MA STASERA CHE GUARDIAMO? – episodio 6 (film horror)”

Come per ogni genere, anche per quello dell’horror, le sfumature e le declinazioni sono delle più varie, così come i gusti di coloro che apprezzano i film con continui “salti sulla sedie” dovuti a scene create per spaventare o coloro che prediligono un subdolo sviluppo intento a creare un tipo di paura che colpisce il lato psicologico, chi preferisce vedere in modo chiaro e lampante scene crude e cruenti o chi predilige la tortura sottintesa che viene arricchita dalla fervida immaginazione di ciascuno

Through The Mirror

GIFS7: October 2015

Rieccomi per farvi compagnia con la nostra rubrica per appassionati di film, e quale occasione migliore di Halloween per parlare di un genere come quello dell’horror?

Il cinema dell’orrore è sicuramente tra i più longevi, già ai tempi del cinema muto venivano prodotte delle pellicole appartenenti a questo genere cinematografico, il quale vede come caratteristica principale quella di far rabbrividire e inquietare lo spettatore. I personaggi mostruosi e le situazioni macabre creano le tipiche atmosfere da brivido che gli appassionati del genere vanno ricercando, contornate ovviamente da luoghi fatiscenti e circostanze spaventose narrate in modo suggestivo e convincente.

Come per ogni genere, anche per quello dell’horror, le sfumature e le declinazioni sono delle più varie, così come i gusti di coloro che apprezzano i film con continui “salti sulla sedie” dovuti a scene create per spaventare o coloro che prediligono un subdolo sviluppo intento a creare un tipo di…

View original post 584 altre parole

“Il potere del trio coincide col mio”

Ricordo che trasportavo il televisore in balcone, di solito la messa in onda italiana coincideva con l’arrivo dell’estate, e io ero li, seduta su una sdraio, scatola della pizza sulle gambe a guardare le mie eroine combattere damoni e vampiri.

Through The Mirror

Non riesco davvero a spiegarmi perché ogni mio ricordo legato all’inizio della mia avventura con un telefilm è contrassegnata dal ricordo delle condizioni metereologiche di quel giorno.
Starete pensando che sono pazza, beh lo sto pensando anche io.
Il giorno in cui ho visto Streghe per la prima volta, abitavo in un posto diverso da quello in cui vivo ora, e i miei genitori avevano un televisore decisamente più grande di quello che avevamo noi in camera, e quindi spesso e volentieri alle 17 mi spiaggiavo sul loro letto e ci davo dentro con quello che oggi chiameremmo “Bingewatching”, di cartoni animati.
Alle 19 il sole era ancora alto e cocente, motivo per il quale  scendere giù a giocare con gli amichetti, non mi passava neanche per l’anticamera del cervello.
Col sennò di poi, se potessi incontrare la me del passato, le darei una pacca sulle spalle per le scelte…

View original post 691 altre parole

“Il potere del trio coincide col mio”

Non riesco davvero a spiegarmi perché ogni mio ricordo legato all'inizio della mia avventura con un telefilm è contrassegnata dal ricordo delle condizioni metereologiche di quel giorno. Starete pensando che sono pazza, beh lo sto pensando anche io. Il giorno in cui ho visto Streghe per la prima volta, abitavo in un posto diverso da … Continua a leggere “Il potere del trio coincide col mio”