“Pancakes, Brandy & Manipolazione”

Ingenua, ero convinta che il quiz al quale stavo partecipando con la mia classe, fosse uno spunto educativo e divertente per imparare qualcosa di nuovo. Ma poco prima che la luce rossa segnasse il REC, un producer (che allora si chiamava “schiavo del regista” ) venne a darmi le risposte.
Non le domande, le risposte!!!!

Through The Mirror

La prima volta che sono stata in uno studio tv sono rimasta incantata dalle luci abbaglianti, dai pannelli multicolore e…. dai truccatori, i suggeritori, i gobbi, e altri mille artefatti che si impegnavano a rendere vero ciò che c’è di più finto.

Ingenua, ero convinta che il quiz al quale stavo partecipando con la mia classe, fosse uno spunto educativo e divertente per imparare qualcosa di nuovo. Ma poco prima che la luce rossa segnasse il REC, un producer (che allora si chiamava “schiavo del regista” ) venne a darmi le risposte.
Non le domande, le risposte!!!!
Ancora oggi ne rimango indignata!
Prima di tutto perché le avrei sapute pure da sola!
Secondo perché era tutto un imbroglio! Doveva vincere la mia squadra perché “più telegenica” rispetto a quella avversaria.
Tutto qua.
Nessuno merito.

second-seasonIl mio “tifo” da spettatrice era del tutto superfluo, anzi, ridicolo, a pensarci, giacché era già…

View original post 701 altre parole

“App in tutte le lingue del Mondo”

Armata di tablet mi avventuro nell’insidioso mondo delle app con corsi di lingua e dopo qualche buco nell’acqua approdo su quella che sembra essere la piattaforma giusta per me.
L’intento nella mia testa resta quello di stimolare il mio interesse dopo una vacanza alla scoperta di Valencia.

Through The Mirror

Il linguaggio moderno è sempre più globalizzato, al giorno d’oggi i termini che vengono appresi sono universali e basta pronunciare parole come app, network e social per essere compresi da chiunque e in qualunque parte della Terra. 

Eppure, di ritorno da una vacanza in terra spagnola, mi ha travolto un irrefrenabile desiderio di apprendere una nuova lingua e quando mi sono resa conto che certe voglie in piena estate non sono facilmente esaudibili mi sono convinta di usufruire di questo mondo a distanza zero qual è il web.

Trovarsi infatti in piena estate con questo desiderio impellente di conoscenza non è stato poi troppo facile. Tutti i corsi serali per dilettanti iniziano all’arrivo dell’autunno e quelli online mi sono sembrati un buon compromesso almeno per iniziare. Mi sono detta di provare con qualcosa sul web giusto per capire se fossi davvero motivata e magari crearmi una base per il fantomatico…

View original post 395 altre parole

“La vita non è un film”

La vita non è un film.
La vita non è un romanzo.
La vita non è assolutamente, indiscutibilmente, un film tratto da un romanzo.

Through The Mirror

La vita non è un film.
La vita non è un romanzo.
La vita non è assolutamente, indiscutibilmente, un film tratto da un romanzo.

avengetumblr_m7osi4g9af1qa9337Lo so, non servivo io a dare queste perle di saggezza; ma è bene ribadirlo perché ogni tanto si tende a dimenticarlo e ritrovarsi a farsi lunghe sAghe in testa per un semplice avvenimento.

– E comunque anche se lo fosse, un film, o un romanzo dico, il mio sceneggiatore deve essere ubriaco, questo spiegherebbe molte cose, fra le altre, la sistematica alternanza di periodi vuoti e piatti e altri ai quali arrivo perennemente in affanno. –

Non ditemi che non avete mai fantasticato ad occhi aperti quando la vostra mano ha incontrato quella di uno sconosciuto agguantata sull’ultimo litro di latte, i vostri giphy3sguardi si sono incrociati e dal “lo prenda lei” <<ma no, c’era prima lei>> <<ma si figuri, insisto>> <<lei è così gentile…

View original post 721 altre parole

“L’esperimento”

Sarei tentata di rifarlo…. ma purtroppo quest’anno le tecnologie mi servono a sopravvivere ad un’estate senza vacanze!

