I Classici: “La luna e i falò”

La rilevanza che Pavese dà ai luoghi è basilare, paesi che sono personaggi principali al pari dei protagonisti veri e propri, terre che sono vive, non fanno semplicemente da sfondo, sono “persone” vere e proprie. La ripetizione dei nomi dei territori: Canelli, Alba, Neive, Calosso, Gaminella, Costigliole e tanti altri sono la riprova dell’uso del luogo come personaggio.

Through The Mirror

“Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.”[1]

A volte mi succede come con le canzoni, che sentendole mi riportano a un ricordo, a un periodo, a un momento preciso. A volte mi succede con le parole. A voi capita?
Le parole mi riportano a un libro e il libro a un ricordo, a un periodo, a un momento preciso.
Ed è come essere di nuovo lì, nell’attimo: inquietantemente meraviglioso!
Per me i classici dovrebbero fare anche questo, essere immutati ed eterni, fotografie di un istante importante, importante per noi, intendo.

La luna e i falòriesce a scuotermi ogni fibra dell’essere, ogni volta che sento una citazione tratta dal libro sono di nuovo in gita…

View original post 794 altre parole

“SCOOBY DOO”

SCOOBY DOO è, tra le altre cose, il titolo di una canzone rilasciata dai Pinguini Tattici Nucleari a novembre 2020. Parla di uno quei primi passaggi dall’adolescenza all’età adulta rappresentato dalla fine delle scuole superiori all’inizio del periodo universitario. Attraverso una serie di dettagli incontriamo una ragazza che sta affrontando questa esperienza a modo suo, … Continua a leggere “SCOOBY DOO”

“MA STASERA CHE GUARDIAMO? – Episodio 0 (Edizione NATALE)”

Sembra impossibile eppure ci siamo arrivati, anche quest’anno è giunto quel momento tanto atteso e tanto temuto, nemmeno il 2020 si è potuto esimere da quel compito che dicembre porta con sé: la rotazione annuale dei film di Natale! Ebbene sì, non vorrete di certo trascorrere una vigilia di Natale senza incappare su di ‘Una … Continua a leggere “MA STASERA CHE GUARDIAMO? – Episodio 0 (Edizione NATALE)”

“Di più è meglio”

"Il risultato dell’armonia non è la somma delle libertà e della spontaneità di ognuno dei due, ma della sottrazione consensuale di una porzione della libertà e della spontaneità di tutti e due."[1] Ho sottolineato questa frase nel libro, la prima volta che l’ho letto, alle superiori. Ed oggi, che lo rileggo a distanza di quasi … Continua a leggere “Di più è meglio”

“TREDICI buone ragioni per leggere questa storia”

https://youtu.be/8UVNT4wvIGY       “Non si può mai sapere con certezza che tipo d'impatto ognuno di noi può avere sugli altri. Spesso, non ce ne rendiamo nemmeno conto. Eppure, questo impatto esiste eccome.”[1] Leggere un libro ai tempi di Netflix, Nowtv, Sky, Mediaset Premium, Amazon Prime e compagnia bella è diventato complicato. Non solo perché … Continua a leggere “TREDICI buone ragioni per leggere questa storia”

“Facciamo un gioco…”

*     “Hai mai avuto paura di restare intrappolata nella vita di qualcun'altra?” Letta questa frase, ero già praticamente conquistata. Ormai si sarà capito, leggo di tutto ma ho una predilezione per i thriller, specialmente quelli con una base psicologica. La perdita di identità è un tema che mi piace particolarmente e credo sia … Continua a leggere “Facciamo un gioco…”

“L’importanza dello Spazzolino”

No, non sono qui per parlarvi dell'importanza della mia igiene orale (ma comunque cerco di lavarmi i denti prima di andare a dormire), sono qui per una riflessione. Recentemente mi sono resa conto che viene sottovalutata l'importanza che ha lo spazzolino. Quando, come me, si vive in famiglia ma tutti partono per le vacanze e … Continua a leggere “L’importanza dello Spazzolino”