facendo fuori tutti i partecipanti al matrimonio di Henry e Trish

Through The Mirror

C’è stato un periodo in cui lo streaming era ancora una specie di miraggio lontano e al quale sapeva accedere solo l’esperto di computer di turno; un tempo in cui le reti private costavano talmente tanto da essere d’elite, in cui non esisteva Netflix o Nowtv. Un tempo in cui, per farla breve, dovevi accontentarti di quello che passava la tv “libera”.

Ed è in quel periodo, Settembre 2009 – in velocità record per l’epoca considerando che su CBS era andata in onda ad Aprile!!! e solitamente ci voleva almeno un annetto per la versione doppiata, ai bei tempi in cui il doppiaggio italiano era ancora un fiore all’occhiello e non lo schifo che è diventato ultimamente, ma non voglio polemizzare! – Rai Due in un attimo di inaspettata lucidità mandò in ondaHarper’s Islandtutte le Domenica sera di fine Estate, incollando i telespettatori appassionati di thriller, gialli

View original post 892 altre parole

“Have a KILLER day!”

My relationship with Dexter, as with other TV series, was wavering, I finished the first three seasons that same August, but I struggled a lot with the fourth and fifth, so much so that I left it for a while (two years! !!) before ending with a marathon – always during the summer! – of the sixth, seventh and eighth seasons (which in the meantime I had sporadically already seen on TV … a sign that they were actually replicas of replicas of replicas and it was a coincidence that for me it was a novelty) and a kilo of enchiladas shrimps * – which once after the series ended, it took about eight months before I could ate them again…

Through The Mirror

* ENCHILADOS SHRIMPS
(the recipe is my review of the original recipe)

79_dexter

Ingredients for 4 people

– 1/2 kilo of unshelled prawns
– 3 tablespoons of olive oil
– 1 chopped onion
– 3 garlic teeth
– 1 sprig of parsley
– 1 teaspoon of salt
– 1/8 teaspoon pepper
– 1 lemon
– 3 tablespoons of tomato sauce
– 1/2 cup of sweet dry white wine
– hot pepper to taste

 

 

We lightly mean the prawns. Prepare a sauté with oil, garlic, onion and parsley. In this sauce we throw the previously peeled prawns and garnished with salt, pepper and lemon. We remove them and add the chilli pepper, tomato sauce and wine. At this point, we throw the prawns back, uncover the pan and cook them over low heat until they are very tender.

 

 

Easy, right?

Once again, I find myself watching a bloody…

View original post 939 altre parole

“Have a KILLER day!”

Paura, rabbia, eccitazione. Riesce a passare il messaggio nonostante sia di base asettico, per evitare che la copertura di metodico tecnico della polizia scientifica salti rivelando la sua vera natura di serial killer.
Non uno qualunque però, solo di criminali!
Una specie di giustiziere, però sociopatico.
Non potevo non innamorarmene, no?

Through The Mirror

*GAMBERI ENCHILADOS
(la ricetta è una mia rivisitazione della ricetta originale)

 

79_dexterIngredienti (per 4 persone)
– 1/2 chilo di gamberi non sgusciati
– 3 cucchiai d’olio d’oliva
– 1 cipolla a pezzetti
– 3 denti d’aglio
– 1 rametto di prezzemolo
– 1 cucchiaino di sale
– 1/8 di cucchiaino di pepe
– 1 limone
– 3 cucchiai di salsa di pomodoro
– 1/2 tazza di vino bianco secco dolce
– peperoncino piccante a gusto

Preparazione

Inteneriamo leggermente i gamberi. Prepariamo un soffritto con l’olio, l’aglio, la cipolla e il prezzemolo. In questo soffritto buttiamo i gamberi previamente pelati e guarniti con  sale, pepe e limone. Li togliamo e aggiungiamo il peperoncino, la salsa di pomodoro e il vino. A questo punto, ributtiamo i gamberi, scopriamo la padella e li cuciniamo a fuoco lento fino a che risulteranno ben teneri.

Facile, no?

Ancora una volta mi ritrovo a guardare…

View original post 930 altre parole