“Un buon calice di vino in una mano e una buona storia nell’altra!”

“Eppure, la memoria ci dice che questo è quello che si è stati, e ci sommerge un rimpianto che non sappiamo cancellare”.[7]

Through The Mirror

«Pioveva la sera che mio padre cambiò il corso della mia vita».[1]

E pioveva la sera che mia madre mi porse questo libro una sera d’autunno di ormai otto anni fa. Questo libro le era stato consigliato a sua volta da una amica, a cui lo aveva regalato la madre, che aveva letto una buona recensione: la scrittrice Benedetta Cibrario[2] si è aggiudicata nel 2008 il Premio Campiello e così via…

Di donna in donna, questo romanzo è arrivato a me. Credo sia un caso che nessun possessore di cromosoma Y sia stato citato, poiché è un romanzo senza alcuna pretesa di finire della categoria “rosa”. Una categoria, tra l’altro, che non apprezzo particolarmente.

E poi perché rosa[3]? Non potevano essere romanzi arancioni? Blu o smeraldo?

Bah.

Prendo del Rossovermiglio[4] dalla cantina per far onore al nome del libro, e mi accomodo in…

View original post 471 altre parole

“Questa signora Maisel è DAVVERO fantastica”

Immaginate di essere una giovane donna nella New York di fine anni ‘50, ottima famiglia, ceto benestante, vita comune; la vostra vita si compone come quella di tutti gli altri. C’è un solo piccolo particolare che vi sfugge: vostro marito vi tradisce con la segretaria e, a quanto pare, ha deciso di confessare e distruggere … Continua a leggere “Questa signora Maisel è DAVVERO fantastica”

“Scommesse e Pop Corn”

Se la razionalità è ciò che ci distingue dal resto del mondo animale, come mai è così semplice additare qualcosa altro da noi, piuttosto che prendersi la responsabilità delle nostre azioni?!

Through The Mirror

Prendete del vino rosso, pop corn e mettetevi comodi sul divano. Scommettiamo che vi saprò incantare?


Viviamo in una società in cui nessuno vuole assumersi la responsabilità. Un uomo può commettere errori, ma può sempre affermare che è a causa di qualcosa altro, forse ha avuto un’infanzia molto infelice, forse è stato influenzato dal politico di turno, o dai film che guarda.
Di certo non è colpa sua!

Questo è un pensiero molto diffuso e nel corso degli anni l’ho ritrovato sia nella vita quotidiana sia in film, telefilm e libri. Si cerca sempre di giustificare il male, forse perché l’idea che qualcuno lo faccia consapevolmente, con intenzione di nuocere, ci spaventa troppo. È più facile se pensiamo che quella persona non aveva scelta, era disturbato, o manipolato o inconscio delle brutte azioni. 

20c9c5e666ed972340287580fc287d35527867fd

Oggi, la giustificazione principale sono i media.
I media sono violenti.
I media incitano alla violenza.
Ma anche…

View original post 698 altre parole

“Di Comparse, di Montepulciano e di Carabinieri…”

Nel film si potrà notare il mio gomito. Delle altre tre nemmeno quello, ma è stata un’esperienza meravigliosa, straordinariamente stancante eppure soddisfacente. Assolutamente da rifare, prima o poi.

Through The Mirror

Qualcuno di voi lo ricorderà, una decina di anni fa è impazzata la moda dei vampiri, in particolare di quelli glitterati.

Jackson Rathbone Twilight GIFOra, da accanita fan dei vampiri cattivi e sanguinolenti, ero un po’ perplessa, ma tutte le persone che leggevano Twilight me lo consigliavano, così ci sono cascata, all’ennesimo “devi assolutamente leggerli” della mia amica Kekka, me li sono fatti prestare e li ho letti.
Ammetto che mi sono subito appassionata alla storia! O meglio, alla scrittura, la storia è il classico triangolo amoroso adolescenziale con l’unica differenza che i due spasimanti sono esseri sovrannaturali. Ma è scritto davvero, davvero bene (onore al merito per Stephanie Meyer) tanto da convincermi ad andare con la suddetta Kekka ad aspettare l’uscita del quarto volume fuori dalla vecchia libreria di via Nazionale, nella quale c’erano anche gli attori… sotto la pioggia. Sì perché nel frattempo la saga di Twilight era diventata così…

View original post 1.545 altre parole

“…Ricapitolando…” serie tv e ricette

Rewatch is always a good idea

Through The Mirror

In questi mesi ho cercato di dare un po’ di consigli su serie tv e libri che secondo me vanno anche sapute abbinare a cibi, bevande, atmosfere, musiche e umore, ma soprattutto alle stagioni; sono arrivata a più di cento post e sinceramente mi sono persa io stessa, perciò eccomi qua a fare un po’ il riassunto delle puntate precedenti, di questo blog.

