“Too many lies, Too many truths”

I started it without having the slightest idea that it was based on a true story[2], or that years later it would be a mini-series with exceptional protagonists! Sarah Gadon (11/22/63) is the protagonist, flanked by Kerr Logan (Game of Thrones) in the role of the alleged accomplice, Anna Paquin (True Blood, X-Men) in those of the murdered housekeeper, Edward Holcroft (Vampire Academy) is the face of the doctor who will seek an answer. The mini-series was directed by Mary Harron (American Psycho) with a screenplay adapted by Sarah Polley (Dawn of the Living Dead, Splice).

Through The Mirror

COOKIES OF PUMPKIN AND COOKED APPLES
(the recipe is from my English friend, John)

Ingredients for about 20 biscuits
-1 Quince
-150 g Pumpkin (weighed without peel)
-300 g flour
– powdered sugar
-100 g Butter
-1 Egg Yolk
-1 Vanillin sachet

Preparation

First we peel the quince, cut it into cubes, cut the pumpkin into pieces and steam both for about 10 minutes. Once cooked, whisk the pumpkin and quince and leave aside.
Mix the egg yolk with the softened butter and add the vanilla, the flour and the apple and pumpkin smoothie, kneading until we have a homogeneous mixture.

Dust the work surface with a little flour and roll out the dough with a rolling pin, trying to obtain a sheet of about half a cm thick. With a glass, cut out some discs of dough of the size that suits us best and place them in a…

View original post 1.239 altre parole

“Servire, Proteggere e non combinare troppi guai”

Rookie Blue è stato definito dalla critica il grey’s anatomy in divisa, e devo ammettere che l’ho pensato più di una volta mentre fra un arresto e una retata i protagonisti si scambiavano i partner o finivano a letto a turno gli uni con gli altri. Ma è anche vero che sono professioni abbastanza assorbenti e che probabilmente se hai a che fare tutti i giorni tutto il giorno con determinate persone alla fine non hai scampo.

Through The Mirror

Tanto tempo fa volevo diventare poliziotto. Forse per emulare il mio papà, o perché mi ha sempre affascinato la divisa. Da piccola quando giocavamo a guardie e ladri ero una delle poche a voler fare la guardia.

Poi ho cambiato idea quando ho visto le ore di allenamento, i manuali di diritto da imparare a memoria, le ore di lavoro e lo stipendio da fame.

Non era una vera vocazione, diciamocelo.

Risultati immagini per rookie blue gif

Qualche estate fa, in un momento di sconforto e disoccupazione, mi era tornato il pallino e avevo preso i libri per provare a fare il concorso da ispettore (che poi non fu mai aperto, per la cronaca), e contemporaneamente ho iniziato a guardare una serie tv canadese su delle reclute, pensando, scena dopo scena, che se pure con un po’ di intelligenza e fortuna avessi passato la prova orale e scritta, mai e poi mai nella vita sarei…

View original post 544 altre parole

“Nolite te bastardes carborundorum” -ENG

“I used to think of my body as an instrument, of pleasure, or a means of transportation, or an implement for the accomplishment of my will . . . Now the flesh arranges itself differently. I’m a cloud, congealed around a central object, the shape of a pear, which is hard and more real than I am and glows red within its translucent wrapping.”[4]

Through The Mirror

“How many awards is this TV series winning? I see it as a candidate everywhere! “
“Awards from critics or the public?”
“That’s the shocking thing: both![1]
“Wow! We must start it then “
“Wait, it gets better”
“What?”
“It is taken from a book: The Handsmaid’s Tale by Margaret Atwood”
“The same Atwood as Alias Grace ????”
“Yup”
“Tomorrow I’ll buy it  !!!”

That’s how it went, no plot, setting, or other research. I immediately trusted the author I had met thanks to another wonderful novel from which they will soon draw (or maybe they have already drawn, I have to find out) a TV series: Alias Grace. A novel that kept me in suspense until the end and that I still remember as if I had read it yesterday even though at least ten years have passed!
I do not know why in all this time…

View original post 750 altre parole

“Thirty-three theories and no certainty”

“The division between past, present and future has only the value of an obstinate illusion”

Through The Mirror

Accustomed to American, English and more rarely Italian TV series, I must say that the idea of a German product did not thrill me … especially given the previous ones such as “Derrik” or “A case for two”. But, it must have been the choice of the soundtrack[1]., the plot[2], the continuous comparisons with LOST, or simple curiosity, I gave in. I prepared frankfurters and sauerkraut * to get in the mood, I uncorked an EKU 28, and I spread out on the sofa bed with the first episode of DARK[3].

And then the second one, and then the third one and then the fourth one….

Only at 3 in the morning, when my eyes were asking for mercy, I managed to detach myself from this psychedelic drama of a thousand mysteries!

Time travel. Trivially I could say that the main theme is this…

View original post 592 altre parole

“COLD CASE: Nobody can escape the past”

Lilly Rush (Kathryn Morris – In the mind of the serial killer) is a young detective on the Philadelphia homicide squad; after having demonstrated great skills in solving a crime that had remained unsolved for many years, he decides to accept the proposal of his captain to enter the cold case section, which specializes in investigating crimes that have remained pending for many years and of which the perpetrators do not they still have neither face nor name. Each episode is dedicated to a different case: the episodes begin with a flashback set in the year in which the crime took place.

Through The Mirror

A few summers ago, before streaming and series on the internet, there were reruns on TV, and I’m not talking about the Jurassic, but from the early 2000s. Very rarely did some new product arrive, punctually blasted at absurd times of absurd days in the height of summer, which I always wondered if they were bettors or simply self-sabotaged on purpose.

