“Il fascino dell’eterno ritorno”

Eppure guardare quelle immagini di un tempo tanto lontano,tanto caro mi commuove e soprattutto ecco, ci risiamo: è Pasqua!
Le ricorrenze hanno un qualcosa di poetico perché si manifestano nonostante tutto, a prescindere se i vestiti degli anni precedenti ci vanno stretti e se ci siamo lasciati alle spalle gli amici che , credevamo, non era possibile perdere.

Questo anno poi… Ancora di più. Sono in piena crisi di ricordi!

Through The Mirror

 

Sabato di Pasqua e mi metto , stranamente, a sistemare le mie cose. Nel trambusto di uno scrittoio  che sembra un cimelio del post Hiroschima  si possono trovare un sacco di cose.
Oltre ad essere una schifosa disordinata, sono una maniaca collezionista di tutti i piccoli ricordi che la quotidianità ci tira appresso…foto, biglietti del treno,appunti e quant’altro. Come se in queste cose ci rimanesse impigliato  un pezzetto di vita che poi ci ritorna tra le dita quando in  un  sabato mattina  a caso, di tanti anni dopo ,le tiriamo fuori di nuovo.
E’ malinconico, e questo è il suo fascino.
Oggi mi sono tornate sotto mano delle vecchie foto: deve essere il 2000 o forse il 2001 , più precisamente Pasquetta di quell’anno. Deve essere la volta  che tamponai un giapponese con il gommone al parco dell’Eur.

Risultati immagini per laughing gifCerto che di tempo ne è passato, io sono sempre uguale eh…

View original post 201 altre parole

“I ‘Pomodori Verdi Fritti’ della Nonna”

Il film che ne è stato tratto è carino e ha un ottimo cast (che ha anche vinto dei premi ) ma non dà tutte queste sensazioni, stai lì passivo a guardare una storia simpatica e molto edulcorata, perciò come spesso sottolineo, bisogna leggere il libro!

Through The Mirror

**

Eating Gif 6 - New emojis, gif, stickers for free at 123emoji.comQuando i nonni erano ancora in buona salute, io, mio fratello e i miei genitori almeno un fine settimana al mese ci imbarcavamo in autostrada per andarli a trovare. Ogni volta l’accoglienza era quella che immagino sia riservata ai reali, un banchetto con tanto di quel cibo da sfamare l’esercito che però puntualmente spariva nel giro di poche ore.
Nonna pur essendo una di quelle donne d’altri tempi che non perde tempo in baci e abbracci aveva il suo modo personalissimo di dimostrarci l’amore infinito nutrito per noi: preparare la pizza al forno a legna.
Una caterva.
Ce la faceva trovare calda, appena sfornata, e ci lasciava liberi di giocare in ogni parte della casa e del cortile.

In Estate ci fermavamo più a lungo, un paio di settimane come minimo, ma nonostante ciò, nonna continuava a servire banchetti nuziali e nonno ci portava a smaltirli in lunghe passeggiate…

View original post 787 altre parole

“E’ sempre Primavera in Alabama?”

Ora, al di là che obiettivamente in questo paesello sperduto sono tutti bellissimi, ci ha convinto il cast e la leggerezza della trama, quasi una sitcom, e così lo abbiamo iniziato.
Ci siamo appassionate sempre di più non solo ai personaggi, alle vicende amorose (immancabili!), ma anche alle carriere, ai cibi*, ai posti, e ci siamo quasi convinte di farci una vacanza in Alabama il prima possibile, anche perché in tutte le stagioni, sembra sempre Primavera! Ma nessuno, e dico nessuno soffre di allergie!!!! – chissà forse i fiori lì non spollinano selvaggiamente come qui, o avranno antistaminici più pesanti…

Through The Mirror

*Bundt Cake Mela & Cannella
(la ricetta è del mio amico inglese, John)

Ingredienti per la torta:
-450 gr farina 00

-160 gr zucchero semolato
-140 gr zucchero
-1 cucchiaino di cannella
-¼ cucchiaino chiodi di garofano in polvere
-1 cucchiaino di vaniglia
-250 ml olio leggero
-2 uova
-1 bustina di lievito vanigliato
-2 mele renette
-½ dose di salsa di mele
-50 gr di noci
-1 pizzico di sale

Per la salsa di mele:
-3 cucchiai di sciroppo d’acero

-1 cucchiaino di succo di limone
-50 gr di uvetta sultanina
-2 mele renette
-1 cucchiaino di cannella

Procedura

Per la salsa di mele

28_hart of dixie Graphic by: Gioia

Cuociamo a vapore le mele tagliate a fette fin quando non risulteranno molto morbide. Mettiamo in ammollo in un liquore dolce l’uvetta, poi trasportiamo tutti gli ingredienti nel robot e frulliamo fin quando non diventa di una bella consistenza cremosa.

Per la…

View original post 667 altre parole

“Nascere a Natale”

È un fatto che questo periodo dell’anno non può restare indifferente. Lo si ama per i colori, le luci, i profumi, il cibo, la famiglia e il cibo. O lo si odia per la fretta, i ritmi, gli obblighi, la famiglia e il cibo.
In ogni caso, comunque, bisogna affrontarlo. E allora, ho pensato di lasciare il mio augurio di buone feste, col sincero proposito di prenderne solo il positivo, ribloggando il pensiero di chi a dicembre ci è nato….

E io, da figlia dell’estate, non posso che comprendere e ridere con lui.

Buon natale amici blogger, non vi ingozzate troppo 😅❤️

Through The Mirror

Essendo nata nel pieno dell’Estate, per anni mi sono sentita esclusa dai festeggiamenti “classici” : le scuole chiuse e la maggior parte dei miei amici in vacanza, come poter organizzare qualcosa anche di solo vagamente simile a quello che facevano i miei amichetti?

impossibile

i tentativi dei miei di posticipare a settembre se non addirittura a ottobre hanno compensato qualche volta, ma rimaneva il fatto che il giorno preposto per celebrarmi non c’era tutta la gente che avrei voluto!

col passare del tempo mi sono resa conto di quanto questo mio essere nata in un periodo di ferie sia in realtà una grandissima fortuna perché, al di là di qualche regalo in meno, mi risparmio un sacco di tempo e denaro! 

con la scusa di non disturbare durante le vacanze, mi festeggio il compleanno come meglio credo, con chi voglio e senza troppe scuse per i non invitati!!!!

vivendo questo…

View original post 1.525 altre parole

“Nascere a Natale”

Essendo nata nel pieno dell'Estate, per anni mi sono sentita esclusa dai festeggiamenti "classici" : le scuole chiuse e la maggior parte dei miei amici in vacanza, come poter organizzare qualcosa anche di solo vagamente simile a quello che facevano i miei amichetti? impossibile i tentativi dei miei di posticipare a settembre se non addirittura … Continua a leggere “Nascere a Natale”

“I ‘Pomodori Verdi Fritti’ della Nonna”

** Quando i nonni erano ancora in buona salute, io, mio fratello e i miei genitori almeno un fine settimana al mese ci imbarcavamo in autostrada per andarli a trovare. Ogni volta l’accoglienza era quella che immagino sia riservata ai reali, un banchetto con tanto di quel cibo da sfamare l’esercito che però puntualmente spariva … Continua a leggere “I ‘Pomodori Verdi Fritti’ della Nonna”