“Trentatré teorie e nessuna certezza”

“La divisione tra passato, presente e futuro ha solo il valore di un’ostinata illusione”

Through The Mirror

Abituata a serie tv americane, inglesi e più raramente italiane, l’idea di un prodotto tedesco devo dire che non mi entusiasmava… specialmente visti i precedenti come “Derrik” o “Un caso per due”. Ma, sarà per la scelta della colonna sonora[1], per la trama[2], per i continui paragoni con LOST, o per semplice curiosità, ho ceduto. Mi sono preparata würstel e crauti* per entrare nell’atmosfera, mi sono stappata una EKU 28, e mi sono spaparanzata sul divano-letto con la prima puntata di DARK[3].

E poi la seconda, e poi la terza e poi la quarta….

Solo alle 3 del mattino, quando gli occhi mi chiedevano pietà sono riuscita a staccarmi da questo dramma psichedelico dai mille misteri!

Viaggi nel tempo. Banalmente potrei dire che il tema principale è questo, ma sarebbe veramente ridurre all’osso una serie intricata e ben studiata in cui…

View original post 536 altre parole

“Biscotti, Rimpianti e Viaggi nel Tempo”

Una serie TV davvero particolare, composta da piccoli ma fondamentali insegnamenti di vita ad ogni episodio. Amori, famiglia, lavoro, amicizia… Ogni aspetto rilevante della vita viene perfettamente illustrato in chiave spesso ironica. In confronto a tutti i disastri della vita di questa editor aspirante scrittrice i nostri guai sembreranno…

Through The Mirror

La prima primavera fuori dall’università, mi sono ritrovata disoccupata e in arretrato con tante di quelle serie tv che ho deciso avrei fatto prima ad iniziarne una nuova. Così, girovagando per il web in cerca di consigli, mi sono imbattuta in quella che sarebbe diventata la spinta definitiva a cercarmi un lavoro:

Being Erica.

Detta così potrebbe suonare in modo negativo, della serie “faceva talmente schifo che preferivo andarmi a rinchiudere 8 ore in un ufficio”, no, assolutamente. Anzi. Erica è una ragazza un po’ sfortunata, con un grande sogno: diventare una scrittrice che nel mentre tenta di sbancare il lunario facendo l’editor.

Vi suona familiare?

La sua vita viene completamente sconvolta quando al tracollo completo della sua vita sentimentale, economica e lavorativa decide di farla finita ma prima che possa davvero tentare l’insano gesto incontra un fantomatico terapista, tale dottor Tom che le propone di ripercorrere la sua vita…

View original post 534 altre parole

“La rivincita dei NERD: ali di pollo ed Agent of Shield”

Correva l’anno 2012 e il mondo, come previsto dai Maya secoli prima, affrontava uno dei suoi cambiamenti più epocali, era infatti l’anno in cui “The Avengers”, film che noi nerd aspettavamo fin dalla scena post-credit di Iron Man, nel 2008, riuscì finalmente ad operare il grande miracolo: rendere i film di supereroi, e la cultura nerd di rimando, fighi.

Through The Mirror

Correva l’anno 2012 e il mondo, come previsto dai Maya secoli prima, affrontava uno dei suoi cambiamenti più epocali, era infatti l’anno in cui “The Avengers”, film che noi nerd aspettavamo fin dalla scena post-credit di Iron Man, nel 2008, riuscì finalmente ad operare il grande miracolo: rendere i film di supereroi, e la cultura nerd di rimando, fighi.

Fu una vera rivoluzione culturale, non solo perché da allora il box office è militarmente occupato da una masnada di tizi in costume, tanto da spingere la Warner Bross a rovinare per sempre la reputazione di Superman, ma anche perché per i lettori di fumetti significava finalmente uscire dai bunker e poter parlare delle proprie passioni anche con le storiche nemiche del genere, le ragazze.

Fu in quel nuovo e bizzarro clima, che per la prima volta sentimmo parlare di Agents of Shield, il primo telefilm targato Marvel, il…

View original post 878 altre parole

“22.11.63: Salvate il Presidente Kennedy… (o no?)”

La colonna sonora è un altro punto forte dello show, durante gli 8 episodi della prima ed unica stagione, si possono ascoltare brani del calibro di Stay (Just a Little Bit Longer) di Maurice Williams & The Zodiacs, Then He Kissed Me del gruppo femminile The Crystals, il soul di Sam Cooke con Bring It On Home To Me fino alla simbolica Soldier Boy intonata dalle Shirelles

Through The Mirror

AbramseKing[1],appena ho letto questi due nomi accoppiati mi sono convinta. Non ho nemmeno guardato il trailer, ma sono andata a curiosare in giro per la trama e l’ho trovata assolutamente geniale: Kennedy è stato e rimarrà uno dei Presidenti più amati degli States, ma se lo fosse proprio per la scomparsa prematura? Insomma in quel poco tempo che è stato in carica ha fatto scelte positive per il suo Paese, ma restando in vita sarebbe continuata ad andare così?
Si sarebbero potute evitare alcune delle guerre recenti? Kennedy avrebbe potuto salvare il Mondo?
Sulla base di questo interrogativo inizia il viaggio nel tempo di Jake Epping (James Franco[2]) nel tentativo di cambiare la sorte del Presidente.

22.11.63è la data che va cambiata, ma c’è un percorso da fare prima, questo incarico segreto verrà intralciato non solo da Lee Harvey Oswald (colui…

View original post 968 altre parole

“Trentatré teorie e nessuna certezza”

Abituata a serie tv americane, inglesi e più raramente italiane, l’idea di un prodotto tedesco devo dire che non mi entusiasmava… specialmente visti i precedenti come “Derrik” o “Un caso per due”. Ma, sarà per la scelta della colonna sonora[1], per la trama[2], per i continui paragoni con LOST, o per semplice curiosità, ho ceduto. … Continua a leggere “Trentatré teorie e nessuna certezza”

“Biscotti, Rimpianti e Viaggi nel Tempo”

La prima primavera fuori dall’università, mi sono ritrovata disoccupata e in arretrato con tante di quelle serie tv che ho deciso avrei fatto prima ad iniziarne una nuova. Così, girovagando per il web in cerca di consigli, mi sono imbattuta in quella che sarebbe diventata la spinta definitiva a cercarmi un lavoro: Being Erica. Detta … Continua a leggere “Biscotti, Rimpianti e Viaggi nel Tempo”