Why do you have to explain to me why TV series like Friends, Ally McBeal or ER (I MEAN E.R. !!!!), were put on in August at 2.00pm!

The same fate happened to a TV series that fascinated me a lot, which began with my parents during their lunch breaks from the beach in the summer of 2006; I don’t even remember where we were and why we all went on holiday together, but I remember perfectly well that the atmospheres, the cases, the music and the colors of…

View original post 821 altre parole

“COLD CASE: al Passato non si sfugge mai!”

Lilly Rush (Kathryn Morris – Nella mente del serial killer) è una giovane detective della squadra omicidi di Philadelphia; dopo aver dimostrato grandi capacità nella risoluzione di un crimine che era rimasto irrisolto per molti anni, decide di accettare la proposta del suo capitano di entrare nella sezione cold case, specializzata nelle indagini su crimini rimasti per molti anni in sospeso e dei quali i colpevoli non hanno ancora né volto né nome. Ogni puntata è dedicata a un caso diverso: gli episodi iniziano con un flashback ambientato nell’anno in cui ha avuto luogo il crimine.

Through The Mirror

Qualche estate fa, prima dello streaming e delle serie su internet, c’erano le repliche in tv, e non parlo del giurassico eh, ma dei primi anni Duemila. Rarissimamente arrivava qualche prodotto nuovo, puntualmente spiattellato in orari assurdi di giorni assurdi in piena estate, che mi sono sempre chiesta se fossero degli scommettitori o semplicemente si auto-sabotassero apposta.

Perché dovete spiegarmi come mai serie tv come Friends, Ally McBeal o ;ER (VOGLIO DIRE E.R.!!!!), siano state messe in agosto alle 14.00! Ma chi non lavora sta al mare, in montagna o dorme!

Stessa sorte capitò ad una serie tv che mi appassionò tantissimo, iniziata con i miei nelle pause pranzo dalla spiaggia nell’estate del 2006; non ricordo nemmeno dove fossimo e come mai siamo andati in vacanza tutti insieme, ma ricordo perfettamente che le atmosfere, i casi, la musica e i colori di COLD CASE ci strinsero tutti al…

View original post 946 altre parole

“Oh Peralta!”

Brooklyn Nine-Nine è un prodotto vincente perché è capace di appassionare il pubblico non avvezzo a vedere un distretto di polizia tanto sopra le righe quanto capace nel proprio lavoro, alterando il genere più amato senza però farne sentire troppo la mancanza.

Through The Mirror

Mio fratello è un addicted molto selettivo, perciò quando mi consiglia un libro o una serie tv, sono propensa a seguire le sue indicazioni e – fermo restando che ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze – devo dire che fino ad oggi non ha mai sbagliato un colpo.

In estate mi disse di aver (ri)scoperto una sitcom poliziesca molto new girl ma col giallo di turno. Lì per lì, sommersa già di altre serie tv e libri e di faccende varie affaccendata, non ci prestai troppa attenzione. Ma in autunno, una sera che ero rimasta a dormire a casa dei miei, Luca stava guardando proprio una puntata di questa fantomatica sit-com e… SBAM, colpo di fulmine!!!

I dialoghi, i personaggi, le dinamiche. Pur non capendo nulla del continuum essendo la terza stagione, mi sono subito appassionata, e una volta tornata a casa mi sono convinta ad iniziarla.

View original post 796 altre parole

“Barbie, Big Jim e l’invasione aliena”

GLI ABITANTI DI CHESTER’S MILL, UNA PICCOLA CITTADINA DEL MAINE, CHE SI RITROVANO TAGLIATI FUORI DAL RESTO DEL MONDO A CAUSA DI UN IMPENETRABILE, MISTERIOSO E INVISIBILE CAMPO DI FORZA CHE CIRCONDA TUTTA LA CITTÀ, COMPARSO IMPROVVISAMENTE DAL NULLA. IMPOSSIBILITATI AD USCIRE DALLA CITTÀ PRESA ORMAI DAL PANICO, UN PICCOLO GRUPPO DI PERSONE CERCHERÀ DI MANTENERE L’ORDINE E LA PACE E CERCHERÀ ANCHE DI SCOPRIRE COME FUGGIRE DA QUELLA CHE PER LORO È ORMAI DIVENTATA UNA PRIGIONE.

Through The Mirror

*Insalata di quinoa, zucchine, salmone e pesto
(la ricetta è della mia mamma, Mena)

under-the-dome-movie-poster

Ingredienti per 2 persone: 
-102 gr. di quinoa 
-1 zucchina 
-100 gr. di salmone affumicato
-1cucchiaio di pesto 
-burro 
-sale 
-pepe 

Preparazione:

Mettiamo la quinoa in un colino e laviamola bene sotto acqua corrente. Poi la lessiamo in acqua salata, e la scoliamo con un colino e farla raffreddare. Intanto laviamo e spuntiamo la zucchina, la tagliamo alla julienne e la saltiamo a fuoco vivo per qualche minuto, in una pentola con un pochino di burro. Aggiungiamo il pesto, mescoliamo per insaporire, lasciamo un minuto scarso e spegniamo il fuoco. Spezzettiamo il salmone affumicato e aggiungiamolo alla nostra insalatona, ci aggiungiamo anche la quinoa e lasciamo raffreddare il tutto prima di goderci questo succulento piatto estivo.

Giugno, le temperature non sono ancora proibitive, ma si preannuncia un’estate calda, sto ancora lavorando perciò lascio accumulare distese di panni che prima o…

View original post 932 altre parole