Through The Mirror

basta<<Adesso basta! Ho deciso! Voglio stare una settimana senza le nuove tecnologie. Ce l’hanno fatta per generazioni e generazioni in passato, io stessa sono nata quando la maggior parte di questi oggetti diabolici non erano stati commercializzati, perciò lo faccio.
Spengo tutto.>>

Ho iniziato questo esperimento tornata dalle vacanze. Essendo stata all’estero ero già parzialmente disintossicata e mi è sembrato il momento propizio. Un po’ ero stanca di questa specie di interdipendenza fra me e il computer e un po’ ho pensato che se dovesse succedere un’ecatombe, un blackout, vorrei saper fare qualcosa anche senza il supporto tecnologico.

[Io non vorrei fare la parte della credulona ma… appena ho dichiarato di potercela fare senza tecnologia mi è venuta l’influenza! E non di quelle leggere, vi risparmio i dettagli ma diciamo che il primo giorno anche volendo non mi sarei potuta avvicinare a null’altro che le ceramiche del bagno.]

 Il…

View original post 993 altre parole

“Toc-Toc: Dolcetto o Omicidio?!”

equipaggiatevi di S’mores Lollipop* (dolcetto statunitense presente nello show!!) e altri dolcetti succulenti, di una bella maschera facciale (che se aprite la porta con quella al cetriolo spalmata sul volto fate più paura che se indossaste un costume completo di Halloween), e assicuratevi che ci sia ancora una luce diurna, o qualcuno in casa che possa proteggervi dall’ansia psicologica che questo telefilm genera

Through The Mirror

tfoll Tralie Graphics

Halloweenè da sempre una delle mie feste preferite!

giphy8Lo so, lo so, non è una festa italiana. E allora? Io la festeggio comunque.
Sarà per la mia propensione per il teatro ma l’idea di mascherarsi e andarsene in giro con una faccia diversa per una notte in cui tutto-può-succedere, mi piace molto!

Sono contenta che negli ultimi anni si stia diffondendo anche qui e che qualche bambino venga a bussare per il tradizionale“dolcetto o scherzetto?”; non sarà certo un po’ di trucco e divertimento a farci perdere la nostra identità culturale!!
Quello che spero non importeremo insieme ai festeggiamenti e i costumi da creature della notte, è l’incredibile picco di omicidi che si compiono nella notte del 31 Ottobre.
Non credo sia colpa della festa in sé, quanto della possibilità per gli assassini di confondersi fra la folla. Infatti si registra lo stesso picco…

View original post 820 altre parole

“…Nelle ‘puntate’ precedenti… 2.0”

Qualche giorno fa ho fatto un recap di tutti gli articoli- consiglio che ho scritto, per fare un po’ di ordine soprattutto nella mia testa (dura); l’ho trovato rilassante e ho deciso di farlo anche con il resto dei miei scritti (e di quelli dei miei compagni di disavventura); nel corso di questi mesi ho … Continua a leggere “…Nelle ‘puntate’ precedenti… 2.0”

“La Wii 2.0 “

Ma che caldo è? Se alle 9 del mattino stamane il termostato segnava 37°, come ci arriviamo alle 14? Non lo so, so solo che io, alle 12, sono stremata, distrutta, un rottame che sta in piedi per inerzia. Questa volta però, non posso proprio prendermela con nessuno, un po’ me la sono cercata, visto … Continua a leggere “La Wii 2.0 “

“App in tutte le lingue del Mondo”

Il linguaggio moderno è sempre più globalizzato, al giorno d'oggi i termini che vengono appresi sono universali e basta pronunciare parole come app, network e social per essere compresi da chiunque e in qualunque parte della Terra.  Eppure, di ritorno da una vacanza in terra spagnola, mi ha travolto un irrefrenabile desiderio di apprendere una … Continua a leggere “App in tutte le lingue del Mondo”