Serie tv & Ricette

Inverno

– Hannibal, Filetto in Crosta e Vino Rosso 
«Hannibal» – 3 stagioni; Filetto in Crosta di Pistacchi (Anna)
– Potere, Seduzioni & Vino…. tanto VinooooH 
«Game of Thrones- Il trono di Spade» – in corso; Vino & Coniglio alla cacciatora con zuppa di fagioli (Mena)
– Il Delitto è servito 
«How to get away with murder – Le regole del delitto perfetto» – in corso; Involtini Primavera (Gioia)
– Vodka, Ravioli, Will &…

View original post 468 altre parole

“Bonjour les &nfants”

La trama mi ha subito attirata per quel misto fra thriller psicologico e giallo romantico, e devo dire che, a differenza della madrepatria, l’autrice non ha deluso le mie aspettative!
È una storia abbastanza semplice nella sua complessità di genere, parlare di una ragazzina che si suicida non è cosa facile, ma la Boissard lo fa con pacatezza e poesia, concentrando sulla protagonista, la chirurgo-assistente sociale, Margeux il punto di vista. Adulto quindi, e di conseguenza più sopportabile.

Through The Mirror

**

< Una ragazzina era morta in circostanze terribili. Senza che nessuno la sentisse, aveva percorso diverse rampe di scale, aperto delle porte, una finestra…. L’omissione di controllo era flagrante >[1]

Quando ero piccola ero incredibilmente affascinata dallaFrancia, non saprei dire perché visto che nessuno della mia famiglia me ne avesse mai parlato, ma ne ero quasi ossessionata, sognato di andare a passeggio fra i vigneti, di leggere a un bistrot sugli Champes Elises parigini, di dipingere e di assaggiare i pregiati formaggi francesi.

Quando a 13 anni finalmente sono volata a Parigi, devo dire che un po’ ne sono rimasta delusa, forse le aspettative erano troppo alte, o sono stata sfortunata ad incontrare una gran quantità di persone scortesi, del pessimo cibo e un meteo freddissimo e piovoso nonostante fosse Luglio inoltrato.
Ad ogni modo, formaggi e vini esclusi, l’ossessione e il fascino della Francia sono…

View original post 621 altre parole

“Penny Dreadful: fra Sangue & Vino”

La serie prende il nome dalle omonime pubblicazioni del XIX secolo, i penny dreadful, e ispirandosi a La Lega degli Straordinari Gentlemen di Alan Moore, la serie intreccia le origini di personaggi della letteratura horror come Victor Frankenstein, Dorian Gray (unico appunto che devo fare è l’errore, ancora una volta, del colore di capelli ahimè), Dr. Jekyll, il conte Dracula, licantropi, streghe e vampiri, i quali sono alle prese con la loro follia raccapricciante nella Londra vittoriana.

Through The Mirror

«Stai cercando di minacciarmi con la morte?! Se vuoi spaventarmi, minacciami con la vita.»[1]

27_penny dreadful Graphic by: Gioia

*Cornish pie
(La ricetta è del mio amico inglese, John)

Ingredienti:

Ripieno
-450 g di macinato di manzo
– sale q.b.
-1 cipolla grande fatta a fettine sottili
-175 g di patate pelate e tagliate molto sottili
-150 g di carote pelate e tagliate sottili
-2 cucchiai di brodo di manzo
-pepe, una spolverata generosa

Pastry:
-350 di farina 00
-100 g di strutto+15 g di burro morbido
-150 ml di acqua
– 1 uovo medio sbattuto per lucidare

Preparazione:

Preriscaldiamo il forno a 220 gradi. E procuriamoci una teglia di 33×23 cm. Inseriamo tutti gli ingredienti del ripieno in una ciotola, li mescoliamo per bene e insaporiamo con sale e pepe.
Per preparare la pastry, invece, inseriamo la farina e lo strutto in un robot da cucina…

View original post 693 altre parole

“La Vendetta va servita… Fredda!”

Through The Mirror

La spuma di mare che si infrange sugli scogli, la brezza che fa dondolare le altalene, bambini che si rincorrono con secchiello e paletta, l’odore dello iodio sulla pelle calda, il lieto cullarsi del pigro riposare della bella stagione, fanno da sfondo ideale per una terrazza giphy7al tramonto, un bicchiere di Gewurztraminer[1],e una deliziosa e fresca tartare di tonno*, da assaporare comodamente seduti su un divanetto di vimini su una terrazza al tramonto. Sarebbe lo scenario perfetto per una serata romantica, con qualche candela alla citronella per evitare di essere sbranati dalle zanzare tigri, ma se doveste essere dei single incalliti (per scelta vostra o degli altri), allora ho un’ottima alternativa per voi! Forse a causa della lussuosa ambientazione vacanziera negli Hampton, la serie tv“Revenge”mi ha sempre fatto pensareall’Estate.

Molto alla larga il produttore Mike Kelly, si è ispirato all’opera di…

View original post 795 altre parole